BIOCHIMICA
cod. 00061

Anno accademico 2019/20
2° anno di corso - Primo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Biochimica (BIO/10)
Ambito
Discipline della sanità animale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
47 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine dell’attività formativa ci si attende che lo studente abbia acquisito le conoscenze fondamentali della biochimica di base e dimostri di saperle applicare in contesti minimamente complessi come l'alimentazione, la fisiologia e la farmacologia. In particolare lo studente dovrà essere in grado di:
1) descrivere la funzione delle principali macromolecole biologiche e il meccanismo d’azione degli enzimi (CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
2) descrivere come carboidrati, lipidi e proteine vengono degradati e sintetizzati (CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
3) applicare le conoscenze di biochimica e metabolismo alla comprensione dei processi chimici coinvolti nell’estrazione di energia dai nutrienti (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
4) applicare le conoscenze di biochimica e metabolismo alla comprensione dei processi alla base dell’ottenimento degli alimenti dalle fonti animali e vegetali (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
5) esporre in modo organico e con un linguaggio che faccia uso dell’appropriata terminologia scientifica le principali vie metaboliche e la loro integrazione (ABILITÀ COMUNICATIVE E CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO)

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di chimica generale e i principi base della reattività delle molecole organiche

Contenuti dell'insegnamento

La logica degli organismi viventi.
Componenti molecolari e macromolecolari della cellula.
Legami ed interazioni intra ed intermolecolari.
Struttura, dinamica e funzione delle proteine.
Anticorpi.
Mioglobina ed emoglobina.
Allosteria e modelli allosterici.
Enzimi e coenzimi.
Meccanismi di catalisi, inibizione e regolazione.
Lipidi e membrane biologiche.
Carboidrati
Principi del metabolismo e bioenergetica.
Glicolisi, via dei pentoso fosfati, gluconeogenesi, regolazione ormonale della degradazione e sintesi del glicogeno.
Degradazione e sintesi degli acidi grassi.
Corpi chetonici.
Degradazione e sintesi dell’eme.
Ciclo di Krebs
Fosforilazione ossidativa, sintesi di ATP e fotosintesi.
Degradazione e sintesi degli aminoacidi, ciclo dell’urea.
Degradazione e sintesi delle basi puriniche e pirimidiniche.
Metabolismo degli organi
L'informazione genetica: acidi nucleici, DNA, RNA.
Organizzazione strutturale e funzionale del genoma eucariotico
I geni e la regolazione della loro funzione
Nozioni di base sulla manipolazione del patrimonio genetico degli animali

Programma esteso

- - -

Bibliografia

NELSON, COX. "Introduzione alla biochimica di Lehninger" VI ed. Zanichelli, Bologna
BERG, TYMOCZKO, STRYER “Biochimica”, Ed. Zanichelli, Bologna
MATHEWS, VAN HOLDE, AHREN “Biochimica”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
DEVLIN “Biochimica”, Ed. EdiSES, Napoli
APPLING, ANTHONY-CAHILL, MATHEWS “Biochimica”, Pearson

Metodi didattici

Il corso si svolge con una serie di lezioni frontali, utilizzando strumenti visivi e coinvolgendo gli studenti al fine di valutarne le conoscenze e la comprensione sui vari argomenti.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame scritto in cui lo studente dovrà rispondere a 4 domande riguardanti i contenuti del corso.
Verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza, della comprensione dei contenuti e la capacità di analizzare in modo critico le conoscenze acquisite. I voti saranno espressi in trentesimi e comunicati immediatamente dopo la correzione degli elaborati.
Per gli studenti con diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) certificati ai sensi della legge 170/2010, sono previste apposite modalità di supporto

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -