Obiettivi formativi
Al termine del corso ci si attende che lo studente conosca e comprenda i principi della Micropaleontologia classica e le sue più recenti applicazioni nell’ambito delle Scienze Geologiche. In particolare, lo studente dovrebbe essere in grado di 1) conoscere e comprendere le caratteristiche generali dei gruppi di microfossili trattati; 2) conoscere e comprendere le applicazioni dei vari gruppi di microfossili nelle ricostruzioni stratigrafiche, paleoambientali e paleoclimatiche delle successioni sedimentarie; 3) sapere applicare la conoscenza dei principi base di classificazione tassonomica attraverso l’osservazione al microscopio.
Prerequisiti
Conoscenze di Paleontologia
Contenuti dell'insegnamento
Concetti di Micropaleontologia, principali gruppi di microfossili e loro applicazioni nell'ambito delle Scienze Geologiche
Programma esteso
Introduzione alla Micropaleontologia
Biostratigrafia (principi e metodi di analisi biostratigrafica) e relazioni con Stratigrafia, Cronostratigrafia e Geocronologia
Circolazione oceanica superficiale e profonda e sedimenti marini
Caratteri generali e applicazioni dei seguenti gruppi di microfossili:
- microfossili a parete calcarea: Nannofossili, Foraminiferi e Ostracodi
- microfossili a parete silicea: Diatomee, Silicoflagellate e Radiolari
- microfossili a parete organica: Dinoflagellate
- altri gruppi (cenni): Acritarchi, Conodonti, Calpionellidi e Tintinnidi
Escursione didattica riguardante l’analisi di sezioni stratigrafiche e metodi di campionamento. Esercitazioni riguardanti: interpretazioni biostratigrafiche (in aula), metodi di preparazione di campioni per l’analisi di foraminiferi e nannofossili calcarei (in laboratorio) e principi di classificazione tassonomica dei foraminiferi (al microscopio).
Bibliografia
Materiale didattico utilizzato nelle lezioni (slide, articoli scientifici)
Armstrong H.A. & Brasier M.D. 2005. Microfossils. Blackwell. Publishing
Metodi didattici
Il corso sarà svolto attraverso: lezioni frontali in presenza con la possibilità di fruirne anche a distanza (via Teams e caricate sulla pagina Elly del corso), lezioni laboratoriali ed esercitazioni guidate al microscopio (in presenza).
Modalità verifica apprendimento
Alla valutazione finale concorrono:
- i risultati delle esercitazioni
- prova orale nella quale vengono verificati l’acquisizione delle conoscenze e capacità di comprensione e di collegamento degli argomenti trattati durante il corso e la capacità di comunicare a terzi.
Nel caso l’emergenza sanitaria dovesse perdurare la prova orale verrà svolta a distanza (via Teams).
Altre informazioni
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -