CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
cod. 14785

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica generale e inorganica (CHIM/03)
Ambito
Discipline chimiche
Tipologia attività formativa
Base
72 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenze e comunicazione: Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze necessarie per comprendere ed applicare i concetti della chimica generale ed inorganica, soprattutto relativamente allo studio della materia nei suoi differenti stati di aggregazione e delle sue trasformazioni (reazioni chimiche). Le conoscenze acquisite saranno quindi utilizzate dallo studente per affrontare successivi corsi di carattere chimico-fisico. Conoscenze e comprensione applicate: verranno forniti gli strumenti per avere una lettura della materia e delle sue trasformazioni sia a livello fenomenologico (macro) che particellare (micro). Particolare importanza verrà data alle correlazioni struttura-comportamento chimico-fisico, indagando aspetti termodinamici e cinetici. Verranno eseguite esercitazioni (con l'ausilio del progetto IDEA) che avranno lo scopo di familiarizzare lo studente con problematiche sia qualitative (analisi qualitativa) che quantitative (analisi quantitativa) utilizzando i concetti enunciati durante il corso. Autonomia di giudizio: lo studente verrà stimolato ad utilizzare tutte le conoscenze derivanti dal programma per avere una chiara visione della struttura della materia e del suo comportamento, in base anche a considerazioni termodinamiche e cinetiche. Le esercitazioni avranno lo scopo di fornire uno strumento di autovalutazione del grado di apprendimento raggiunto dallo studente, anche tramite duiscussioni in aula. Capacità di comunicare: allo studente verrà richiesto l'uso di un linguaggio chimico rigoroso, sia scritto che parlato, e la capaictà di rappresentare graficamente i modelli descrittivi della materia (dal modello elettronico dell'atomo, alle formule di strutture di molecule). Capacità di apprendere: il corso fornisce allo studente la capacità di comprendere, ed in alcuni casi prevedere, le reazioni inorganiche più comuni, nonché avere capacità di correlare struttura-reattività-proprietà fisiche dei principali composti inorganici e di alcuni semplici composti organici (idrocarburi, limitatamente alla struttura). Verrà infine fornita una chiave di lettura ed interpretazione dei parametri termodinamici di un processo, sia chimico che fisico.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Fondamenti della teoria atomica della materia. Legame chimico, dagli atomi alle molecole. Termodinamica ed equilibrio chimico. Stati di aggregazione della materia (stato gassoso, stato liquid e stato solido). Pssaggi di stato ed equilibri tra le fasi. Soluzioni e loro proprietà. Equilibri in soluzione acquosa, comportamento degli acidi, delle basi e dei sali inorganici in acqua. Carattere acido o alcalino delle soluzioni acquose (pH). Elettrochimica. Cinetica chimica. Cenni di chimica organica.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1) C.KOTZ, P.TREICHEL, J.TOWNSEND: "Chimica", EdiSES; 2) R.H.PETRUCCI, W.S.HARWOOD: "Chimica generale",Piccin; 3)P.ATKINS, L.JONES: "Principi di chimica",Zanichelli

Metodi didattici

L'insegnamento verrà impartito tramite lezioni frontali, esercitazioni in aula e, quando possibile, tramite esercitazioni di laboratorio. Le esercitazioni in aula riguarderanno lo svolgimento di esercizi di stechiometria, che saranno utili per affrontare anche in modo quantitative alcuni concetti sviluppati durante le lezioni forntali, quali svolgimento e bilanciamento di reazioni chimiche, rapport molari delle reazioni chimiche, preparazione di soluzioni a titolo noto, calculi sul pH delle soluzioni acquose. Le esercitazioni di laboratorio verranno eseguite, per quanto possibile, in modo individuale, ed avranno lo scopo di evidenziare sperimentalmente alcuni fenomeni enunciati e descritti durante le lezioni frontali.

Modalità verifica apprendimento

Lo studente dovrà sviluppare abilità comunicativa e capacità di apprendere e fare collegamenti fra i vari argomenti trattati nel corso. L’accertamento del raggiungimento della conoscenza e della comprensione dei contenuti del corso prevede una prova scritta ed una prova orale. Nella prova scritta vi saranno domande relative a principi generali della chimica generale, ed alcuni esercizi relativi a calcoli stechiometrici. Solitamente la prova scritta è composta da un esercizio soglia sulla nomenclatura, da un esercizio sulla reattività chimica e da altri 4 quesiti riguardanti diversi capitol del programma. Durante la prova scritta lo studente avrà a disposizione la clalcolatrice ed una Tavola Periodica degli Elementi fornita insieme al testo d'esame. L'accesso alla prova orale avverà dopo il superamento della prova scritta, ed avrà come scopo la verifica della conoscenza e della capacità di comprensione applicate. Il voto finale sarà una media delle due prove, entrambe espresso in trentesimi.

Altre informazioni

- - -