Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si propone di illustrare le regole che governano il funzionamento dell'impresa individuale e collettiva, con particolare attenzione alle ragioni che stanno alla base delle scelte operate dal legislatore. lo studente sarà posto in grado di verificare in che misura esse diano luogo ad un contemperamento efficiente degli interessi coinvolti. Ove necessario, sarà dato conto degli orientamenti seguiti dalla giurisprudenza.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà posto in grado di interpretare e selezionare le norme applicabili ai casi concreti e di comprendere le ragioni di tale selezione. c. Autonomia di giudizio: lo studente potrà affrontare proficuamente le logiche interpretative del diritto commerciale, anche mediante l'acquisizione di un modello interpretativo idoneo per il proseguimento degli studi.
d. Abilità comunicative: al termine del corso lo studente avrà acquisito capacità di analisi dei problemi (attitudini al problem solving), capacità relazionali e capacità di espressione in modo efficace, con un linguaggio appropriato per discutere i temi trattati nel corso con i diversi interlocutori.
e. Capacità di apprendere: lo studente apprenderà mediante un corretto approccio allo studio individuale e lo sviluppo guidato di esercitazioni e esempi in aula.
Prerequisiti
Conoscenza del diritto civile (privato).
Contenuti dell'insegnamento
L’insegnamento ha ad oggetto lo studio dell’impresa, individuale e collettiva.
Definiti i concetti di base, il corso sarà incentrato sullo studio dell’imprenditore commerciale, con particolare riguardo a cessione d'azienda, diritti di proprietà intellettuale, pubblicità e concorrenza.
La seconda parte del corso sarà volta allo studio delle regole in materia di impresa collettiva in forma societaria, con specifico riferimento alle discipline che interessano la costituzione, l’organizzazione, la gestione e la liquidazione delle società di persone, di capitali e cooperative, incluse le tematiche, quali operazioni straordinarie, gruppi di società, patti parasociali, che interessano in via trasversale i tipi sociali oggetto di studio.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Materiali didattici (che non sostituiscono i testi sopra indicati) esibiti a lezione potranno essere scaricati dalla sezione ad essi dedicata della pagina del docente ). E' consigliabile che lo studio sia effettuato utilizzando un codice civile aggiornato.
Libri di testo consigliati: G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, UTET, Torino, vol. I (2013) e vol. II (2015). In alternativa al vol. II, ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE, Diritto delle società, Il Mulino, Bologna, 2012. In alternativa a entrambi i volumi G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, UTET, Torino, 2017, parte prima e parte seconda.
Metodi didattici
Lezioni frontali di carattere teorico-pratico, con approfondimenti ed esercitazioni.
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: gli studenti verranno stimolati a individuare le soluzioni dei casi che verranno prospettati durante le lezioni.
Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si partirà dalla illustrazione del fenomeno che il legislatore ha regolato e si analizzeranno criticamente e in prospettiva applicativa le norme adottate ed i principali orientamenti, inclusa la casistica giurisprudenziale, esistenti in materia.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato ed applicato il linguaggio tecnico-giuridico.
Modalità verifica apprendimento
La verifica delle capacità di apprendimento sarà effettuata con una prova di esame tenuta in forma orale, con quesiti volti a verificare le nozioni generali e aspetti più specifici del programma. I quesiti riguardano tutto il programma svolto durante le lezioni: le domande ampie intendono valutare la conoscenza degli argomenti e la capacità dello studente di effettuare collegamenti fra gli stessi, le domande particolari coprono una gamma più ampia di contenuti e sono finalizzate a testare la conoscenza di tutti gli argomenti previsti dal programma. b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione, c. Autonomia di giudizio, e. Capacità di apprendere verranno accertate nel corso del colloquio, richiedendo allo studente di effettuare collegamenti fra gli argomenti e di risolvere questioni concrete d. Abilità comunicative verranno accertate valutando l'impiego della terminologia giuridica appropriata e la chiarezza espositiva.
La prova sarà valutata in trentesimi
La verifica dell’apprendimento, inoltre, potrà considerare il sostenimento di una prove in itinere, durante il corso, il cui superamento darà diritto a non presentare le parti superate nell'esame orale finale, senza l'attribuzione di un voto per la prova intermedia.
Altre informazioni
Durante il corso potranno essere organizzati dei seminari di esperti sugli argomenti del programma.
Nella pagina web del docente sono disponibili materiali per l'approfondimento delle tematiche affrontate nel corso.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -