Obiettivi formativi
Le proprietà dello materia allo stato solido sono estremamente varie e spesso sorprendenti. Lo studente conoscerà i fenomeni principali e la loro spiegazione, che potrà applicare per calcolare quantitativamente le principali proprietà utilizzando gli strumenti appresi nei corsi precedenti: fisica classica, meccanica statistica e meccanica quantistica. L'apprendimento mette alla prova la valutazione di quale strumento applicare in un contesto dato, quondi stimola la capacità di apprendere e di comunicare contenuti complessi.
Prerequisiti
Lo studente deve avere familiarità con i concetti della meccanica classica, dell'elettromagnetismo, della termodinamica, della meccanica statistica e della meccanica quantistica, sebbene non ci sia un requisito esplicito e formale sul superamento dei corrispondenti esami.
Contenuti dell'insegnamento
Molecole
Fisica dello stato solido
Programma esteso
Il programma esteso coincide grossomodo con l'indice del libro.
L'argomento di molecole verrà svolto non appena il corso di Meccanica Quantistica avrà finito la parte di atomi, assieme alla discussione del legame chimico nei solidi.
Il programma esteso verrà reso disponibile anche sul sito elly del corso
https://elly.smfi.unipr.it/2019/course/view.php?id=143
Bibliografia
Steven H Simon The Oxford Solid State Basics OUP 2013
Materiale aggiuntivo fornito dal docente su Molecole, Superconduttori
Metodi didattici
Lezioni ed esercizi.
Gli esercizi sono volti ad applicare i metodi illustrati dalle lezioni, analizzarli e valutarli criticamente. Slide delle lezioni (da utilizzare solo come traccia), esercizi, e materiale aggiuntivo sono resi disponibili su Elly, entro la data della lezione corrispondente. É indicato un libro di testo principale che verrà seguito di regola.
Modalità verifica apprendimento
Saranno assegnati e valutati in trentesimi, in base a griglia di valutazione pubblica, compiti scritti da fare a casa, con cadenza circa di due volte al mese.
Si svolgeranno due compiti scritti in corso d'anno valutati similmente.
Il voto finale sarà la media dei tre voti così ottenuti.
Una prova orale parziale (valutata in trentesimi) è obbligatoria nel caso di una sola prova parziale fallita. Essa consiste nella discussione di problemi analoghi a quelli proposti nelle prove scritte.
Il voto finale sarà una media delle prove superate e del voto medio degli scritti.
In questo modalità l'esame viene superato entro la prima sessione autunnale. Chi si presenta ad appelli successivi dovrà superare una prova scritta, simile alle due in corso d'anno, e una orale, simile a quella descritta sopra.
In questo caso il voto finale è la media dei due punteggi.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -