Obiettivi formativi
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- conoscere i contenuti presentati nei testi di riferimento;
- analizzare casi ed esperienze didattiche e di ricerca educativa ed individuarne i modelli ispiratori impliciti;
- applicare le conoscenze e abilità sviluppate per individuare punti di forza, criticità e possibilità di sviluppo in casi tipici;
- comunicare ed esplicitare le conoscenze acquisite e le analisi ed applicazioni che è in grado di effettuare;
- riconoscere (avere consapevolezza metacognitiva del) le modificazioni di conoscenze e capacità di analisi e applicazione promosse dal corso.
Prerequisiti
Nessun prerequisito è obbligatorio. Si consigliano: lo svolgimento previo di attività in alternanza scuola-lavoro, stage, tirocinio o volontariato in servizi ed attività educative; la ricostruzione (anche narrativa) delle stesse e di proprie esperienze o difficoltà di apprendimento considerate particolarmente rilevanti nel proprio percorso formativo; la conoscenza essenziale delle scienze dell'educazione che viene fornita dalla frequenza di scuole secondarie superiori che comprendono tali insegnamenti, dai relativi manuali e dal corso IDEA di Pedagogia che l'Università mette a disposizione di chi non dispone di tali conoscenze o intende rinfrescarle.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso intende
- presentare la cornice storica e teorica ed i principali ambiti della didattica e della ricerca educativa;
- esplorare le principali dimensioni (progettuale, attuativa, riflessiva) della teoria e dell'azione didattica;
- esplorare i principali approcci (qualitativi e quantitativi) di ricerca in campo educativo e proporre una prospettiva critica e pragmatica come paradigma di riferimento per l'azione professionale.
Programma esteso
No
Bibliografia
Bonaiuti G., Calvani A., Ranieri M. (2016), Fondamenti di didattica, Carocci, Roma.
Pastori G. (2017), In ricerca, Junior-Spaggiari, Parma - pp. 75-253
Metodi didattici
Le attività didattiche saranno sviluppate prevalentemente attraverso lezioni accompagnate da esercitazioni e seminari di approfondimento sui contenuti presentati nei testi di riferimento.
Le capacità di applicazione, comunicazione e consapevolezza delle conoscenze saranno sviluppate attraverso attività riflessive, presentazione ed analisi di casi, prove formative utili a monitorare il raggiungimento degli obiettivi in itinere, a fornire feedback, a regolare lo sviluppo dell'attività ed a simulare la prova finale.
I materiali didattici integrativi dei testi di riferimento saranno via via caricati sulla piattaforma Elly, per scaricarli è necessaria l'iscrizione al corso on-line..
Modalità verifica apprendimento
La valutazione sommativa finale degli apprendimenti si svolge con una prova scritta composta da due domande (di peso equivalente) a risposta aperta relative ai contenuti del corso; il tempo a disposizione è di 60 minuti. Ogni risposta è valutata con scala 0-30, con riferimento agli obiettivi formativi del corso, utilizzando una rubrica di valutazione predefinita e resa nota nei materiali del corso pubblicati on-line sulla piattaforma Elly. Il risultato (voto) finale è dato dalla media del punteggio conseguito per ogni risposta; la lode viene assegnata quando le risposte abbiano ottenute tutte il punteggio massimo e siano formulate con piena padronanza del lessico disciplinare.
Il risultato della prova viene comunicato con e-mail personale in tempo utile per l'eventuale iscrizione al successivo appello d'esame.
Il risultato della prova finale del modulo Elementi di didattica e ricerca educativa farà media aritmetica con quello del modulo Didattica per competenze per il conseguimento dei 12 CFU e del voto del l'insegnamento integrato di Didattica generale. Si consiglia di seguire i moduli ed effettuare le relative prove finali nell'ordine sopraindicato.Non è obbligatorio, ma è preferibile a sostenere la parte di esame relativa al modulo di Elementi di didattica e ricerca educativa ed a quello di Didattica per competenze: nello stessa deta di appello o nella medesima sessione.
Qualora si sostenga solo una delle due parti dell'esame, l'altra deve essere sostenuta nello stesso anno accademico; in altre parole, chi ha sostenuto una delle due parti dell'esame nella sessione maggio-luglio, deve sostenere l'altra entro marzo 2019, successivamente dovrà sostenere nuovamente entrambe.
All'atto dell'iscrizione, nella colonna "note" di Esse3, è bene specificare quali esami si sostengono nello stesso appello. E' sufficiente scrivere: 'Calidoni' o 'Giacomantonio' o 'entrambi'.
Eventuali risultati di preappelli dovranno essere anch'essi annotati nelle "note", come indicato dal docente.
Altre informazioni
Programma e modalità di verifica degli apprendimenti sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti. Questi ultimi potranno tenersi aggiornati sullo svolgimento delle attività didattiche consultando la parte on-line dell'insegnamento che vengono via via aggiornate.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -