CHIMICA
cod. 00088

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Gianluca CALESTANI
Settore scientifico disciplinare
Chimica generale e inorganica (CHIM/03)
Ambito
Discipline chimiche
Tipologia attività formativa
Base
78 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenze e comprensione: il Corso di Chimica ha lo scopo di fornire i concetti indispensabili per intraprendere lo studio della Chimica. Particolare risalto é dato a tre aspetti della chimica moderna, cioé quello strutturale, quello energetico e quello cinetico cui sono riconducibili tutti i problemi chimici. La trattazione teorica dei concetti fondamentali é seguita da esempi ed integrata con attività di laboratorio che, dopo aver introdotto gli studenti alle regole di sicurezza nel laboratorio chimico, hanno lo scopo di tradurre in pratica diversi aspetti precedentemente trattati in via teorica.

Conoscenze e comprensione applicate: il corso fornisce gli strumenti per prevedere ed interpretare il comportamento chimico della materia

Capacità di appendere: oltre agli strumenti metodologici, il corso fornisce agli studenti il linguaggio di base della chimica, permettendo allo studente di leggere e comprendere testi di base ed avanzati sull'argomento.

Capacità di comunicare: lo studente acquisisce il linguaggio tecnico-specialistico corretto che gli permette sia di dialogare con gli specialisti che di tradurre correttamente concetti anche complessi in un linguaggio comprensibile.

Autonomia di giudizio: lo studente viene sollecitato ad elaborare collegamenti non solo fra tra le diverse parti del corso ma anche con concetti di base acquisiti nei corsi precedenti per sviluppare una capacità di giudizio autonoma basata su una conoscenza allargata ai vari aspetti della problematica in esame.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Fondamenti della teoria atomica e molecolare. Stati di aggregazione della materia. Nome e simboli degli elementi. Massa atomica, massa molecolare e massa isotopica. Mole e Numero di Avogadro. Reazioni ed equazioni chimiche. Stechiometria.
Struttura dell’atomo. Atomo di idrogeno. Atomi polielettronici. Configurazione elettronica e proprietà periodiche degli elementi.
Legame chimico. Legame ionico. Legame covalente. Formule di struttura di Lewis. Teoria VSEPR. Teoria degli orbitali molecolari (MO) e del legame di valenza (VB). Orbitali ibridi. Legame metallico.
Stato gassoso. Gas ideali e gas reali. Stato liquido. Proprietà generali. Stato solido. Simmetria dei cristalli e reticoli cristallini. Polimorfismo ed isomorfismo.
Proprietà generali delle soluzioni. Modi di esprimere le concentrazioni. Legge di Raoult. Proprietà colligative. Pressione osmotica.
Termodinamica chimica. Stato di equilibrio di un sistema. Funzioni e variabili di stato. Principi della termodinamica. Entalpia. Entropia. Energia libera e spontaneità di un processo. Equilibrio chimico. Costante di equilibrio. Equilibri eterogenei. Regola della fasi. Diagramma di stato Equilibri di solubilità. Prodotto di solubilità. La natura degli acidi e delle basi. Ionizzazione dell’acqua. pH e sua determinazione. Soluzioni tampone.
Elettrochimica. Leggi di Faraday. Celle elettrolitiche e galvaniche. Potenziali normali di riduzione. Elettrodi di riferimento.
Cinetica chimica. Velocità di reazione. Ordine di reazione. Meccanismi di reazione. Catalisi omogenea ed eterogenea.
CHIMICA INORGANICA. Proprietà generali dei gruppi. Proprietà degli elementi dei blocchi s e p e dei loro più importanti composti. Proprietà generali degli elementi del blocco d.
ESERCITAZIONI pratiche su argomenti della chimica generale

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Kotz, Treichel
"Chimica", EdiSES


Atkins, Jones
"Chimica Generale", Zanichelli


Schiavello, Palmisano
"Fondamenti di chimica", EdiSES


Zanello, Mangani, Valensin
"Le basi della chimica", C.E. Ambrosiana


Manotti-Lanfredi, Tiripicchio
"Fondamenti di chimica", C.E. Ambrosiana

Slides del corso a disposizione degli studenti su web.

Metodi didattici

lezioni, esecizi ed esercitazioni pratiche di laboratorio

Modalità verifica apprendimento

Le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione dei concetti trattati sono verificati attraverso un esame orale, che ha lo scopo di verificare anche l'acquisità capacità di comunicare, integrato con la valutazione delle attività di laboratorio.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

Numero verde: 800 904084

E-mail segreteria.scienze@unipr.it

 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott. Marco Squarcia
Tel. +39 0521 906094
E-mail servizio smfi.didattica@unipr.it
E-mail del manager marco.squarcia@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Luigi Cristofolini
E-mail luigi.cristofolini@unipr.it
 

Presidente Vicario del corso di studio

Prof.ssa Eugenia Polverini
E-mail eugenia.polverini@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof. Danilo Bersani
E-mail danilo.bersani@unipr.it

Prof.ssa Antonella Parisini
E-mail: antonella.parisini@unipr.it 

Prof. Francesco Cugini
E-mail: francesco.cugini@unipr.it 

Delegato orientamento in uscita

Prof. Alessio Bosio
E-mail alessio.bosio@unipr.it

Docenti tutor

Prof.ssa Stefania Abbruzzetti 
E-mail stefania.abbruzzetti@unipr.it

Prof. Andrea Baraldi
E-mail andrea.baraldi@unipr.it

Prof. Francesco Di Renzo
E-mail francesco.direnzo@unipr.it

Prof. Massimo Solzi
E-mail massimo.solzi@unipr.it

 

Delegati Erasmus

Prof. Bersani Danilo 
E-mail: bersani.danilo@unipr.it

Prof. Guido D'Amico
E-mail:guido.damico@unipr.it

Responsabile Assicurazione Qualità

Prof.ssa Stefania Abbruzzetti
E-mail stefania.abbruzzetti@unipr.it

Studenti tutor

Dott. Alessandro Testa
E-mail alessandro.testa@unipr.it

Delegato fasce deboli

Prof. Andrea Baraldi Tel: 0521.905234
E-mail: andrea.baraldi@unipr.it