IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
cod. 1004394

Anno accademico 2019/20
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Benedetta PASSERI
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale e anatomia patologica veterinaria (VET/03)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Durante la prima parte del corso lo studente apprenderà le nozioni di base sul sistema immunitario, sull'anatomia degli organi linfoidi, sullo sviluppo perinatale e sugli elementi cellulari che intervengono nella risposta ai patogeni, che gli consentiranno di comprendere i meccanismi che necessitano ad un organismo animale per combattere la maggior parte delle patologie. Lo studente conoscerà l'importanza delle barriere fisiche, che escludono i patogeni, dell'immunità innata, che conferisce una rapida risposta iniziale e dell'immunità adattativa, che produce una immunità efficace e prolungata nel tempo. Lo studente sarà in grado di identificare le diverse cellule che intervengono nella risposta immunitaria e come svolgono la loro funzione durante l'evento infiammatorio.
Le nozioni iniziali permetteranno allo studente di approcciarsi alla seconda parte del corso, durante la quale potrà comprendere i meccanismi di iperergia del sistema immunitario, grazie ai quali potrà comprendere le complesse manifestazioni di autoimmunità.

Prerequisiti

nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Verranno illustrati I meccanismi attraverso cui l’organismo dei mammiferi si difende dagli agenti patogeni che provocano malattia, a partire dalle barriere fisiche, che permettono l’esclusione dei patogeni fino ad arrivare all’immunità innata che produce un effetto protettivo prolungato.
L'immunità innata è la seconda linea di difesa dell'organismo, in grado di rispondere rapidamente a stimoli che portano all'attivazione immediata delle linee cellulari che esprimono una risposta protettiva aspecifica.
La successiva linea di difesa dell'organismo è costituita dall'immunità acquisita, che può essere mediata dagli anticorpi, in questo caso protegge contro i microorganismi extracellulari, oppure cellulo-mediata, che protegge l’organismo dai patogeni intracellulari e dagli elementi di origine neoplastica.
Sarà anche illustrato il ruolo dei nutrienti nello sviluppo del sistema immunitario e della risposta immunitaria.
Il corso comprenderà una sezione di anatomia funzionale del sistema immunitario e di sviluppo perinatale degli organi linfatici e delle cellule del sistema immunitario.
La sezione di immunopatologia riguarderà: le reazioni immunologiche che producono danno all’organismo: i diversi tipi di ipersensibilità; l’autoimmunità, in cui è l’organismo stesso a scatenare meccanismi dannosi verso sé stesso.
Verranno illustrati i meccanismi immunitari alla base dell'infiammazione acuta e cronica con brevi cenni alle manifestazioni patologiche di questi processi.
Verranno inoltre prese in considerazioni anche le cause e le conseguenze delle patologie che determinano immunodepressione.

Programma esteso

Il sistema immunitario
Cellule dell'immunità innata e funzioni di riconoscimento e di neutralizzazione o distruzione dei patogeni
Cellule dell'immunità adattativa. Formazione dei repertori linfocitari e selezione clonale.
Cenni di anatomia funzionale del sistema immunitario (organi linfoidi primari e secondari, la circolazione linfocitaria)

Immunità innata ed immunità acquisita.
Antigeni. Struttura e funzioni degli anticorpi. Legame antigene-anticorpo. Anticorpi monoclonali.
Recettore del linfocita B (BCR) e del linfocita T (TCR).
Le cellule APC. Struttura e funzione degli MHC di classe I e II. Processazione dell'Ag esogeno ed endogeno.
Attivazione dei linfociti. Risposta primaria e secondaria anticorpale. Memoria immunologica.
Immunità perinatale ed acquisizione progressiva dell'immunocompetenza nel neonato.
Attivazione delle cellule dell'immunità in corso di infiammazione acuta e cronica. Effetti sistemici dell'infiammazione.
Effetti della nutrizione sullo sviluppo e funzionalità del sistema immunitario.
Le tecniche di laboratorio basate sulla reazione antigene-anticorpo o su cellule dell'immunità adattativa.

Principi di immunopatologia.
Le Ipersensibilità (tipo I, II, III, IV); Tolleranza ed autoimmunità: principali meccanismi patogenetici; Immunodeficienze ed immunodepressione; Stress e immunità; il microambiente immunitario tumorale

Bibliografia

Veterinary Immunology, Tizard I.R., Elsevier 10°edizione (2017)
Pier G., Lyczak J.B., Wetzler L.M., Immunologia Infezione, Immunità, (2006) Piccin

Murphy K, Travers P., Walport M, Janeway's Immunobiologia, (2009) Saunders

McGavin M.D., Zachary J.F., Patologia Generale Veterinaria, (2018) Elsevier

Robbins e Cotran-le basi patologiche delle malattie vol 1 (2017) Elsevier

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali con proiezione di slide (40 ore). Il materiale didattico proviene dalla letteratura internazionale recente. L'insegnamento prevede 8 ore in cui lo studente può osservare dei preparati citologici ed istologici da organi vari, in cui riconoscerà le diverse cellule del sistema immunitario normali e attivate.

Modalità verifica apprendimento

L'esame può essere svolto oralmente o scritto, secondo la scelta dello studente. Viene posta una domanda aperta su ciascuno dei 4 argomenti svolti a lezione. Ogni risposta corretta vale fino a 7.5 punti
Le conoscenze emergono perché lo studente deve essere in grado di descrivere i meccanismi dell'immunità ed è in grado di associare i suddetti meccanismi alle patologie immunitarie. Le abilità comunicative vengono verificate oralmente oppure nella qualità dell'elaborato e rispondenza ai requisiti. La capacità di giudizio autonomo si manifesta nella comprensione dell'argomento e nella capacità di associazione alle diverse situazioni patologiche.
La prova ha una durata di circa 2 ore

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

T. +39 0521 905613
E. servizio didattica.scvsa@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Mariolina Gulli'
E. mariolina.gulli@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giovanna Visioli
E. giovanna.visioli@unipr.it
Prof.ssa Benedetta Passeri
E. benedetta.passeri@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Gabriele Andrea Lugli

E. gabrieleandrea.lugli@unipr.it 

Delegato Erasmus

Prof.ssa Elena Maestri
E. elena.maestri@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Mario Veneziani
E. mario.veneziani@unipr.it

Tirocini formativi

Prof.ssa Marina Caldara
E. marina.caldara@unipr.it

Manager della didattica

Dott. Messineo Davide

T: +39 0521904332

E: davide.messineo@unipr.it

Studenti tutor

Iosa Ilenia

Vitiello Giulia