LABORATORIO: L'EDUCATORE DI SOSTEGNO E LE PRASSI DELL'EDUCAZIONE ALL'AUTONOMIA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ NELLA SCUOLA
cod. 1006753

Anno accademico 2016/17
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Maria Antonietta MAGGIO
Settore scientifico disciplinare
Indefinito/interdisciplinare (NN)
Ambito
"altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro"
Tipologia attività formativa
Altro
30 ore
di attività frontali
3 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il Laboratorio propone un momento di ricerca-azione rispetto le tematiche connesse alle prassi inclusive nella scuola. In particolare, si concentrerà sulla figura dell’educatore di sostegno quale protagonista sia nel rapporto scuola-famiglia che nelle relazioni tra alunni e scuola/società.
Al termine del laboratorio, gli studenti avranno acquisito/potenziato le capacità di analisi e progettazione inclusiva nei servizi educativi. Gli incontri saranno incentrati principalmente sullo studio di casi e sull'analisi di situazioni-problema con simulazione di interventi educativi possibili.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

I principali temi affrontati riguardano, trasversalmente, le competenze e le attività peculiari del ruolo dell'educatore di sostegno. In particolare, si affronteranno i seguenti aspetti:
- Il ruolo dell’educatore di Sostegno e l’inquadramento di questa figura nel panorama dei Servizi Educativi
- Il sistema integrato dei Servizi Educativi, nella normativa Regionale dell’Emilia Romagna e nella normativa nazionale di riferimento
- Il progetto di vita: la stesura e la condivisione del Piano Educativo Individualizzato
- Progettazione educativa e prospettiva ICF: implicazioni, risorse e ipotesi di lavoro
- L’educatore come mediatore: le diverse connotazioni relative alle responsabilità lavorative dell’educatore sia rispetto alla famiglia che rispetto alla scuola
- L’osservazione come strumento principale di azione pedagogica

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Canevaro, A. “Pietre che affiorano. I mediatori efficaci in educazione con la «logica del domino»”, Erickson edizioni, Trento, 2008


Normativa di riferimento da consultare:
- L.R Emilia Romagna 25 novembre 2016, n. 19
- Decreto Ministero della Sanità 8 ottobre 1998 n.520 e ss.mm.
- Deliberazione di Giunta Regionale Emilia Romagna n.1089 del 30/07/2012 “Linee guida sperimentali.”
- Legge 328/2000
- Intesa Stato-Regioni 20/03/2008
- Legge Quadro 104/1992
- ICF, 2001

Gli studenti, nel rispetto e per la salvaguardia dell'ambiente, sono invitati a NON stampare la normativa, ma consultarla su supporti informatici.

Lettura consigliata: Bauby, Jean-Dominique, “Lo scafandro e la farfalla”, TEA (Collana Esperienze), 1999

Ulteriori materiali saranno indicati e/o forniti nel corso degli incontri.

Metodi didattici

Gli incontri prevedono una breve introduzione teorica cui seguiranno consegne per l'attivazione degli studenti/esse relative all'apprendimento cooperativo, osservazione, progettazione e proposte educative, analisi del proprio ruolo e dei contesti di lavoro, nonché simulazioni, studio di casi, filmati e brevi ricerche sul territorio.

Modalità verifica apprendimento

Gli studenti dovranno produrre una relazione breve (max 2 facciate) scegliendo uno dei temi trattati durante gli incontri.
Le relazioni saranno oggetto di una discussione aperta durante l'ultimo incontro.

Altre informazioni

Calendario incontri:
• Martedì 10 gennaio, ore 15-19, Aula D Borgo Carissimi 10

L'incontro previsto per il 17 gennaio, su richiesta degli studenti, è rinviato al 7 marzo

• Martedì 24 gennaio, ore 15-19, Aula D Borgo Carissimi 10
• Martedì 31 gennaio, ore 15-19, Aula D Borgo Carissimi 10
• Mercoledì 1 febbraio, ore 15-19, Aula D Borgo Carissimi 10
• Martedì 14 febbraio, ore 15-19, Aula D Borgo Carissimi 10
• Martedì 21 febbraio, ore 15-19, Aula D Borgo Carissimi 10
• Martedì 28 febbraio, ore 15-19, Aula D Borgo Carissimi 10
• Martedì 7 marzo, ore 15-19, Aula D Borgo Carissimi 10

Gli studenti che non hanno frequentato la prima lezione possono concordare modalità di recupero contattando la Docente.
mail: mariaantonietta.maggio@unipr.it

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Geom. Gianluca Uccelli
T. +39 0521 904891
E. servizio dusic.educazione@unipr.it
E. del manager gianluca.uccelli@unipr.it

Presidente del Corso di Studio

Prof.ssa Luana Salvarani
E. luana.salvarani@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Marco Bartolucci
E. marco.bartolucci@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Mariangela Scarpini
E. mariangela.scarpini@unipr.it
  

Delegati Erasmus

Prof. Dimitris Argiropoulos 
E. dimitris.argiropoulos@unipr.it

Prof.ssa Laura Madella
E. laura.madella@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Diego Varini
E. diego.varini@unipr.it 

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

E. tirocini.educazione@unipr.it

Studenti tutor

Tutor per matricole
E. tutormatricole.educazione@unipr.it

Tutor per studenti al 2° e 3° anno
Indirizzo socio pedagogico
E. tutorsociopedagogico.educazione@unipr.it

Tutor per studenti al 2° e 3° anno
Indirizzo infanzia
E. tutorinfanzia.educazione@unipr.it