Obiettivi formativi
Lo studente verrà a conoscenza dei principali strumenti di analisi del commercio internazionale e del tasso di cambio, acquisendo la capacità di comprenderne le dinamiche e l’influenza su di esse della politica commerciale. Apprenderà le determinanti della dinamica del debito pubblico, acquisendo la capacità di valutare gli elementi che ne causano la stabilità o l’instabilità. Comprenderà i problemi connessi alla scelte di politica economica in ambito intertemporale. Acquisirà competenze su scelte di risparmio e impiego di fondi in presenza di attività finanziarie rischiose. Lo studente infine sarà messo in grado di comprendere la dinamica che ha caratterizzato lo sviluppo dell'economia italiana
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Acquisizione di strumenti specialistici di macroeconomia per la analisi di modelli macroeconomici di livello intermedio e avanzato.
• Acquisizione degli strumenti di base per valutare l’impatto di interventi di politiche fiscale e monetaria e di politica commerciale
Autonomia di giudizio
• Capacità di valutare le conclusioni e i risultati di analisi macroeconomiche e gli effetti di azioni e interventi alternativi di politica economica
Abilità comunicative
• Capacità di presentare ed esporre in forma critica i risultati di studi macroeconomici, le implicazioni di differenti scelte di politica economica e gli scenari descritti dalle statistiche economiche sia a soggetti qualificati sia a soggetti non addetti ai lavori.
Capacità di apprendere
• Capacità di esporre in modo sintetico argomenti complessi facendo ricorso a grafici e a formule matematiche.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso è diviso in due parti.
La prima parte è tenuta dal prof Mario Menegatti ed esamina tematiche di economia aperta e di macroeconomia ed in particolare:
1) La bilancia dei pagamenti e i rapporti fra le economie; 2) il commercio internazionale e lo scambio di merci fra economie (in particolare i modelli di Ricardo e di Heckscher e Ohlin); 3) La New Economic Geography; 4) Modelli di cambio, prezzi, tassi di interesse e aree monetarie; 5) La politica commerciale; 6) La stabilità di lungo periodo del debito pubblico 7) L’incoerenza temporale nella politica economica; 8) Le scelte di consumo in ambito pluriperiodale e il Consumption Capital Asset Pricing Model)
La seconda parte del corso è tenuta dal prof. Augusto Ninni e riguarda sviluppo e crisi dell’economia italiana dal dopoguerra ad oggi ed in particolare:
1) Le principali variabili che incidono sulla dinamica dell’economia italiana; 2) La “golden age”; 3) Il decennio dell’inflazione e l’esplosione del debito pubblico; 4) Nell’economia europea prima e durante l’euro; 5) La “grande recessione”; 6) problemi contemporanei
Bibliografia
Primo modulo (prof. Mario Menegatti)
De Arcangelis G. “Economia Internazionale”, Mc Graw-Hill,ed. 2017 capitoli 3,5,6,10,13,14,15 -
Menegatti M. e Seravalli G. “La New Economic Geography e lo sviluppo locale”, Working paper n.5/2004 Economia e Politica economica del Dipartimento di Economia della Facoltà di Economia (disponibile su Elly)
Blanchard O. “Scoprire la macroeconomia vol. 2”, Il Mulino, ed. 2011, chapters 3.1, 3.2 e 8 -Blanchard O. “Scoprire la macroeconomia vol. 2”, Il Mulino, ed. 2003, chapter 7.2 -Blanchard O. e Fisher S. Lezioni di Macroeconomia, chapters 10.1.1 e 10.1.2 -Romer D., Advanced Macroeconomics 4th edition, chapter 8.5
Secondo modulo (prof. Augusto Ninni) – testo base - G. Rodano, “ Elementi di teoria per la storia economica”, Il Mulino, 2018: cap. 3-4-5-6-7-8 (162 pp.)
- A. Ninni, “Slides del corso” (disponibile su Elly)
Metodi didattici
Lezioni frontali
• Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali.
• Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: presentazione di esempi tratti dalla realtà economica.
• Acquisizione dell’autonomia di giudizio: gli studenti verranno stimolati a individuare la coerenza o meno tra la realtà e la descrizione teorica e il realismo delle possibili applicazioni.
• Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si partirà dall’illustrazione del problema da risolvere e si analizzeranno criticamente le soluzioni adottate.
• Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati dalla comunità economica.
Modalità verifica apprendimento
L’esame sarà scritto.
L’esame sarà composto da tre domande di cui due sul programma del primo modulo e una sul programma del secondo modulo. Le domande potranno essere suddivise a loro volte in diverse parti, di cui alcune applicative. Ciascuna domanda darà un punteggio da 0 a 10 punti.
L’acquisizione delle conoscenze e del linguaggio tecnico verrà valutata dalle risposte alle sezioni teoriche delle domande. La capacità di applicare le conoscenze e la capacità di apprendimento verrà valutata nelle parti applicative delle domande e nell’esame di casi e problemi specifici. L’autonomia di giudizio verrà valutata nella spiegazione e nei commenti.
Oltre agli appelli previsti dal calendario didattico sarà prevista la possibilità aggiuntiva di sostenere l’esame suddiviso in due prove, che si svolgeranno al termine dei due moduli. Ciascuna prova verterà sul programma svolto nel modulo appena terminato. Per gli studenti che sosterranno l’esame secondo questa modalità il voto sarà determinato dalla media espressa in trentesimi del punteggio conseguito nelle due prove.