EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
cod. 19328

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Elena LUCIANO
Settore scientifico disciplinare
Pedagogia generale e sociale (M-PED/01)
Ambito
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti dovranno mostrare capacità di comprensione dei principali temi affrontati e di riflessione critica sugli stessi. In particolare, dovranno mostrare di aver acquisito i principali riferimenti teorici nell'ambito dell'educazione degli adulti; oltre che temi, approcci e metodi di formazione e ricerca orientati a promuovere cambiamento e apprendimento in età adulta.

Prerequisiti

---

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende esplorare il tema della formazione in età adulta come costitutiva delle prospettive e delle politiche di gestione del cambiamento e dell’innovazione, in tutti gli ambiti della vita individuale e collettiva.
Attraverso lo studio di alcune pratiche educative, di alcune metodologie attive di formazione e degli esiti di alcune ricerche, verranno in particolare approfondite le condizioni che promuovono crescita, cambiamento e apprendimento degli adulti.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

L’esame di Educazione degli adulti verterà su:
• tutti i materiali didattici presenti sul portale della didattica online Elly, nella sezione relativa al corso di Educazione degli adulti (http://elly.dusic.unipr.it);
• J. Mezirow, La teoria dell'apprendimento trasformativo. Imparare a pensare come un adulto, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2016.
• Almeno un testo a scelta tra i seguenti:

 Braga P., Promuovere consapevolezza. Esperienze di formazione tra ricerca e pratica educativa, Junior, Azzano San Paolo (Bg), 2010.
 Contini M. (a cura di), Il gruppo educativo. Luogo di scontri e di apprendimenti, Carocci, Roma, 2000.
 Knowles M., Holton E.F., Swanson R.A, Quando l’adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona, F. Angeli, Milano, 2008.
 Mortari L., Apprendere dall'esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione, Carocci, Roma, 2003.
 Tramma S., Pedagogia dell'invecchiare. Vivere (bene) la tarda età, F. Angeli, Milano, 2017.
 Vandenbroeck M., Urban M., Peeters J., Pathways to Professionalism in Early Childhood Education and Care, Routledge, London, 2016.
 Zannini L., Fare formazione nei contesti di prevenzione e cura. Modelli, strumenti, narrazioni, Pensa Multimedia, 2015.

Metodi didattici

Il corso prevede, oltre ad alcuni momenti di lezione frontale e di riflessione teorica, anche il coinvolgimento diretto degli studenti sia attraverso lo studio di casi sia attraverso la proposta di lavori di piccolo gruppo e di discussioni in plenaria sia attraverso l'analisi di materiali documentativi sui principali contenuti del corso. Laddove possibile, verranno altresì coinvolte le voci di esperti provenienti dal mondo dei servizi.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale degli apprendimenti degli studenti avverrà attraverso una prova orale che prevede domande in cui verrà valutata: a)la conoscenza dello studente sui temi proposti b) la capacità di riflessione critica sui temi proposti c) la capacità di analizzare i temi trasversalmente a diversi contesti e in relazione a differenti situazioni e prospettive.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Geom. Gianluca Uccelli
T. +39 0521 904891
E. servizio dusic.educazione@unipr.it
E. del manager gianluca.uccelli@unipr.it

Presidente del Corso di Studio

Prof.ssa Luana Salvarani
E. luana.salvarani@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Marco Bartolucci
E. marco.bartolucci@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Mariangela Scarpini
E. mariangela.scarpini@unipr.it  
                 

Delegati Erasmus

Prof. Dimitris Argiropoulos 
E. dimitris.argiropoulos@unipr.it

Prof.ssa Laura Madella
E. laura.madella@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Diego Varini
E. diego.varini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

E. tirocini.educazione@unipr.it