ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
cod. 05639

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Primo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)
Ambito
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di illustrare le caratteristiche strutturali di un sistema
finanziario, fornendo le chiavi di lettura necessarie per interpretarne il ruolo nel
sistema economico e le sue dinamiche evolutive. Al termine dell’insegnamento gli
studenti avranno acquisito:
1) le conoscenze necessarie per comprendere le caratteristiche e l’evoluzione del
sistema finanziario in generale, della regolamentazione degli intermediari e dei
mercati finanziari, del ruolo e delle attività svolte dai principali tipi di intermediari, dei
bisogni finanziari delle unità finali utilizzatrici delle risorse finanziarie e degli
strumenti finanziari;
2) le capacità di applicare le conoscenze acquisite per valutare la convenienza degli
strumenti finanziari da utilizzare per soddisfare i bisogni di investimento,
finanziamento, gestione dei pagamenti e dei rischi puri e speculativi;
3) la capacità critica (autonomia di giudizio) per valutare l’adeguatezza delle
soluzioni date ai problemi relativi all’intermediazione finanziaria, riconoscendone le
implicazioni etiche e sociali, e per scegliere consapevolmente gli strumenti adatti a
soddisfare i bisogni finanziari;
4) le abilità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato nel comunicare con gli
operatori dei mercati finanziari;
5) le capacità di apprendere attraverso il metodo logico dell’individuazione dei
problemi e l’analisi critica delle soluzioni adottate.

Prerequisiti

Nessuno. Tuttavia si consiglia agli studenti di aver studiato le materie del primo anno di corso.

Contenuti dell'insegnamento

Gli elementi di base della struttura e del funzionamento del sistema finanziario: mercati, intermediari e strumenti.

Programma esteso

Parte I – Fondamenti dell’intermediazione finanziaria
1. Introduzione
2. Elementi di teoria dell'intermediazione finanziaria
3. I mercati

Parte II – Attività di intermediazione
4. L’intermediazione creditizia
5. I rischi tipici dell’intermediazione finanziaria
6. L’intermediazione assicurativa

Parte III – Strumenti finanziari
7. La moneta e i bisogni di pagamento
8. Gli strumenti di pagamento
9. Gli strumenti di pagamento nel commercio internazionale
10. I bisogni di investimento e gli obiettivi delle unità in surplus finanziario
11. I bisogni di finanziamento e la domanda di strumenti finanziari da parte delle imprese
12. I depositi bancari e postali
13. I Titoli di Stato italiani
14. Le obbligazioni societarie
15. I titoli azionari
16. I fondi comuni di investimento e le Sicav
17. Gli strumenti creditizi di finanziamento a breve termine
18. Il factoring
19. Il finanziamento dei fabbisogni a medio-lungo termine
20. Il credito al consumo
21. I rischi puri e gli strumenti assicurativi

Bibliografia

Poletti L., Schwizer P., Bocchialini E., ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Università degli Studi di Parma
C.d.L. Economia e Management
ECONOMICS
McGraw Hill Education CREATE, 2017

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali. Durante lo svolgimento delle lezioni verranno indicati gli argomenti fondamentali dell’insegnamento, indispensabili per superare l’esame.
Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti verranno stimolati a individuare pregi e difetti degli strumenti finanziari e dei modelli di intermediazione.
Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si partirà dalla illustrazione del problema da risolvere e si analizzeranno criticamente le soluzioni adottate.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati dalla comunità finanziaria.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto
L’acquisizione delle conoscenze fondamentali verrà accertata con 6 domande a risposta chiusa che verranno valutate 2 punti ciascuna e una domanda aperta che verrà valutata fino a 6 punti.
Attraverso 3 domande a risposta chiusa, ciascuna valutata 1 punto, e una domanda aperta, valutata fino a 6 punti, verrà accertata l’acquisizione degli altri argomenti trattati nell’insegnamento.
Le capacità di applicare le conoscenze verranno accertate con 3 esercizi che verranno valutati 1 punto ciascuno
La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato, l’autonomia di giudizio e la capacità di apprendere verranno accertate attraverso l’analisi delle risposte alle domande aperte. La verifica dell’apprendimento, inoltre, potrà considerare il sostenimento di prove intermedie durante il corso.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -