TECNOLOGIE RICOMBINANTI E INGEGNERIA GENETICA
cod. 1006122

Anno accademico 2016/17
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Roberta RUOTOLO
Settore scientifico disciplinare
Biologia applicata (BIO/13)
Ambito
Discipline biotecnologiche con finalità specifiche: biologiche e industriali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
47 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza teorica e pratica delle metodologie alla base delle tecnologie ricombinanti.
Le principali tematiche del corso sono:
- l'importanza e la finalità del clonaggio genico;
- l'illustrazione delle tecnologie e degli strumenti utilizzati.

Prerequisiti

Sono necessarie conoscenze di biologia generale, botanica, microbiologia, biochimica e chimica e una buona conoscenza della lingua inglese.

Contenuti dell'insegnamento

- I principi fondamentali del clonaggio genico
- Enzimi utilizzati in ingegneria genetica
- Isolamento e purificazione di DNA genomico e plasmidico
- Elettroforesi di acidi nucleici
- Vettori di clonaggio batterici
- Vettori fagici: lambda e M13
- Sintesi in vitro di DNA (PCR)
- Mutagenesi sito-specifica
- Vettori di clonaggio eucariotici
- Costruzione ed analisi di librerie genomiche
- Purificazione di RNA messaggero e conversione in cDNA
- Costruzione ed analisi di librerie a cDNA
- Sequenziamento del DNA

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- Biotecnologie Molecolari. Principi e tecniche. Terry A.Brown. Zanichelli
- Dai geni ai genomi. Dale, von Schantz – EdiSES
- Analisi dei geni e genomi. Richard J.Reece – EdiSES
- Ingegneria genetica. Principi e tecniche. S. Primrose et al. Zanichelli
- DNA Ricombinante - J.D.Watson et al. Zanichelli
- Molecular biotechnology : principles and applications of recombinant DNA. Glick, Bernard R.
- Molecular biology: principles of genome function. Oxford university press

Metodi didattici

Si attua attraverso:
- lezioni frontali da parte del docente.
- seminari integrativi
- esercitazioni pratiche in laboratorio
- studio individuale

Modalità verifica apprendimento

Gli studenti possono scegliere tra due modalità di esame:
- una prova scritta che consiste in cinque domande sulle diverse parti del corso;
- un esame interamente orale (per gli studenti Erasmus e per gli studenti che hanno seguito il corso prima del 2013/14).
Nel primo caso per poter sostenere l’esame orale sulla parte del corso di "INGEGNERIA GENETICA DELLE PIANTE E DEGLI ANIMALI" è necessario avere superato la prova scritta.
Inoltre, in entrambi i casi, per potere sostenere l’esame orale lo studente
deve preparare una relazione sulle esercitazioni di laboratorio, che verrà
valutata in sede di esame dalla commissione.
L'esame orale verifica le conoscenze acquisite dallo studente e le capacità comunicative. La prova scritta e la relazione sui laboratori verificano le conoscenze e l'applicazione delle conoscenze. In tutti i casi, si verifica la capacità di apprendimento.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

T. +39 0521 905613
E. servizio didattica.scvsa@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Mariolina Gulli'
E. mariolina.gulli@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giovanna Visioli
E. giovanna.visioli@unipr.it
Prof.ssa Benedetta Passeri
E. benedetta.passeri@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Gabriele Andrea Lugli

E. gabrieleandrea.lugli@unipr.it 

Delegato Erasmus

Prof.ssa Elena Maestri
E. elena.maestri@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Mario Veneziani
E. mario.veneziani@unipr.it

Tirocini formativi

Prof.ssa Marina Caldara
E. marina.caldara@unipr.it

Manager della didattica

Dott. Messineo Davide

T: +39 0521904332

E: davide.messineo@unipr.it

Studenti tutor

Iosa Ilenia

Vitiello Giulia