Obiettivi formativi
Risultati di apprendimento attesi: conoscenza approfondita e personale dei testi proposti.
Conoscenza e comprensione: orientata alla decodificazione critica con l’ausilio delle scienze umane; è richiesto il possesso degli strumenti di base della critica letteraria.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: utilizzo il più possibile autonomo e critico degli strumenti e degli spunti storici acquisiti.
Autonomia di giudizio: è l’obiettivo trasversale principale del corso.
Abilità comunicative: acquisizione di un linguaggio non necessariamente tecnico, ma in grado di distinguere e render conto delle caratteristiche di un testo con una certa raffinatezza analitica e ricchezza di riferimenti.
Capacità di apprendimento: in proporzione alle capacità individuali.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Titolo del corso: Il “personaggio-uomo” nella letteratura del Novecento. Analisi e commento di cinque romanzi italiani esemplari.
Italo Svevo, Una vita (1892)
Gabriele D’Annunzio, Il fuoco (1900)
Giuseppe Antonio Borgese, Rubè (1921)
Elio Vittorini, Le donne di Messina (1949)
Paolo Volponi, Le mosche del Capitale (1989)
Programma esteso
Vedi alle voci: "Contenuti" e "Testi di riferimento".
Bibliografia
1) Italo Svevo, Una vita (1892) oppure Gabriele D’Annunzio, Il fuoco (1900)
2) Giuseppe Antonio Borgese, Rubè (1921)
3) Elio Vittorini, Le donne di Messina (1949)
4) Paolo Volponi, Le mosche del Capitale (1989)
Ad essi sarà da aggiungere, come lettura saggistica, un volume a scelta fra i tre seguenti:
a) Milan Kundera, L'arte del romanzo, Adelphi, Milano 1988
b) Gianni Oliva, D'Annunzio e la malinconia, Bruno Mondadori, Milano 2007
c) Edoardo Esposito, Elio Vittorini. Scrittura e utopia, Donzelli, Roma 2011.
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno letti passi scelti dalle opere oggetto del corso, con commenti mirati a evidenziare il contesto culturale e le principali scelte operate dagli autori. Tramite il commento e, quando possibile, la discussione con gli studenti, verranno sviluppate le competenze critiche ed espressive e l’autonomia di giudizio degli studenti.
Oltre alle lezioni frontali, verranno svolte attività didattiche complementari sotto forma di seminari condotti da giovani studiosi ed esperti del settore.
Modalità verifica apprendimento
La verifica finale consisterà in un colloquio orale nel quale verranno accertate:
- La capacità di esporre in modo chiaro ed avvincente, con minimo possesso del lessico specifico, caratteristiche, contenuti e ambiguità di un testo letterario; particolare importanza verrà data alle competenze logiche e comunicative e alla percezione degli artifici stilistici;
- La conoscenza della collocazione storica e dei temi di riflessione dei testi proposti, tramite domande inserite nel contesto della presentazione proposta dallo studente.
- La soglia di sufficienza è definita dalla presenza di entrambi questi parametri:
a. Effettiva lettura integrale dei testi proposti;
b. Messa in opera di un percorso di ricerca/riflessione individuale sul testo con elaborazione di proposte critiche personali, esposta con lessico appropriato.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -