DIRITTO PENALE
cod. 1003022

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Matteo Leonida MATTHEUDAKIS
Settore scientifico disciplinare
Diritto penale (IUS/17)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali della parte generale del diritto penale. Il corso, attraverso l’analisi degli istituti e la lettura delle più significative pronunce giurisprudenziali, mira, altresì, a fornire allo studente gli strumenti necessari per potersi muovere autonomamente, nel futuro professionale, nell’ambito della disciplina penale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il programma del corso ha per oggetto: le fonti del diritto penale, l’analogia, la novatio legis; gli elementi costitutivi del reato; il tentativo; le nozioni fondamentali concorso di persone;
il concorso di reati; le pene; le nozioni fondamentali delle misure di sicurezza; i fatti penali estintivi.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

A. Cadoppi - P. Veneziani, Elementi di diritto penale. Parte generale, Padova, 2015, VI ed., (escluse le pagine: 3-52; 151-158; 159-172; 207-226; 383-398; 429-452; 478-502; 508-519; 543-548; 606-617).

Edizione aggiornata del Codice penale.

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno affrontati gli istituti fondamentali della parte generale del diritto penale. Ad una parte teorica del corso sarà affiancata una parte pratica in cui si analizzeranno e discuteranno alcune importanti ed attuali sentenze

Modalità verifica apprendimento

L'esame sarà orale e si articolerà su tre domande: due verteranno sul “reato” e una sul “reo”. L'esame mira a valutare il livello di apprendimento dello studente, la sua capacità di effettuare collegamenti fra gli argomenti, nonché la sua capacità di utilizzare un linguaggio giuridico idoneo. Per superare l'esame occorre rispondere correttamente ad almeno due domande.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Geom. Gianluca Uccelli
T. +39 0521 904891
E. servizio dusic.educazione@unipr.it
E. del manager gianluca.uccelli@unipr.it

Presidente del Corso di Studio

Prof.ssa Luana Salvarani
E. luana.salvarani@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Marco Bartolucci
E. marco.bartolucci@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Mariangela Scarpini
E. mariangela.scarpini@unipr.it
  

Delegati Erasmus

Prof. Dimitris Argiropoulos 
E. dimitris.argiropoulos@unipr.it

Prof.ssa Laura Madella
E. laura.madella@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Diego Varini
E. diego.varini@unipr.it 

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

E. tirocini.educazione@unipr.it

Studenti tutor

Tutor per matricole
E. tutormatricole.educazione@unipr.it

Tutor per studenti al 2° e 3° anno
Indirizzo socio pedagogico
E. tutorsociopedagogico.educazione@unipr.it

Tutor per studenti al 2° e 3° anno
Indirizzo infanzia
E. tutorinfanzia.educazione@unipr.it