Obiettivi formativi
Gli studenti saranno in grado di conoscere i dei fattori strategici e di pianificazione (economico-aziendale e microeconomico, i processi e meccanismi in grado di favorire lo sviluppo economico d’impresa). Attraverso lo studio dei casi avranno la capacità di comprendere le componenti competitive economico-aziendali, microeconomiche e il ruolo dei raggruppamenti di imprese per lo sviluppo economico. Dal punto di vista della capacità di applicare la conoscenza saranno in grado di offrire supporto consulenziale in materia di sviluppo economico d’impresa attraverso adeguata attenzione ai fondamenti microeconomici e di programmazione aziendale.
Prerequisiti
Nessuno.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso approfondisce le determinanti strategiche e di pianificazione aziendale proprie delle imprese in contesti di analisi della competitività nazionale e regionale esplicitandone la prospettiva microeconomica . Il corso analizza le determinanti della produttività aziendale correlandole alle strategie di sviluppo locale (clusters) e nazionali.
Il corso esamina sia le economie avanzate sia quelle in via di sviluppo e affrontando gli aspetti concorrenziali nazioni, subnazionali e a livello di distretti industriali. Il corso esamina anche il ruolo che il coordinamento economico tra paesi confinanti in ottica strategica.
Il corso non solo è volto all’analisi della politica del governo d’impresa e alla programmazione e controllo della stessa, ma anche all’approfondimento del rapporto dell’impresa con le associazioni di categoria, le università e le altre istituzioni che rivestono un ruolo competitivo centrale. Nella moderna competizione internazionale , ognuna di queste istituzioni ha un ruolo di rilievo. Il corso esplora non solo la teoria e la politica, ma anche le strutture organizzative, le strutture istituzionali e processi di cambiamento necessari per i miglioramenti del posizionamento competitivo .
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Serie di case-study della Harvard Business School sulla competitività, la programmazione e controllo e la strategia aziendale. Gli studenti avranno pieno accesso al sito Harvard Business School dedicato: https://iscln.hbs.edu/sites/moc.
Metodi didattici
Poiché il corso è tenuto in collaborazione con la Harvard Business School l'insegnamento, i metodi e i contenuti sono attinenti al modello didattico della Business School statunitense. Gli studenti avranno accesso al sito del corso di Harvard.
Il corso è tenuto con il metodo dell’analisi di case-study, al pari delle tradizionali lezioni frontali e testimonianze aziendali. Il metodo dei casi richiede una preparazione anticipata dagli studenti per ogni classe, e una parte significativa della valutazione del corso è basata sulla partecipazione attiva della classe. Il corso prevede anche l’elaborazione di un progetto finale.
Modalità verifica apprendimento
Esame finale (60%). Tesina (40%).
Altre informazioni
Lo studente che completa e supera con successo questo corso avrà l’attestato della Harvard Business School.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -