Obiettivi formativi
Lo studente verrà a conoscenza dei principali strumenti di analisi del commercio internazionale, acquisendo la capacità di comprenderne le dinamiche e l’influenza su di esse della politica commerciale. Apprenderà le determinanti della dinamica del debito pubblico, acquisendo la capacità di valutare gli elementi che ne causano la stabilità o l’instabilità. Comprenderà i problemi connessi alla scelte di politica economica in ambito intertemporale. Acquisirà competenze su scelte di risparmio e impiego di fondi in presenza di attività finanziarie rischiose. Lo studente infine sarà messo in grado di comprendere i principali fenomeni dei mercati finanziari-creditizi, la determinazione dei rendimenti delle principali attività-passività, le loro interrelazioni col settore reale e le politiche delle banche centrali.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Acquisizione di strumenti specialistici di macroeconomia per la analisi di modelli macroeconomici di livello intermedio e avanzato.
• Acquisizione degli strumenti di base per valutare l’impatto di interventi di politiche fiscale e monetaria e di politica commerciale
Autonomia di giudizio
• Capacità di valutare le conclusioni e i risultati di analisi macroeconomiche e gli effetti di azioni e interventi alternativi di politica economica
Abilità comunicative
• Capacità di presentare ed esporre in forma critica i risultati di studi macroeconomici, le implicazioni di differenti scelte di politica economica e gli scenari descritti dalle statistiche economiche sia a soggetti qualificati sia a soggetti non addetti ai lavori.
Capacità di apprendere
• Capacità di esporre in modo sintetico argomenti complessi facendo ricorso a grafici e a formule matematiche.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso è diviso in due parti. La prima parte (dal punto 1 al punto 6) è tenuta dal prof Mario Menegatti, la seconda (dal punto 7 al punto 16) dal prof. Giovanni Verga. 1) La bilancia dei pagamenti e i rapporti fra le economie 2) il commercio internazionale e lo scambio di merci fra economie (in particolare i modelli di Ricardo e di Heckscher e Ohlin) 3) La politica commerciale 4) I costi di breve e di lungo periodo del deficit pubblico e la stabilità di lungo periodo del debito pubblico 5) L’incoerenza temporale nella politica monetaria 6) Le scelte di consumo in ambito pluriperiodale e il Consumption Capital Asset Pricing Model) 7) Le attività, i mercati finanziari e gli intermediari finanziari 8) La struttura temporale dei tassi d’interesse e i tassi d’interesse a lungo termine 9) La domanda di moneta 10) Il ruolo delle comunicazioni delle banche centrali nella formazione delle aspettative 11) Le procedure operative della BCE, il comportamento delle banche e la determinazione dei tassi bancari 12) La trasmissione della politica monetaria: dalla “money view” alla “credit view” 13) Gli obiettivi finali della politica monetaria e la conduzione della politica monetaria 14) il tasso di cambio 15) La politica monetariadella BCE e della Fed 16) La crisi finanziaria
Bibliografia
Primo modulo (prof. Mario Menegatti)
De Arcangelis G. “Economia Internazionale”, Mc Graw-Hill,ed. 2013 chapters 3,4(escluded 4.7 and appendice), 5(till a 5.8, excluded 5.1.1, 5.1.2, 5.5.1, 5.7.1),6.1,6.2,6.3,6.4,9.3,10.1 e 10.2 -Blanchard O. “Scoprire la macroeconomia vol. 2”, Il Mulino, ed. 2011, chapters 3.1, 3.2 e 8 -Blanchard O. “Scoprire la macroeconomia vol. 2”, Il Mulino, ed. 2003, chapter 7.2 -Blanchard O. e Fisher S. Lezioni di Macroeconomia, chapters 10.1.1 e 10.1.2 -Romer D., Advanced Macroeconomics 4th edition, chapter 8.5
Secondo modulo (prof. Giovanni Verga)
-Alessandrini P. (2015), “Economia e politica della moneta”, Seconda edizione, Il Mulino, Bologna: capitoli. I-III, V-VI, 7,2, VIII, IX-XI, 13.1-13.2, XIV-XV.
-Verga G. dispense: “Central banks and the public: the importance of communication”, “La domanda di moneta (integrazione)”, “La politica monetaria della BCE”, “La politica monetaria della Fed”, materiale scaricabile dal sito del docente e disponibile presso l’Ufficio Fotocopie del dipartimento
Metodi didattici
Lezioni frontali
• Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali.
• Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: presentazione di esempi tratti dalla realtà economica.
• Acquisizione dell’autonomia di giudizio: gli studenti verranno stimolati a individuare la coerenza o meno tra la realtà e la descrizione teorica e il realismo delle possibili applicazioni.
• Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si partirà dall’illustrazione del problema da risolvere e si analizzeranno criticamente le soluzioni adottate.
• Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati dalla comunità economica.
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto
L’esame sarà composto da 4 domande generali, suddivise a loro volte in diverse parti, di cui alcune applicative. L’acquisizione delle conoscenze e del linguaggio tecnico verrà valutata dalle risposte alle sezioni teoriche delle domande. La capacità di applicare le conoscenze e la capacità di apprendimento verrà valutata nelle parti applicative delle domande e nell’esame di casi e problemi specifici. L’autonomia di giudizio verrà valutata nella spiegazione e nel commento dei casi analizzati.