GEOMORFOLOGIA
cod. 05830

Anno accademico 2014/15
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Claudio TELLINI
Settore scientifico disciplinare
Geografia fisica e geomorfologia (GEO/04)
Ambito
Ambito geomorfologico-geologico applicativo
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
84 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza dei processi e delle forme dovute o modificate dagli agenti esogeni ed endogeni responsabili del modellamento del paesaggio in funzione delle condizioni geologiche e lito-strutturali del substrato, delle variazioni climatiche nel tempo e nello spazio, della dinamica della crosta terrestre e dell’influenza antropica. Conoscenze per l’interpretazione morfodinamica delle forme e dei processi responsabili dell’evoluzione geomorfologica a carattere regionale legata ai cambiamenti climatici e a uno o più cicli di modellamento.

Prerequisiti

Conoscenze di Geologia introduttiva, Mineralogia, Geologia strutturale e Chimica

Contenuti dell'insegnamento

Cenni sugli scopi, metodi e problemi in geomorfologia. Indirizzi, metodi di studio e problemi generali della ricerca geomorfologica.
La degradazione delle rocce e la formazione dei suoli
Il disfacimento meteorico. La formazione di un suolo. I paleosuoli e la loro utilità in geomorfologia.
Le forme strutturali e la loro evoluzione. Morfoneotettonica e forme relative; influenza della neotettonica sull’idrografia.
Fenomeni di denudazione dei versanti: il dilavamento e trasporto in massa. Processi gravitativi.
Morfogenesi fluvio-torrentizia. Genesi, significato ed evoluzione dei terrazzi fluviali.
Problemi della rete idrografica. Organizzazione dei reticoli e struttura del substrato; ordine gerarchico dei corsi d'acqua e morfometria della rete idrografica. Tipi di deviazioni fluviali e loro cause. Sovraimposizione e antecedenza.
Morfogenesi glaciale e periglaciale: - ambiente alpino d’alta quota
Morfogenesi glaciale e periglaciale: - ambiente delle alte latitudini
Morfogenesi carsica. Il clima e la morfogenesi carsica: i tipi di paesaggio carsico.
Morfologia vulcanica. Rapporti tra forme vuIcaniche, non vulcaniche e idrografia. Forme di erosione degli apparati vulcanici.
Cenni di morfologia eolica
Cenni di morfogenesi costiera
La prolungata evoluzione geomorfologica del paesaggio
La teoria del ciclo dell'erosione normale e i penepiani. L'arretramento dei versanti montuosi, formazione di pediments e le forme residuali. L'alterazione preliminare delle rocce prepara i processi di planazione. Superfici di spianamento a più livelli sovrapposti. Antiche superfici di spianamento nelle zone temperate.
Cenni di morfologia extra-terrestre: i crateri d’impatto meteorico.

Programma esteso

Cenni sugli scopi, metodi e problemi in geomorfologia. Indirizzi, metodi di studio e problemi generali della ricerca geomorfologica.

La degradazione delle rocce e la formazione dei suoli
Il disfacimento meteorico. La disgregazione fisica: processi termo-, crio- e aloclastici. Il disfacimento bio-chimico: azione solvente dell'acqua e delle soluzioni acquose di CO2; azione ossidante; idrolisi dei silicati. Attività degli organismi viventi. Le forme di disfacimento. Il mantello detritico di degradazione e la formazione di un suolo. I paleosuoli e la loro utilità in geomorfologia.
Le forme strutturali e la loro evoluzione
Rapporti tra morfologia e struttura geologica; morfolitologia selettiva; superfici strutturali e superfici di spianamento. Forme influenzate dalla struttura e loro identificazione geomorfologica. Rilievi di tipo giurese, sub-alpino e appalachiano; antichi massicci spianati e riesumazione delle strutture; regioni di piattaforma. Morfoneotettonica e forme relative; influenza della neotettonica sull’idrografia.
Fenomeni di denudazione dei versanti
Aspetti generali, fattori e forme del dilavamento. Trasporto in massa. Processi gravitativi: cause, forme e classificazione dei movimenti lenti e rapidi. La forma dei versanti.
Morfogenesi fluvio-torrentizia
Cenni sui caratteri idrodinamici delle correnti; trasporto e sedimentazione; misure del trasporto fluviale; la forma e tipi del letto fluviale, genesi dei meandri; forme di deposito alluvionale in valle ed in pianura; processi, propagazione e forme dell’erosione fluviale. Il profilo longitudinale dei corsi d'acqua e cause della sua variazione nel tempo. Genesi, significato ed evoluzione dei terrazzi fluviali.
Problemi della rete idrografica
Cenni introduttivi. Organizzazione dei reticoli e struttura del substrato; ordine gerarchico dei corsi d'acqua e morfometria della rete idrografica. Tipi di deviazioni fluviali e loro cause. Sovraimposizione e antecedenza. Genesi dei laghi e loro evoluzione nell’ambito della rete idrografica.
Morfogenesi glaciale e periglaciale: - ambiente alpino d’alta quota
Le variazioni climatiche plio-quaternarie; cenni alle principali glaciazioni pleistoceniche. Generalità e tipi di ghiacciai: tipi di ghiacciai, alimentazione, ablazione, dinamica, variazioni frontali, ecc., processi di trasporto, deposito e di esarazione glaciale; le principali forme glaciali. Classificazione dei depositi glaciali e studio degli apparati morenici subalpini. Depositi fluvioglaciali, glaciomarini e glaciolacustri. Mountain permafrost e microforme periglaciali. Macroforme crionivali: nicchie di nivazione, lobi di geliflusso, rockglaciers. Fenomeni di nivazione e azione morfologica delle valanghe.
Morfogenesi glaciale e periglaciale: - ambiente delle alte latitudini
Modellamento glaciale in aree di inlandsis; forme di erosione e di deposito; laghi e depositi lacustri; varve e datazione degli eventi glaciali, forme di deglaciazione; isostasia glaciale. Condizioni generali del permafrost: zone a "talik", fessure, cunei di ghiaccio e poligoni di tundra, pingo e palsa e figure particolari. Degradazione del permafrost e fenomeni di termocarsismo, di crioturbazione e geliflussione.
Morfogenesi carsica
Tipi e caratteristiche delle rocce solubili; i processi di dissoluzione e precipitazione. Le forme carsiche di superficie: le micro- e macroforme, le cavità sotterranee e gli speleotemi. Fenomeni di deposizione calcarea e forme corrispondenti; cenni di idrologia carsica. Il clima e la morfogenesi carsica: i tipi di paesaggio carsico.
Morfologia vulcanica
Introduzione sui caratteri dei magmi e cenni alle principali forme vulcaniche; rimaneggiamento di prodotti vulcanici sciolti. La tipologia degli edifici vulcanici (con cenni a quelli italiani). Rapporti tra forme vuIcaniche, non vulcaniche e idrografia. Forme di erosione degli apparati ed evoluzione morfologica dei rilievi vulcanici.
Cenni di morfologia eolica
Generalità sugli ambienti aridi e semiaridi. L'azione del vento: forme di deflazione e di corrasione. Le condizioni di deposito; tipi di dune ed evoluzione delle dune; il loess. Cenni sulla strutturazione basin&range e sulla distribuzione delle forme eoliche.
Cenni di morfogenesi costiera
Aspetti generali sul fenomeno dell’ondazione. L'azione del mare sulle coste: moto ondoso e correnti. Altri processi e fattori della morfogenesi delle coste. L'erosione marina: ripe e piattaforme di abrasione, solchi di battente e altre forme delle coste rocciose; i terrazzi marini e loro significato. Cause delle variazioni del livello rmarino ed effetti risultanti sulle coste. Bilancio dei fenomeni di accumulo e di erosione su una spiaggia. Trasporto di detriti e sedimentazione costiera. Le spiagge, cordoni e frecce litoranei, delta, estuari, lagune e paludi costiere e loro evoluzione. Barriere, scogliere e isole madreporiche. Classificazione morfo-genetica delle coste.
La prolungata evoluzione geomorfologica del paesaggio
La teoria del ciclo dell'erosione normale e i penepiani. L'arretramento dei versanti montuosi, formazione di pediments e le forme residuali. L'alterazione preliminare delle rocce prepara i processi di planazione. Superfici di spianamento a più livelli sovrapposti. Antiche superfici di spianamento nelle zone temperate.
Cenni di morfologia extra-terrestre: i crateri d’impatto meteorico.

Esercitazioni ed escursioni di campagna (quest’ultime per una visione diretta di processi e forme esogene trattate durante il corso).

Bibliografia

Bartolini C. - "I fattori geologici delle forme del terreno- ", Pitagora, Bologna, 1992.
Bland W. & Rolls D. -”Weathering - a introduction to the scientific principles” Arnold Ed., Londra, 1998.
Castiglioni G.B. - "Geomorfologia", UTET, TO, 1991.
Easterbrook D.J. -"Surface Processes and Landforms", McMillan Publ. Comp, New York, 1993.
Giacomelli L. e Scandone R. –“Vulcani e eruzioni”, Pitagora Ed., Bologna, 2002.
Marchetti M.- “Geomorfologia fluviale”, Pitagora Ed., Bologna, 2000.
Ciccacci S. –“Le forme del rilievo - Atlante illustrato di Geomorfologia”, Mondadori Università, pp., 514 2010.
Smiraglia C. -"Guida ai ghiacciai e alla glaciologia - forme, fluttuazioni, ambienti", Zanichelli Ed., Bologna, 1992.
Summerfield M.A.-”Global geomorphology”, Longman, Essex, 1991.
Turner A.K. and Schuster R.L. (Eds.) – “LANDSLIDES: investigation and mitigation”, TRB special report 247,Nat. Acad.Press,Washington D.C., 1996.
Washburn A.L. -"Geocryology: a survey of periglacial processes and environments". E. Arnold Ed., London, 1979.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni di campagna

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -