Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- Capire ed impiegare il linguaggio pedagogico
- Cogliere la specificità dell'approccio pedagogico ai problemi e processi educativi rispetto all'approccio adottato da altre discipline
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Oltre a presentare le problematiche di fondo con le quali lo studio dell’educazione è chiamato a misurarsi, il corso si focalizza sul dibattito oggi più che mai attuale sul contributo peculiare che a tale studio dovrebbe recare l’indagine pedagogica, con particolare riferimento al ruolo svolto in tal senso dalla pedagogia generale. Si sofferma poi, a titolo esemplificativo, sulle potenzialità di profondo rinnovamento dell’impianto stesso della ricerca pedagogica insite nell’individuazione dell’oggetto d’indagine in una proposta di educazione extrascolastica totalizzante quale è quella dello scautismo
Programma esteso
- - -
Bibliografia
• E. Bardulla - C. Gemma - C. Laneve - G. Mollo - G. Minichiello - R. Pagano - A. Schiedi, La Pedagogia generale. Aspetti, temi, questioni, Monduzzi Editoriale 2011.
E. Bardulla (a cura di), Scautismo: dal passato al futuro, Anicia, 2008.
Metodi didattici
lezione orale
Modalità verifica apprendimento
esame orale
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -