Obiettivi formativi
Il corso di Sociologia Generale, dopo aver introdotto gli studenti alle ragioni che motivarono la nascita della disciplina, approfondisce il concetto di società postmoderna e analizza il passaggio concettuale dall'identità sociale all'identità narrativa. Inoltre, il corso si sofferma su alcuni elementi di metodologia della ricerca sociologica qualitativa analizzando alcune applicazioni dell'intervista narrativa.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenza di sociologia, storia e filosofia.
Contenuti dell'insegnamento
Cultura e Civiltà
Il corso analizza gli aspetti di persistenza e di cambiamento all'interno dei processi sociali e si articola in due parti.
La prima, istituzionale, introduce gli studenti alla formazione, nella storia, dei concetti si società e di sociologia riservando una particolare attenzione al rapporto che intercorre fra cultura e civiltà.
La seconda parte, monografica, analizza il rapporto tra cultura e civiltà nella prospettiva del futuro.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
I parte
Zygmunt Bauman, La scienza della libertà. A cosa serve la sociologia?, Erickson, Trento, 2014.
Alessandro Bosi, Gente di strada. Disagio nello spazio pubblico, Battei, Parma, 2014.
Carlo e Ghila Pancera, Il viandante e lo scíamano. Diario di viaggio e formazione tra le Ande dell'Ecuador, Este Edition, Ferrara, 2013.
II parte
Alessandro Bosi, L'identico o della differenza, Unicopli, Milano, 2011.
Norbert Elias, La civiltà delle buone maniere, Il Mulino, Bologna, 1998.
Pagnotta F. (a cura di), "L'età di Internet. Umanità, cultura, educazione", Le Monnier, Firenze, 2013.
Metodi didattici
Il corso prevede: lezioni frontale, discussioni sugli argomenti affrontati nelle lezioni frontali; focus group su argomenti circostanziati; momenti laboratoriali con simulazioni e studio di casi.
La prova d'esame prevede la discussione di un saggio scritto e una prova orale sui testi indicati durante il corso e sugli argomenti trattati.
Modalità verifica apprendimento
Durante il corso, il colloquio e le prove laboratoriali. Alla prova d'esame, lo scritto e l'orale.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): è sollecitata e richiesta una capacità di comprensione analitica dei testi secondo criteri di rigore logico e filologico. Si richiede inoltre capacità di sintesi. Nel complesso, la conoscenza degli argomenti trattati non si ridurrà alla loro ripetizione, ma evidenzierà attitudini alla reinterpretazione personale realizzata con linguaggio appropriato alla disciplina.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): la conoscenza richiesta non è di tipo meramente descrittivo. Lo studente dimostrerà attitudini personali nella soluzione delle questioni prospettate. Saprà sviluppare in modo critico percorsi originali nell'ambito degli argomenti affrontati.
Autonomia di giudizio (making judgements): è richiesta autonomia di giudizio sugli argomenti proposti e capacità di usare in modo autonomo le metodologie di ricerca sociologica proposte. Il corso sollecita gli studenti a elaborare giudizi individuali e all'interno di piccoli gruppi.
Abilità comunicative (communication skills): saranno esercitate durante il corso e richieste in sede d'esame. Lo studio dell'intervista narrativa come tecnica per la ricerca qualitativa e le simulazioni che saranno svolte durante le lezioni per apprenderne l'uso mirano a esercitare le abilità comunicative degli studenti.
Capacità di apprendimento (learning skills): il corso promuove e valuta l'attitudine dello studente nell'applicare i percorsi concettuali alle prove di ricerca empirica.
Altre informazioni
- - -