TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
cod. 03923

Anno accademico 2014/15
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Diritto del lavoro (IUS/07)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire e riflettere sul concetto e l’idea di giustizia, nella scienza giuridica e nel mondo delle lettere.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Dalla nozione classica della giustizia, riconosciuta nel diritto naturale, trasmesso oralmente e tradizionalmente, alla legge scritta ed alla codificazione nei sistemi giuridici dei paesi continentali. Confronti con paesi anglo-sassoni. Esame della Dottrina Pura del Diritto ed il formalismo giuridico con particolare riferimento ad alcuni suoi fondamentali concetti.

Programma esteso

-Oggetto del corso è l'approfondimento del concetto di giustizia intendendo come tale quel sentimento così diffuso nella collettività da essere sempre più spesso richiamato e, quasi, invocato;
-L'approfondimento del concetto di giustizia, prenderà le mosse dalla nozione classica della giustizia, riconosciuta nel diritto naturale, trasmesso oralmente e tradizionalmente nelle popolazioni. Esempi letterari saranno rinvenibili nella tragedia greca e nella letteratura latina (Sofocle, Platone, Tucidide);
-Nel corso dei secoli, poi, il sorgere degli sforzi della ragione e della conseguente rivalutazione dell'uomo e dei suoi mezzi, ha spostato l'obiettivo verso la legge scritta, a partire dalla fine dell'Impero Romano fino all'Illuminismo ed alla nascita della codificazione nei sistemi giuridici dei paesi continentali (civil law)
-Una alternativa è invece rappresentata dai paesi anglo-sassoni (di common law) dove la tradizione giuridica rimane confinata alla consuetudine ed alla regola del precedente vincolante (stare decisis)
-La codificazione è inoltre sorta come strumento per il giurista, per l'interpretazione della norma secondo una sua logica autosufficienza (Art. 12 Disp. Prel. Cod. Civ.)
- Verranno poi esaminati la Dottrina Pura del Diritto ed il formalismo giuridico con particolare riferimento ai concetti di:
a) validità ed efficacia della norma;
b) l'ordinamento giuridico e la gerarchia fra norme;
c) la composizione di tutti i dualismi in senso formale;
d) la norma fondamentale.
-Una particolare attenzione verrà poi rivolta alla forma processuale e alla dinamica forma/sostanza. Il processo secondo Francois Rabelais
-Il processo come incubo. Kafka, Dickens, Lewis Carroll, Durrenmatt
-Da ultimo, il naturale exitus del processo come luogo ove si fa giustizia: la sanzione in genere. La pena di morte, natura e finalità.

Bibliografia

- Hans Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Torino, Einaudi, 2000
- Eva Cantarella, Il ritorno della vendetta, pena di morte: giustizia o assassinio, Milano, Bur, 2007

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi di caso

Modalità verifica apprendimento

Esame orale individuale

Altre informazioni

- - -