Obiettivi formativi
Risultati di apprendimento attesi: conoscenza approfondita e personale dei testi proposti.
Conoscenza e comprensione: orientata alla decodificazione critica con l’ausilio delle scienze umane e dei loro incroci interdisciplinari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: utilizzo il più possibile autonomo e critico degli strumenti e degli spunti storici acquisiti.
Autonomia di giudizio: è l’obiettivo trasversale principale del corso, con particolare riferimento all’acquisizione di una consapevolezza della distanza storica e delle lunghe durate dei fenomeni indagati.
Abilità comunicative: acquisizione di un linguaggio non necessariamente tecnico, ma in grado di distinguere e render conto delle caratteristiche di un testo pedagogico le generalizzazioni della manualistica di riferimento.
Capacità di apprendimento: in proporzione alle capacità individuali.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Campo storico del concetto di educazione; linee di tendenza della riflessione pedagogica soprattutto nell’età moderna. Principali tendenze culturali della prima Età Moderna e figure caratterizzanti della riflessione pedagogico-educativa.
Programma esteso
Il corso intende indagare il campo storico del concetto di educazione; intende inoltre affrontare le principali linee di tendenza della riflessione pedagogica a partire dalle prime esperienze teoriche e pratiche in campo pedagogico della Modernità. L’illustrazione di tali esperienze verrà condotta contenstualizzandole all’interno delle principali tendenze culturali della prima Età Moderna e approfondendo le figure caratterizzanti della riflessione pedagogico-educativa
Bibliografia
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno letti passi scelti dalle opere oggetto del corso, con commenti mirati a evidenziare il contesto culturale e le principali scelte operate dagli autori. Tramite il commento e, quando possibile, la discussione con gli studenti, verranno sviluppate le competenze critiche e l’autonomia di giudizio degli studenti.
Oltre alle lezioni frontali, verranno svolte attività didattiche complementari sotto forma di seminari condotti da giovani studiosi ed esperti del settore.
Modalità verifica apprendimento
La verifica finale consisterà in un colloquio orale nel quale verranno accertate:
- La capacità di esporre in modo chiaro, con lessico appropriato, caratteristiche, contenuti e collocazione storica di un testo pedagogico; particolare importanza verrà data alle competenze logiche e comunicative;
- La conoscenza della collocazione storica e dei principali elementi filosofici e pedagogici dei testi proposti, tramite domande inserite nel contesto della presentazione proposta dallo studente.
- La soglia di sufficienza è definita dalla presenza di entrambi questi parametri:
a. Effettiva lettura integrale dei testi proposti;
b. Messa in opera di un percorso di ricerca/riflessione individuale sul testo con elaborazione di proposte critiche personali.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -