LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGAN.
cod. 14012

Anno accademico 2012/13
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica generale e inorganica (CHIM/03)
Field
Discipline chimiche
Tipologia attività formativa
Base
69 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

Obiettivi formativi

Conoscenze: il Corso di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica ha lo scopo di fornire i concetti di base e di illustrare le tecniche sperimentali fondamentali necessarie per lo studio della Chimica. In particolare, verrà dato risalto a due aspetti fondamentali della chimica di base: l'aspetto numerico/stechiometrico (calcoli fondamentali, utilizzo corretto di formule, utilizzo di programmi per il trattamento numerico del dato sperimentale) e l'aspetto pratico/sperimentale (partecipazione attiva alle esercitazioni di laboratorio, utilizzo delle attrezzature di base del laboratorio chimico).

Capacità di comprensione: durante il corso verrà curato e stimolato lo studio della chimica secondo tre approcci:
- Aspetto metodologico (utilizzo del materiale didattico, interazione col docente)
- Aspetto contenutistico (utilizzo del linguaggio corretto, capacità di acquisire e utilizzare un appropriato linguaggio tecnico e scientifico)
- Aspetto critico (capacità di valutazione critica del proprio apprendimento, interazione con gli altri studenti).

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Nomenclatura, Stechiometria, Sistemi gassosi, Equilibrio chimico, Teorie acido-base, Esercitazioni di laboratorio.

Programma esteso

Stechiometria, Masse atomiche e molecolari, mole, equazioni chimiche e loro bilanciamento. Formula empirica, purezza, reagente limitante e resa. Leggi dei gas perfetti e reali e loro applicazioni. Modi per esprimere le concentrazioni e proprietà; colligative. Equazioni termochimiche e spontaneità; di una reazione. Equilibrio chimico in fase gas. Costanti di equilibrio e principio di Le Chatelier Equilibri in soluzione: equilibri acido-base, idrolisi, tamponi, titolazioni, solubilità; dei Sali. Celle galvaniche ed elettrolitiche. Energia di attivazione, ordini di reazione. Esercitazioni pratiche di laboratorio 1. Sintesi dello ioduro di zinco dagli elementi 2. Determinazione dello zero assoluto 3. Composizione delle soluzioni e loro preparazione. 4. Saggi di reattività; di composti inorganici. 5. Curva di titolazione acido forte/base forte e acido debole/base forte 6. (a) Preparazione di un composto di coordinazione (b) Preparazione di un gel di silice con metodo sol-gel

Bibliografia

P. Michelin Lausarot, G.A. Vaglio - Stechiometria per la Chimica Generale - Ed. Piccin
P. Giannoccaro, S. Doronzo - Elementi di Stechiometria (II Ed.) - EdiSES Ed.
M. Giomini, E. Balestrieri, M. Giustini - Fondamenti di Stechiometria - EdiSES Ed.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni scritte ed esercitazioni di laboratorio.
Esame scritto e orale integrato con il corso di Chimica Generale ed Inorganica.

Modalità verifica apprendimento

Gli studenti dovranno di mostrare di avere acquisito:
- contenuti teorici di base
- capacità di presentare i contenuti appresi con un approccio tecnico adeguato e pertinente al proprio campo di studi
- capacità di collegare fra loro contenuti e informazioni diversificate, trovando in maniera autonoma soluzioni a problemi di base proposti allo studente
- capacità di utilizzo di materiale didattico (anche in dorma digitale e in rete) attraverso una valutazione critica del materiale stesso
- conoscenza dell'utilizzo delle tecniche di laboratorio di base
- capacità di descrivere sotto forma di relazioni la propria attività sperimentale, collegandola con i contenuti teorici.

Esame finale (scritto e orale) e stesura delle relazioni delle esperienze di laboratorio.

Altre informazioni

Parte del materiale didattico è disponibile in rete.

Il docente riceve gli studenti per chiarimenti e discussioni, previo
appuntamento.