Obiettivi formativi
Con la frequenza di questo insegnamento lo studente acquisirà una conoscenza approfondita di una fase molto interessante della storia della Grecia classica e di uno snodo di fondamentale importanza della storia della storiografia greca. Egli potrà usare le competenze così acquisite sul terreno della capacità di apprendimento, attraverso il confronto con altre problematiche storiche e storiografiche. Lo studente, grazie ai metodi didattici propri dell’insegnamento, potrà anche sviluppare autonomia di giudizio e capacità comunicative.
Prerequisiti
Una buona preparazione sulla storia politica della Grecia antica e un sufficiente livello di conoscenza della lingua greca.
Contenuti dell'insegnamento
L’insegnamento è in un modulo unico (6 CFU=30 ore di lezioni frontali più altre ore di seminari): 11 novembre-11 dicembre 2014.
Titolo: “La storia degli anni 411-404 a.C. nei continuatori di Tucidide”. Le "Storie" di Tucidide, com'è noto, si interrompono bruscamente nella tarda estate del 411; le storie continue a noi pervenute degli anni finali della guerra del Peloponneso (411-404 a.C.) si trovano nella parte iniziale delle "Elleniche" di Senofonte (I-II 3.10) e in una sezione della storia universale di Diodoro Siculo (XIII 43-107). Ma le lezioni saranno dedicate in primo luogo all'analisi ravvicinata dei frammenti papiracei delle anonime "Elleniche di Ossirinco" che ricadono nell'ambito della guerra del Peloponneso e ai problemi storici e storiografici ad essi connessi. Attraverso la ricostruzione e il commento puntuale dei frammenti e il confronto con Senofonte e Diodoro si cercherà di comprendere la formazione e il valore storico della tradizione post-tucididea.
Bibliografia
Sono indicati qui di seguito le principali edizioni e/o commenti dei testi che saranno analizzati a lezione:
1. Senofonte. Xenophon, "Hellenika I-II.3.10", edited with an introduction, translation and commentary by P. KRENTZ, Warminster, Aris & Phillips, 1989.
2. Elleniche di Ossirinco. Edizione standard: "Hellenica Oxyrhynchia", post V. Bartoletti edidit M. CHAMBERS, Stuttgart, Teubner, 1993 (solo testo). Solo commento (senza il frammento pubblicato nel 1976): I.A.F. BRUCE, "An Historical Commentary on the Hellenica Oxyrhynchia", Cambridge 1967. Edizione completa con traduzione inglese e commento: "Hellenica Oxyrhynchia", edited with translation and commentary by P.R. McKECHNIE, S.J. KERN, Warminster, Aris &Phillips, 1988. Una nuova edizione di PSI 1304: Teopompo, "Elleniche", Libro II, a cura di L. CANFORA e R. OTRANTO, Bari, Edizioni Dedalo, 2013.
3. Diodoro Siculo. Commento: D. AMBAGLIO, "Diodoro Siculo: Biblioteca storica, Libro XIII. Commento storico", Milano, Vita e pensiero, 2008.
Una sintetica storia della guerra del Peloponneso è offerta da:
U. FANTASIA, "La guerra del Peloponneso", Roma, Carocci editore, 2012.
Una storia più dettagliata degli ultimi anni della guerra è in:
D. KAGAN, "The fall of the Athenian empire", Ithaca-London, Cornell UP, 1987;
B. BLECKMANN, "Athens Weg in die Niederlage. Die letzten Jahre des Peloponnesischen Krieges", Stuttgart-Leipzig, Teubener, 1998.
Metodi didattici
Le 30 ore di lezioni frontali saranno affiancate da seminari, nel corso dei quali i singoli studenti tratteranno in modo approfondito, avvalendosi dei testi di riferimento e di ulteriore bibliografia segnalata dal docente, specifici temi oppure commenteranno parti del testo affrontate in modo cursorio nelle lezioni frontali.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite un esame orale, che peserà nell’attribuzione del punteggio finale per una percentuale non inferiore al 50%. La soglia di sufficienza si intende raggiunta se lo studente dimostra di saper tradurre e commentare in modo accettabilmente corretto la parte di testo proposta dal docente in sede di esame e di avere acquisito una sufficiente padronanza dei temi trattati nelle lezioni frontali. Per la parte restante il punteggio sarà assegnato in base alla capacità dello studente, verificata in sede di seminario, di svolgere in modo adeguato una ricerca personale sul tema concordato con il docente, di esporne i risultati servendosi del corretto lessico specialistico e di dimostrare una certa padronanza degli strumenti e dei metodi della ricerca.