FITORIMEDIAZIONE
cod. 1005745

Anno accademico 2015/16
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Marta MARMIROLI
Settore scientifico disciplinare
Biologia applicata (BIO/13)
Ambito
Discipline biologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: BIORIMEDIAZIONE E FITORIMEDIAZIONE

Obiettivi formativi

Il modulo fitorimediazione fornisce agli studenti le conoscenze tecniche sulle fitotecnologie per il risanamento di ambienti contaminanti, e presenta casi pratici di applicazione.

Prerequisiti

nozioni di genetica, biochimica, chimica analitica e fisiologia vegetale

Contenuti dell'insegnamento

Come è nata l'idea della fitorimediazione, apetti legislativi. Rimediazione di molecole organiche e modello del fegato verde. Tre esempi di rimediazione del TCE per dimostrare l'importanza delle condizioni climatiche e geologiche. Fitorimediazione dell'EDB per mostrare esperimenti in vitro.
Alcuni esempi di tipologie di fitorimediazione come Fitoestrazione - Fitotrasformazione - Biorimediazione nella rizosfera - Fitovolatilizzazione - Fitostabilizzazione - Fitorimediazione di metalli pesanti e semimetalli: molecole coinvolte e meccanismi genici, biochimici e molecolari. Analisi chimiche dei metalli nelle piante. Piante iperaccumulatrici: definizione, specie, utilizzo. Esempi di esperimenti fatti con piante iperaccumulatrici. Fitorimediazione di metalli con piante legnose ad alto fusto (salici e pioppi).

Zone umide costruite: concetti e definizioni generali. Esempi di applicazione di queste tecniche. Casi studio

Programma esteso

Come è nata l'idea della fitorimediazione, apetti legislativi. Rimediazione di molecole organiche e modello del fegato verde. Tre esempi di rimediazione del TCE per dimostrare l'importanza delle condizioni climatiche e geologiche. Fitorimediazione dell'EDB per mostrare esperimenti in vitro.
Alcuni esempi di tipologie di fitorimediazione come Fitoestrazione - Fitotrasformazione - Biorimediazione nella rizosfera - Fitovolatilizzazione - Fitostabilizzazione - Fitorimediazione di metalli pesanti e semimetalli: molecole coinvolte e meccanismi genici, biochimici e molecolari. Analisi chimiche dei metalli nelle piante. Piante iperaccumulatrici: definizione, specie, utilizzo. Esempi di esperimenti fatti con piante iperaccumulatrici. Fitorimediazione di metalli con piante legnose ad alto fusto (salici e pioppi).

Zone umide costruite: concetti e definizioni generali. Esempi di applicazione di queste tecniche. Casi studio

Bibliografia

materiale fornito dal docente

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

Il docente consiglia vivamente di frequentare il più possibile le lezioni frontali

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

T. 39+ 0521 905613

E. didattica.scvsa@unipr.it

Manager della didattica:

Sig.ra Gabriella Cavalli

T. +39 0521 906087

E. del manager gabriella.cavalli@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Fulvio Celico

E. fulvio.celico@unipr.it

Presidente Vicaria

Prof.ssa  Cristina Menta

E.cristina.menta@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso e per il tutorato

Prof. Marco Bartoli

E. marco.bartoli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Michele Donati

E. michele.donati@unipr.it

 

Responsabile  assicurazione qualità

Prof. Marco D'Oria

E. marco.doria@unipr.it

Studenti tutor