Obiettivi formativi
Scopo del corso è fornire una conoscenza delle alterazioni strutturali indotte dalle malattie negli organi, cellule e molecole sulla base delle quali valutare l'eziologia e la patogenesi, la prognosi e la scelta delle opzioni terapeutiche. Lo studente apprendera' la funzione dell'Anatomia Patologica nella moderna medicina clinica, e le applicazioni diagnostiche delle tecniche attualmente in uso nella disciplina, inclusa la citologia, la immunoistochimica, la biologia molecolare applicata ai tessuti e la microscopia elettronica.
Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito a :
• i criteri classificativi e la nomenclatura delle malattie;
• le cause, le basi molecolari e fisio-patologiche, i quadri anatomo-patologici delle principali entità anatomo-cliniche;.
• nozioni di base sulla presentazione clinica, la storia naturale, le complicanze e le terapie delle principali entità anatomo-cliniche;
• la diagnosi differenziale dei principali quadri patologici d’organo e la scelta di appropriate strategie diagnostiche.
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite in altri moduli del Corso ed in altri insegnamenti, dovrà essere in grado di:
• porre appropriate indicazioni all’esecuzione di un esame patologico;
• richiedere ed interpretare un referto patologico;
• comunicare in modo corretto con colleghi di altre discipline;
• impostare un corretto approccio diagnostico dei principali quadri patologici d’organo;
• individuare i problemi connessi al decorso clinico ed alle complicanze delle varie malattie;
• capire le implicazioni cliniche di una diagnosi patologica.
Prerequisiti
Conoscenze basilari di istologia, fisiologia e patologia generale.
Contenuti dell'insegnamento
Il Corso tratterà in modo sistematico le basi anatomo-patologiche della patologia della placenta e della gravidanza e fornirà dei concetti basilari sulla patologia dell’apparato genitale femminile e della mammella. Saranno fornite nozioni relative alla eziologia, alle basi fisio-patologiche, ai sintomi ed alla storia naturale ed alle complicanze delle singole entità anatomo-cliniche e delle patologie d’organo. Saranno discusse le modalità di prelievo diagnostico, le tecniche di indagine cito-istologica e di esame macroscopico di organi e tessuti. Sarà inoltre evidenziato il ruolo di tecniche morfologiche e molecolari ancillari alla microscopia luce, fra cui tecniche di indagine immunoistochimca, biologia molecolare e microscopia elettronica. Sarà specificamente enfatizzato il significato dello studio di cellule, tessuti e molecole patologiche nelle strategie di prevenzione, diagnosi, prognosi, predizione e cura.
Programma esteso
GRAVIDANZA E PLACENTA: Malattia trofoblastica della gravidanza: mola idatiforme; molainvasiva; corioncarcinoma; tumore trofoblastico della sede di impianto; Malattie della placenta: infiammazioni, anomalie placentali; placente gemellari.
VULVA: Distrofia vulvare: lichen sclero-atrofico, iperplasia squamosa, Neoplasia vulvare intraepiteliale (VIN), Carcinoma: varianti, grading, stadiazione, Malattia di Paget extramammaria.
UTERO: Cervice, Neoplasia cervicale intraepiteliale (CIN), Carcinoma squamocellulare: varianti, grading, stadiazione; Adenocarcinoma cervicale: varianti, grading, stadiazione, Endometrio, Adenomiosi; endometriosi; Iperplasia dell'endometrio; polipi; Adenocarcinoma: varianti, grading, stadiazione; Tumori mesenchimali: leiomioma, leiomiosarcoma; tumore dello stroma.
OVAIO: Cisti ovariche non neoplastiche e funzionali; Neoplasie ovariche: varianti, grading, stadiazione; Tumori a cellule germinali;Tumori dello stroma gonadico e dei cordoni sessuali.
GHIANDOLA MAMMARIA: Patologia dei dotti galattofori; Ectasia duttale; Patologia dell'unita' Dotti Terminali-Lobuli (TDLU); Fibroadenosi cistica; Fibrosi; Adenosi, semplice e sclerosante; Cisti; Iperplasia epiteliale: Tipica, Atipica (duttale, lobulare, a cell. cil.); Cicatrice sclero-elastica. Tumori: Fibroadenoma, Papillomi (solitari, multipli), Tumore fillode, Carcinoma: Duttale in situ, Lobulare in situ, Invasivo (Vari tipi.
Bibliografia
Robbins & Cotran, Le Basi Patologiche delle Malattie, Elsevier, 8° Ed. (parti pertinenti)
Rubin, Patologia, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2006, (parti pertinenti)
Metodi didattici
Lezioni frontali. esercitazioni in piccoli gruppi
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame scritto con risposte multiple. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha acquisito e compreso le informazioni trasmesse. Mediante domande riguardanti modalità di comportamento negli appropriati contesti clinici verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -