FILOSOFIA MORALE
cod. 1000691

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Mara MELETTI
Settore scientifico disciplinare
Filosofia morale (M-FIL/03)
Ambito
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
analizzare, interpretare e problematizzare testi filosofici complessi; individuare in essi connessioni logico-argomentative, metodologiche e storiche;
sviluppare e comunicare in forma orale e scritta problemi di carattere etico e civile, utili per le professioni dell’insegnamento, della formazione educativa e della produzione di testi;
formulare giudizi autonomi e motivati intorno a problemi etici fondamentali; confrontarsi razionalmente con posizioni differenti; sviluppare connessioni con il dibattito etico contemporaneo
progettare una relazione scritta su un tema affrontato durante il corso: mostrare in essa capacità argomentativa, autonomia di giudizio e conoscenza delle tecniche di redazione di un testo scritto (elaborazione di un indice, divisione in paragrafi, utilizzo di note, bibliografia).

Obiettivi formativi percorso pre-fit
Gli obiettivi formativi sono gli obiettivi previsti negli allegati del DM 616/2017. In particolare ci si attende che lo studente mostri di: a) conoscere i principali metodi di insegnamento della filosofia, b) saper utilizzare gli strumenti bibliografici (eventualmente anche tecnologici) adeguati; c) mettere concretamente alla prova la sua competenza didattica nella selezione e programmazione di un percorso didattico inerente a problematiche morali.

Prerequisiti


nessuno

Prerequisiti percorso pre-Fit:
Aver conseguito la laurea o la laurea magistrale in Filosofia o in altre discipline previste dalle classi di concorso A-18 e A-19 (i laureati possono iscriversi all’esame come corso singolo); essere studente iscritto a un corso di laurea LT o LM, oppure in altre discipline previste dalle classi di concorso A-18 e A-19.

Contenuti dell'insegnamento


H. Arendt: la problematica relazione tra etica e politica. A partire dalla lettura di Vita activa il corso si propone di approfondire la teoria dell’agire di questa autrice, la sua definizione della “condizione umana” e le sue riflessioni sui confini tra dimensione morale individuale e sfera pubblica.

Filosofia morale - Percorso Pre-Fit (6 cfu- in coerenza con DM 616/2017)
Programma percorso pre-Fit –Ambito Metodologie e tecnologie didattiche- 6 cfu
Progettazione ragionata e metodologicamente argomentata di una unità didattica rivolta a studenti delle scuole superiori con contenuti di filosofia morale e di problematiche etiche rilevanti nel mondo contemporaneo. Lo studente può scegliere tra una delle seguenti tipologie :
- Selezione di un testo classico del pensiero etico e indicazioni della sua attualità (o non attualità) in riferimento a problematiche e/o metodologie contemporanee. Scegliere almeno tre brani particolarmente significativi e costruire attraverso la loro interpretazione un percorso didattico ragionato (oppure costruire un lessico ragionato sui concetti di base).
- Selezionare un autore ( o un problema, o un concetto) particolarmente significativo nella storia dell’etica e verificare le differenze di presentazione/interpretazione in due diversi manuali per le scuole superiori.
- Selezionare un problema etico considerato particolarmente significativo per la vita civile di un giovane di oggi e presentarne lo sviluppo storico-filosofico attraverso un percorso che coinvolge due o più autori con prospettive differenti.

Programma esteso

Programma d'esame definitivo 2017-18
Testo base: H. Arendt, Vita Activa. La condizione umana, Bompiani, Milano, riedizioni varie.
Materiale fornito sulla piattaforma Elly
Letture consigliate per la relazione scritta e per l'approfondimento degli argomenti:
B. Assy, Etica, responsabilità e giudizio in H. Arendt, Mimesis, Milano 2015;
M. Abensour, H. Arendt contro la filosofia politica?, Jaka Book, Milano 2010;
S.Forti, H. Arendt tra filosofia e politica, Bruno Mondadori, Milano 2006
Per non frequentanti: molto utile come introduzione generale al tema: M.De Caro, Azione, Il Mulino, Bologna 2008. Per una introduzione generale al pensiero di Arendt: E. Young-Bruehl, H.Arendt: perché ci riguarda, Einaudi, Torino 2009.

Bibliografia

H. Arendt, Vita activa. La condizione umana,Bompiani, Milano, qualsiasi edizione;
H.Arendt, Alcune questioni di filosofia morale, Einaudi, Torino 2015 (pubblicato anche in H.Arendt, Responsabilità e giudizio, a cura di J.Kohn, Piccola biblioteca Einaudi, Torino 2010);
Bethania Assy, Etica, responsabilità e giudizio in H.Arendt, Mimesis, Milano 2015;
M. Abensour, H. Arendt contro la filosofia politica?, Jaka Book, Milano 2010.
S. Forti, H. Arendt tra filosofia e politica, Bruno Mondadori, Milano 2006.
Per non frequentanti: molto utile come introduzione generale al tema: M.De Caro, Azione, Il Mulino, Bologna 2008. Per una introduzione generale al pensiero di Arendt: E. Young-Bruehl, H.Arendt: perché ci riguarda, Einaudi, Torino 2009.


Testi di riferimento per percorso pre-fit
Spunti per la didattica della filosofia:
L. Illetterati, a cura di, Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, UTET 2007.
E. Ruffaldi, Insegnare Filosofia, Il Giardino dei pensieri, 2012.
E.Ruffaldi, L’officina del pensiero, Insegnare e apprendere la filosofia, Led, Milano 2004.
A. Modugno, Filosofia e didattica. Un progetto di ricerca per l’ acquisizione di competenze a scuola, Carocci 2017.
S. Belvedere, La comunicazione filosofica nella pratica dell’insegnamento, Rubbettino, 2008.
L. Messina, M. De Rossi, Tecnologie, formazione e didattica, Carocci, Roma 2015.
Il Bollettino della Società filosofica italiana (Carocci Editore), pubblicato a cura della SFI (Società Filosofica Italiana) dedica una sezione alla Didattica della filosofia, in cui si trovano relazioni e commenti su sperimentazioni didattiche innovative.

Manuali per le scuole superiori:
N. Abbagnano-G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia, Torino 2000 e ristampe;
U. Eco, R. Fedriga, Storia della filosofia. Per le scuole superiori, Laterza, 2014;
U. Eco, R.Fedriga, La filosofia e le sue storie. Antichità e medioevo, Laterza 2017;
E. Berti, F. Volpi, Storia della filosofia, Laterza, Bari 2017 (VII ristampa);
G. Reale, D. Antiseri, Manuale di filosofia, La Scuola, ristampe;
L. Tornatore, G. Polizzi, E. Ruffaldi, La filosofia attraverso i testi, Loescher Editore, ristampe;
Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Tempi del pensiero. Storia e antologia della filosofia, Laterza, ristampe.

Storia, problemi e lessico della filosofia morale:
Da Re, Filosofia morale. Storia, teoria, argomenti, Bruno Mondadori, Milano 2008.
Da Re, Le parole dell’etica, Bruno Mondadori, Milano-Torino 2010.
P. Donatelli, Etica. I classici, le teorie e le linee evolutive, Einaudi, Torino 2015.
D. Neri, Filosofia morale. Manuale introduttivo, Guerini Scientifica, Milano 2013.
C.Viafora, A.Gaiani (a cura di), A lezione di bioetica. Temi e strumenti, FrancoAngeli, Milano 2015.
R. Mordacci, Una introduzione alle teorie morali. Confronto con la bioetica, Feltrinelli, Milano 2003.
M. Canto-Sperber, La filosofia morale, Il Mulino, Bologna 2006.
Ruwen Ogien, Del profumo dei croissant caldi e delle sue conseguenze sulla bontà umana, 19 rompicapi morali, Laterza, Bari 2011.
Dictionnaire d’ethique et de philosophie morale, sous la direction de Monique Canto-Sperber, Puf, Paris 2004.

Metodi didattici


Lezioni frontali
Letture di testi e discussione
Seminari
Le lezioni sono erogate in modalità “blended” , consultabili online per gli studenti impossibilitati a frequentare.

Metodi Didattici percorso pre-Fit
Per chi frequenta il corso di Filosofia morale, si vedano i metodi didattici sopra indicati. Si fa presente che l’esame pre-Fit può essere sostenuto anche da uno studente estraneo al corso e/o non frequentante (es. laureati magistrali degli anni passati che si iscrivono a un esame singolo).

Modalità verifica apprendimento

L’esame prevede una verifica scritta e una verifica orale:
Verifica scritta: lo studente alla fine del corso presenta una relazione scritta (12-14 pagine) su di un argomento di suo interesse trattato nel corso e concordato col docente. Le indicazioni specifiche per la stesura della relazione scritta sono pubblicate su Elly, insieme al materiale per il corso. La relazione viene valutata in trentesimi; in caso di valutazione negativa lo studente deve rifare la relazione
Verifica orale: L’esame orale consiste nella discussione della relazione presentata e nella verifica della comprensione dei temi e dei testi affrontati nel corso. Il voto finale risulta dalla media ottenuta tra prova scritta e prova orale.
Votazione e valutazione finale
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellente capacità argomentativa scritta e orale, completa comprensione di concetti e argomenti; partecipazione attiva alle lezioni e alla discussione in aula;
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e adeguata; frequenza delle lezioni;
27/29 buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta;
24/26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta;
21/23: conoscenza accettabile ma superficiale. Espressione spesso non appropriata;
18/21: sufficiente, pur con carenze cognitive e/o espressive;
Meno di 18: insufficiente. La preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza espositiva, inadeguata comprensione di concetti e argomenti.

Modalità di verifica dell’apprendimento percorso pre-Fit
Esame orale. Presentazione di una unità didattica argomentata sia nei contenuti, sia nella metodologia. Ci si attende che lo studente mostri di: a)conoscere i principali metodi di insegnamento della filosofia, b) saper utilizzare gli strumenti bibliografici (eventualmente anche tecnologici) adeguati; c) mettere concretamente alla prova la sua competenza didattica nella selezione e programmazione di un percorso didattico-filosofico inerente a problematiche morali.

Altre informazioni


Le lezioni saranno registrate in modalità blended, consultabili online per gli studenti impossibilitati a frequentare. Il materiale didattico utilizzato a lezione viene caricato su Elly durante lo svolgimento del corso, è parte integrante del programma d’esame, pertanto lo studente è tenuto a consultare regolarmente la piattaforma Elly. In caso di difficoltà la docente è disponibile per ulteriori chiarimenti teorici e metodologici nell'orario di ricevimento o per appuntamento.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica 

Sede di Parma
Rag. Maria Velardi
T. +39 0521 034254
E. maria.velardi@unipr.it

Sede di Ferrara
Dott.ssa Paola Rizzati
T. +39 0532 293133
E. paola.rizzati@unife.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Angela Pirrodi
T. +39 0592055883
E. angela.piroddi@unimore.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Andrea Bianchi
E. andreabianchi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it

Referente del corso (sede di Ferrara)
Prof. Matteo V. D'Alfonso  
E. matteovincenzo.dalfonso@unife.it

Referente del corso (sede di Modena e Reggio Emilia)
Prof.ssa Annalisa Coliva 
E. annalisa.coliva@unimore.it

Delegati Erasmus

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
Prof. Italo Testa
E. italo.testa@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Pierfrancesco Fiorato
E. pierfrancesco.fiorato@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Sede di Parma
Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Prof. Thomas Casadei
E. thomas.casadei@unimore.it

Sede di Ferrara
Prof. Agostino Cera
E. agostino.cera@unife.it

Studente tutor

Dott.ssa Roberta Rigolli
E. roberta.rigolli@studenti.unipr.it