ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA
cod. 15459

Anno accademico 2012/13
1° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
MIRANDOLA Prisco
insegnamento integrato
7 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli Studenti gli strumenti ed metodi per lo studio dell’organizzazione morfologica e funzionale del corpo umano ed in particolare: la cellula, l’organizzazione cellulare nei tessuti, l’integrazione tissutale negli organi, con cenni di sviluppo dell’embrione; l’organizzazione anatomica degli organi, apparati ed sistemi; la fisiologia del corpo umano, con particolare attenzione alla fisiologia cardio-respiratoria, renale ed alla neurofisiologia.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Anatomia dell’ Apparato Locomotore:
Classificazione delle ossa, articolazioni, e muscoli.
Ossa, articolazioni e muscoli del sistema assiale (cranio, colonna vertebrale, torace e bacino) e del sistema appendicolare (arto superiore e arto inferiore).
Anatomia e Fisiologia dell’ Apparato Cardiovascolare
Cuore e vasi della piccola e grande circolazione.
Le proprietà del miocardio: autorimitmicità, conducibilità, eccitabilità, contrattilità.
Elementi di elettrofisiologia cardiaca: teorie ioniche del potenziale di riposo e del potenziale d'azione.
L'Elettrocardiogramma.
Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco.
La gittata cardiaca e la gittata pulsatoria.
La regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca.
Il sistema vasale.
La pressione arteriosa.
Anatomia dell’ Apparato Digerente
Anatomia macroscopica degli organi del tubo digerente e delle ghiandole annesse
Anatomia e Fisololgia dell’ Apparato Respiratorio
Anatomia sistematica delle vie aree superiori ed inferiori, polmone, pleure.
La gabbia toracica ed i muscoli respiratori.
I volumi e le capacità polmonari.
La meccanica respiratoria.
Gli scambi alveolo-capillari dei gas. Gli scambi gassosi nei tessuti.
Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue.
Anatomia e Fisiologia dell’ Apparato Urinario
Anatomia macro-microscopica del Rene, Uretere e Vescica, Uretra.
Il rene. Relazione struttura/funzione. Irrorazione sanguigna.
Filtrazione glomerulare.
Secrezione ed assorbimento tubulare nei diversi segmenti.
Regolazione del bilancio idro-salino.
Anatomia dell’ Apparato Endocrino
Anatomia morfofunzionale dell’Ipofisi, Tiroide, e Surrene
Anatomia dell’ Apparato Riproduttore maschile e femminile (anatomia macro e microscopica) dei nervi periferici.
Anatomia e Fisiologia del Sistema Nervoso:
Generalità sull’organizzazione anatomica del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Cervello, cervelletto, midollo spinale, nervi cranici, plessi cevicale, brachiale, lombo-sacrale. Il potenziale d'azione. Sinapsi e recettori.
Sensibilità somatica e recettori (il corpuscolo del Pacini).
Organizzazione dei sistemi somatici.
Organizzazione dei sistemi motori.
I riflessi spinali.
Organizzazione delle cortecce motorie e sensoriali. Somatotopia.

Programma esteso

Anatomia dell’ Apparato Locomotore:
Classificazione delle ossa, articolazioni, e muscoli.
Ossa, articolazioni e muscoli del sistema assiale (cranio, colonna vertebrale, torace e bacino) e del sistema appendicolare (arto superiore e arto inferiore).
Anatomia e Fisiologia dell’ Apparato Cardiovascolare
Cuore e vasi della piccola e grande circolazione.
Le proprietà del miocardio: autorimitmicità, conducibilità, eccitabilità, contrattilità.
Elementi di elettrofisiologia cardiaca: teorie ioniche del potenziale di riposo e del potenziale d'azione.
L'Elettrocardiogramma.
Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco.
La gittata cardiaca e la gittata pulsatoria.
La regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca.
Il sistema vasale.
La pressione arteriosa.
Anatomia dell’ Apparato Digerente
Anatomia macroscopica degli organi del tubo digerente e delle ghiandole annesse
Anatomia e Fisololgia dell’ Apparato Respiratorio
Anatomia sistematica delle vie aree superiori ed inferiori, polmone, pleure.
La gabbia toracica ed i muscoli respiratori.
I volumi e le capacità polmonari.
La meccanica respiratoria.
Gli scambi alveolo-capillari dei gas. Gli scambi gassosi nei tessuti.
Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue.
Anatomia e Fisiologia dell’ Apparato Urinario
Anatomia macro-microscopica del Rene, Uretere e Vescica, Uretra.
Il rene. Relazione struttura/funzione. Irrorazione sanguigna.
Filtrazione glomerulare.
Secrezione ed assorbimento tubulare nei diversi segmenti.
Regolazione del bilancio idro-salino.
Anatomia dell’ Apparato Endocrino
Anatomia morfofunzionale dell’Ipofisi, Tiroide, e Surrene
Anatomia dell’ Apparato Riproduttore maschile e femminile (anatomia macro e microscopica) dei nervi periferici.
Anatomia e Fisiologia del Sistema Nervoso:
Generalità sull’organizzazione anatomica del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Cervello, cervelletto, midollo spinale, nervi cranici, plessi cevicale, brachiale, lombo-sacrale. Il potenziale d'azione. Sinapsi e recettori.
Sensibilità somatica e recettori (il corpuscolo del Pacini).
Organizzazione dei sistemi somatici.
Organizzazione dei sistemi motori.
I riflessi spinali.
Organizzazione delle cortecce motorie e sensoriali. Somatotopia.

Bibliografia

ANATOMIA UMANA (Martini), Ed. EdiSES;
Di Prampero – Fisiologia dell’Uomo. Edi-Ermes.

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità verifica apprendimento

esame orale

Altre informazioni

- - -