Corso di Medicina veterinaria - Università degli Studi di Parma

Il corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria è un corso a ciclo unico ad accesso programmato e a frequenza obbligatoria. La missione del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria si declina nella formazione di un medico a livello professionale iniziale caratterizzato da una visione multidisciplinare ed integrata conseguita attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze tali da permettergli di affrontare, in piena autonomia decisionale, scelte professionali nei diversi ambiti di azione del Medico Veterinario.

Laurea magistrale a ciclo unico
Prova di ammissione a livello nazionale
corso in Italiano
classe LM-42
300 crediti

5029

codice corso
Ecografia su cane

Avvisi dal corso


Agg.
Corso di Studio
26 febbraio - Seminario formativo "Il fianco nascosto della veterinaria"

Il 26 febbraio presso l'aula D alle 14.30 si terrà il seminario formativo rivolto a studenti, dottorandi, assegnisti.

Si approfondiranno i seguenti temi:

Comunicazione empatica, coping e rischi di burnout della professione veterinaria. Considerazioni e riflessioni sulla pratica veterinaria: una professione scelta e guidata dalla passione e che coinvolge quotidianamente sensibilità e convinzioni personali altrui. Un primo sguardo sulle diverse declinazioni della pratica medica veterinaria.

Il relatore del seminario sarà il Dot. Stefano Mariano, psicologo clinico.

La professione del veterinario, come tante altre discipline, ha dovuto conformarsi alle esigenze di una società in continuo mutamento, in cui all’aumentata sensibilità dell’opinione pubblica verso il mondo animale corrisponde una richiesta di un livello di professionalità sempre più elevato.
A questi aspetti si associano le difficoltà oggettive della professione: il veterinario deve affrontare   sfide diagnostiche, ma, prima di ogni cosa, deve fronteggiare anche le problematiche sociali, economiche e personali dei proprietari degli animali.
La professione veterinaria è estremamente complessa dal punto di vista emotivo in ragione delle numerose decisioni critiche che devono essere prese, agli standard scientifici elevati, al contatto con il pubblico e alla difficoltà di conciliare vita privata e lavoro. 
Aumentare la resilienza ci aiuterà a migliorare la capacità di adattamento allo stress.
Oggi uno psicologo clinico ci guiderà a prendere coscienza dei rischi psicologici e morali interconnessi all’essere medico veterinario.

Locandina seminario

Agg.
Corso di Studio
18 Febbraio - Seminario "Il monitoraggio anestesiologico del paziente veterinario"

Il giorno martedì 18 febbraio 2025 alle ore 18.00 presso l’aula E del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie si terrà il seminario dal titolo "Il monitoraggio anestesiologico del paziente veterinario". I relatori saranno la dott.ssa Viola Bigazzi, il dott. Fabio Leonardi e la dott.ssa Benedetta Mignini.

Il seminario è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Per informazioni potete contattare il dott. Fabio Leonardi (fabio.leonardi@unipr.it)

Locandina seminario

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giulia Branca
+39 0521 902601
mail del servizio didvet@unipr.it
mail del manager giulia.branca@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Roberta Saleri
roberta.saleri@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Maddalena Botti
maddalena.botti@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Clotilde Silvia Cabassi
clotildesilvia.cabassi@unipr.it

Delegato Erasmus

Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Simone Taddei
simone.taddei@unipr.it

Tirocini formativi

Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it