Immagine generica

Iscriviti a Medicina veterinaria

>
Laurea magistrale a ciclo unico
Numero programmato nazionale
corso in Italiano
classe LM-42
iscriviti SITO DEL CORSO

Perché a Parma?

Il corso a partire dall’anno accademico 2023-2024 è abilitante: dopo il conseguimento del titolo potrai iscriverti all’albo dei Medici Veterinari e potrai esercitare la professione medico-veterinaria.

Trattandosi di un corso che prevede un numero programmato di iscritti al primo anno, avrai la possibilità di instaurare un rapporto diretto con i docenti e di svolgere la maggior parte delle attività nelle strutture del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie.

Il tirocinio si articola in tre macrosettori in cui si esplica la professione medico veterinaria: clinica degli animali da compagnia, del cavallo e degli animali esotici; sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare; produzioni animali e medicina degli animali da reddito. Parte del tirocinio verrà svolta presso l’Ospedale Veterinario, (aperto al pubblico 24/24 ore, 7/7 giorni), dove viene fornita assistenza e cura ad animali da compagnia, da reddito e non convenzionali.

Quelli che saranno i tuoi docenti sono anche professionisti stimati del settore e grazie a loro potrai mettere in pratica le nozioni assimilate in aula ed avere più facilità ad inserirti nel mondo del lavoro.

Cosa imparerai

  • Anatomia microscopica ed embriologia - 8 CFU
  • Chimica, fisica e statistica - 12 CFU
  • Gestione e benessere animale - 5 CFU
  • Formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (e-learning) - 1 CFU
  • Idoneità lingua Inglese B2 - 3 CFU
  • Biochimica veterinaria - 9 CFU
  • Anatomia e fisiologia I - 8 CFU
  • Microbiologia ed epidemiologia veterinaria - 8 CFU
  • Orientamento 1° anno - 2 CFU

  • Anatomia e fisiologia II - 6 CFU
  • Anatomia e fisiologia III - 6 CFU
  • Anatomia e fisiologia IV - 6 CFU
  • Zootecnica generale ed economia agro-alimentare - 9 CFU
  • Zootecnica speciale - 7 CFU
  • Patologia generale, Fisiopatologia animale, Immunopatologia veterinaria - 8 CFU
  • Principi di nutrizione e tecnologie - 8 CFU
  • Orientamento 2° anno - 2 CFU

  • Anatomia radiografica e Tomografica normale - 9 CFU
  • Alimentazione e controllo igienico sanitario degli alimenti - 8 CFU
  • Parassitologia e malattie parassitarie degli animali - 8 CFU
  • Malattie infettive I e Polizia veterinaria e sanità pubblica - 7 CFU
  • Malattie infettive II e Patologia aviarie - 8 CFU
  • Farmacologia, Tossicologia - 10 CFU
  • Diagnostica per immagini - 8 CFU
  • Orientamento 3° anno - 3 CFU
  • Prova finale 3° anno - 1 CFU

  • Patologia medica e Semeiotica medica veterinaria - 11 CFU
  • Ispezione e controllo alimenti di origine animale - 8 CFU
  • Ostetricia, Andrologia e Fecondazione artificiale - 9 CFU
  • Anatomia patologica I, Anatomia patologica II e Tecniche necroscopiche - 13 CFU
  • CFU a scelta - 4 CFU
  • Clinica chirurgica I - 10 CFU
  • Terapia medica veterinaria, Medicina legale, Legislazione e protezione animale - 7 CFU
  • Orientamento 4° anno - 4 CFU

  • Prova finale 5° anno - 4 CFU
  • CFU a scelta - 4 CFU
  • Clinica chirurgica veterinaria II - 7 CFU
  • Clinica medica veterinaria - 6 CFU
  • Clinica ostetrica veterinaria - 6 CFU
  • Orientamento 5° anno - 3 CFU
  • Tirocinio pratico valutativo - 30 CFU
  • Prova finale - 4 CFU

Frequenza

Obbligatoria.

Dopo la laurea

Dopo la laurea, il Dipartimento offre due Scuole di Specializzazione di cui una dedicata alla sanità animale e l’altra all’ispezione degli alimenti, entrambe necessarie per accedere ai ruoli del Servizio Sanitario Nazionale. Sono inoltre attivi interessanti un corso di Dottorato in Scienze Medico-Veterinarie e Master di II livello.

Le laureate e i laureati acquisiscono conoscenze e competenze che permettono loro di operare con funzioni di elevata responsabilità nei diversi ambiti professionali: ambito clinico e gestionale degli animali; ambito ispettivo e di sanità pubblica nel Servizio Sanitario Nazionale, e in enti privati o pubblici nazionali ed internazionali; ambito zootecnico favorito e supportato dal contesto territoriale.

Contattaci

Contatta un referente per l’orientamento

Ogni corso di laurea ha uno o più docenti che hanno il compito di dare informazioni e chiarire dubbi alle future matricole interessate a frequentarlo.

Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it

Scrivici ora

Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma?
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!

Autorizzo l'utilizzo della mia email per ricevere informazioni da parte dell"Università degli Studi di Parma. Il "trattamento dei dati personali" avviene in osservanza del D.L. 30.6.2003 n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali (artt. 18,19).
/
I authorize the use of my email to receive information from the University of Parma. The "processing of personal data" takes place in compliance with the Legislative Decree 30.6.2003 n.196 Code regarding the protection of personal data for the performance of institutional functions (articles 18,19).
5 + 8 =
Risolvi questa semplice operazione e inserisci il risultato. Es. per 1+3, inserisci 4.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram

Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point

Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.

orari di apertura
Resta in contatto con noi

Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.

registrati alla newsletter

Ti aspettiamo al corso di Laurea magistrale a ciclo unico Medicina veterinaria