Video di presentazione del corso
Guarda la presentazione del corso in diretta durante l'Open Day:
Perché a Parma?
Il corso a partire dall’anno accademico 2023-2024 è abilitante: dopo il conseguimento del titolo potrai iscriverti all’albo dei Medici Veterinari e potrai esercitare la professione medico-veterinaria.
Trattandosi di un corso che prevede un numero programmato di iscritti al primo anno, avrai la possibilità di instaurare un rapporto diretto con i docenti e di svolgere la maggior parte delle attività nelle strutture del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie.
Il tirocinio si articola in tre macrosettori in cui si esplica la professione medico veterinaria: clinica degli animali da compagnia, del cavallo e degli animali esotici; sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare; produzioni animali e medicina degli animali da reddito. Parte del tirocinio verrà svolta presso l’Ospedale Veterinario, (aperto al pubblico 24/24 ore, 7/7 giorni), dove viene fornita assistenza e cura ad animali da compagnia, da reddito e non convenzionali.
Quelli che saranno i tuoi docenti sono anche professionisti stimati del settore e grazie a loro potrai mettere in pratica le nozioni assimilate in aula ed avere più facilità ad inserirti nel mondo del lavoro.
Modalità di accesso
Accesso programmato nazionale.
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Dopo la laurea
Dopo la laurea, il Dipartimento offre due Scuole di Specializzazione di cui una dedicata alla sanità animale e l’altra all’ispezione degli alimenti, entrambe necessarie per accedere ai ruoli del Servizio Sanitario Nazionale. Sono inoltre attivi interessanti un corso di Dottorato in Scienze Medico-Veterinarie e Master di II livello.
Le laureate e i laureati acquisiscono conoscenze e competenze che permettono loro di operare con funzioni di elevata responsabilità nei diversi ambiti professionali: ambito clinico e gestionale degli animali; ambito ispettivo e di sanità pubblica nel Servizio Sanitario Nazionale, e in enti privati o pubblici nazionali ed internazionali; ambito zootecnico favorito e supportato dal contesto territoriale.