Corso di Scienza dei materiali - Università degli Studi di Parma

Il corso di laurea in scienza dei materiali forma professionisti (scienziati dei materiali, o material scientists all’estero) il cui compito, dal dopoguerra in avanti e in tutto il mondo, è stato ed è tuttora di inventare, sviluppare, e ottimizzare i materiali, ovvero le sostanze di cui sono fatti gli oggetti che ci circondano. Gli scienziati dei materiali si occupano in particolare di materiali innovativi, come ad esempio  il grafene, i ceramici per protesi, cementi autoriparanti, vetri a bassa conduzione termica, semiconduttori, magneti permanenti, emulsioni, acciai per aeronautica, compositi a base di fibra di carbonio per il settore automobilistico, elettrodi per batterie, silicio nanostrutturato per pannelli solari...

Capacità di questo tipo richiedono una formazione in ambito scientifico che forse non ha paragoni per estensione tra tutti i corsi di laurea e che ricopre buona parte della chimica, della fisica, nonché degli elementi di matematica, ingegneria e biologia necessari.

Questa formazione multidisciplinare fornirà allo studente migliori possibilità di comprendere quali siano le proprie passioni e talenti nell’ambito scientifico, nonché tenere aperte maggiori opportunità lavorative.

Laurea
Accesso libero
corso in Italiano
classe L-SC.MAT.
180 crediti

3062

codice corso
immagine SEM di nanoparticelle

Avvisi dal corso

18/09/2023 - 16:16
Corso di Studio
Calendari dei corsi in preparazione alle idoneità linguistiche

Comunichiamo che sono stati pubblicati sul  sito del centro linguistico  i calendari dei corsi in preparazione alle idoneità di inglese e francese  al seguente link: https://www.cla.unipr.it/it/corsi/corsi-idoneita-curricolare/76/

 

12/09/2023 - 10:33
Corso di Studio
INIZIO LEZIONI FISICA II - I modulo

Le lezioni di Fisica II - I modulo inizieranno MARTEDI' 17 OTTOBRE, ore 08.30-10.30, AULA D Plesso Chimico

31/07/2023 - 10:21
Corso di Studio
TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (VPI) E OBBLIGO FORMATIVO AGGIUNTIVO (OFA) DI MATEMATICA

PRECORSI E PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE DI MATEMATICA

Gli studenti neo-immatricolati (o interessati a immatricolarsi) al primo anno del corso di studi triennale in Scienza dei Materiali, a partire da metà settembre, sono invitati a partecipare al pre-corso di Matematica. Questa attività è volta a rivedere gli argomenti di Matematica delle Scuole Superiori essenziali per affrontare proficuamente gli insegnamenti di Matematica del corso di studi in Scienza dei Materiali. 

Di seguito le date in cui si svolgeranno i precorsi:

  • 11 settembre 2023, ore 9:30-12:30, aula C del plesso di Chimica;
  • 13 settembre 2023, ore 9:30-12:30, aula C del plesso di Chimica;
  • 15 settembre 2023, ore 9:30-12:30, aula D del plesso di Chimica;
  • 18 settembre 2023, ore 13:30-16:30, aula D del plesso di Chimica;

 

TEST DI VALUTAZIONE  22 settembre alle ore 10 nell’aula magna del plesso di chimica

TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (VPI)

Per lo studente al primo anno di corso è obbligatorio il test di verifica delle preparazione iniziali di matematica, tipicamente un test al computer con 20 domande a risposta multipla.

OFA (OBBLIGO FORMATIVO AGGIUNTIVO)

Gli studenti che non hanno partecipato al test di matematica o non avrà acquisito la sufficienza, ovvero un punteggio di almeno 8 punti (1 punto per risposta esatta, 0 punti per risposta non data, -0,25 punti per risposta errata), avrà assegnato un OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo). L’OFA di matematica prevede che lo studente debba obbligatoriamente frequentare le attività di tutoraggio di matematica che si svolgeranno durante il primo semestre dimostrando, con il superamento del test di recupero (programmato per dicembre/gennaio), di aver recuperato le carenze sulla matematica di base.

Gli studenti che ancora risultassero assenti o insufficienti al test di recupero dovrà sostenere il test prima della prova scritta di Matematica 1, segnalando al docente, via e-mail, la sua intenzione di sostenere l’esame, almeno 10 giorni prima della data dell’appello.

L’OFA DEVE comunque essere risolto prima di affrontare l’esame di Matematica 1. 

PREREQUISITI E PROGRAMMA TEST VPI

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della Didattica:
Nicola Cavirani
+39 0521 905613 - +39 0521 906148
servizio: didattica.scvsa@unipr.it 
manager: nicola.cavirani@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Ludovico Cademartiri
ludovico.cademartiri@unipr 

Delegato orientamento in ingresso

Cristina Sissa
cristina.sissa@unipr.it

Davide Orsi
davide.orsi@unipr.it

Tutor Professors

Alessandro Bertucci
alessandro.bertucci@unipr.it

Alessandro Pedrini
alessandro.pedrini@unipr.it

Daniele Pontiroli
daniele.pontiroli@unipr.it
 

Delegati Erasmus

Giorgio Pelosi
giorgio.pelosi@unipr 
 

Tirocini formativi

Ludovico Cademartiri

ludovico.cademartiri@unipr.it