Tirocini
L'Università di Parma promuove i tirocini curriculari al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e la realizzazione di momenti di alternanza tra studio e lavoro.
Di conseguenza, l’accesso all’esame finale per il conseguimento della Laurea triennale in Scienza dei Materiali richiede il completamento di un tirocinio formativo curricolare, da non intendere come una premessa per un rapporto di lavoro fra il/la tirocinante e la struttura ospitante né come sostituzione di manodopera aziendale o di prestazione professionale.
Il tirocinio formativo (9 CFU, 225 ore di lavoro comprendenti il lavoro di ricerca, stesura dell’elaborato e preparazione della prova finale) consiste in una attività, generalmente sperimentale, svolta nell'Università di Parma (Tirocinio Interno) o in un Ente/Azienda in Italia convenzionata con l’Università di Parma (Tirocinio Esterno). Tirocini formativi curriculari all’estero sono solo permessi come componenti di una esperienza Erasmus. Gli studenti Erasmus che abbiano il Tirocinio nel proprio Learning Agreement svolgono un periodo di Tirocinio Curriculare della durata di 225 ore (9 CFU) presso Aziende o Enti convenzionati con l’Università di Parma.
REQUISITI ED OBBLIGHI
Per poter accedere al tirocinio, è necessario che lo Studente abbia conseguito almeno 138 CFU, limite potenzialmente derogabile in seguito a richiesta motivata da parte del Tutor Aziendale posta alla Commissione Didattica contestualmente alla richiesta di inizio Tirocinio.
In ogni caso, il tirocinio formativo curriculare è completato da un breve elaborato (30 pagine circa) di carattere tecnico-scientifico che motivi, contestualizzi, e riassuma il lavoro scientifico svolto. L’attività di tirocinio dovrà avere carattere interdisciplinare ed essere focalizzata su tematiche inerenti la Scienza dei Materiali.
PROCEDURA
La selezione del progetto di tirocinio viene fatta dallo studente con modalità differenti a seconda che si tratti di un tirocinio interno o esterno, come segue:
- TIROCINIO INTERNO: gli studenti selezionano l’attività da una rosa di proposte pubblicate al link.
- TIROCINIO ESTERNO: in questo caso, gli studenti devono individuare una Istituzione esterna disponibile e convenzionata con UNIPR.
L’attività proposta dalla Istituzione esterna verrà approvata solo se avente un progetto formativo conforme agli obiettivi posti dal Regolamento Didattico.
APPROVAZIONE DEL TIROCINIO
Sia in caso di tirocinio interno che di tirocinio esterno, lo Studente dovrà consultare il supervisore dell’attività (colui o colei che seguirà direttamente l’attività dello Studente, che verrà chiamato “Tutor Aziendale” a prescindere che si tratti di un tirocinio interno o tirocinio esterno), e accertarsi:
- che l’attività non sia già stata assegnata;
- che il Tutor Aziendale sia disposto ad accettare lo Studente sotto la propria supervisione;
- delle tempistiche di inizio e fine dei lavori che entrambe le parti si aspettano.
Dopo aver concordato con il Tutor Aziendale come cui sopra, lo Studente dovrà inoltrare almeno 30 giorni prima della pronosticata data di inizio dell’attività, il modulo "Richiesta di inizio tirocinio" al Presidente della Commissione Didattica, Prof. Cademartiri, via email, mettendo in cc il Referente per i Tirocini del CU, Prof. Spoltore. Alla richiesta, che descrive brevemente il progetto formativo, indica il nome del Tutor Aziendale e le date pronosticate di inizio e fine attività, deve essere allegato il certificato che attesti il numero di CFU conseguiti.
Il Presidente della Commissione Didattica vaglierà con il resto della Commissione Didattica la richiesta ed informerà lo Studente, il Tutor Aziendale, nonché il CU-Sc.Mat., il quale dovrà approvare formalmente la richiesta.
ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO
A questo punto, il “Referente Aziendale” dovrà richiedere all’Ateneo, tramite piattaforma ESSE3, l’attivazione del progetto di tirocinio.
a. Nel caso di un tirocinio esterno, il Referente Aziendale sarà il dipendente identificato dalla specifica convenzione tra l’Ateneo e l’Istituzione esterna. Come tale, avrà accesso alla piattaforma ESSE3 e sarà con questo abilitato a inoltrare richieste di attivazione di tirocini.
b. Nel caso di un tirocinio interno, il Referente Aziendale è il Prof. Spoltore, abilitato a richiedere attivazioni di tirocini presso l’Ateneo.
Lo Studente riceverà via email una comunicazione dall’Ateneo di avvenuta attivazione che richiederà allo Studente di indicare tramite piattaforma ESSE3 il Tutor Accademico. In assenza di motivazioni specifiche evidenziate dalla Commissione Didattica, deve essere indicato come Tutor Accademico il Prof. Spoltore.
PROLUNGAMENTO
Nel caso in cui risulti necessario prolungare le attività laboratoriali oltre la data inizialmente comunicata nel documento “Richiesta di inizio tirocinio”, è tassativamente obbligatorio comunicare con almeno 15 giorni di anticipo la nuova data di prevista conclusione attività, scrivendo una email al Presidente della Commissione Didattica, Prof. Cademartiri e mettendo in cc il Referente per i Tirocini del CU, Prof. Spoltore.
CONCLUSIONE DEL TIROCINIO
Al termine dell’attività di Tirocinio, il Tutor Aziendale dovrà mettersi in contatto con il Tutor Accademico, che ha il compito di assegnare i CFU allo Studente.
La chiusura del progetto di Tirocinio sarà subordinata alla valutazione, ad opera del Tutor Accademico, (i) della conformità del lavoro svolto dallo Studente con gli obiettivi posti dal Regolamento didattico; (ii) previa consultazione con il Tutor Aziendale e, nel caso di un tirocinio esterno, consultazione del modulo “Scheda presenze tirocinante” controfirmato dal Tutor Aziendale, della congruità del numero di ore di lavoro svolto con i 9 CFU previsti.
INFORMAZIONI
Per tutto ciò che volete sapere sul tirocinio rivolgetevi al referente del CdS in Scienza dei Materiali: Prof. Ludovico Cademartiri; e-mail: ludovico.cademartiri@unipr.it - Tel.: 0521 905257
Per informazioni di tipo amministrativo, rivolgersi al Servizio Tirocini Formativi, P.le S. Francesco, 3, Dott.ssa Roberta Donaera tel.: 0521 902930; e-mail: roberta.donaera@unipr.it
Informazioni dettagliate riguardo alla procedura di domanda per l’attività di tirocinio sono contenute nella “GUIDA PRATICA PER LO STUDENTE” al link:
https://www.unipr.it/servizi/servizi-lo-studio/tirocini-e-stage/tirocin…
Contatti
Numero verde
800 904 084Segreteria Studenti
Servizio per la qualità della didattica
Manager della Didattica:
dott. Lara Scaroni
+39 0521 905613 - +39 0521 902213
servizio: didattica.scvsa@unipr.it
manager: lara.scaroni@unipr.it
Presidente del corso di studio
Ludovico Cademartiri
ludovico.cademartiri@unipr.it
Delegato orientamento in ingresso
Cristina Sissa
cristina.sissa@unipr.it
Donato Spoltore
donato.spoltore@unipr.it
Tutor Professors
Alessandro Bertucci
alessandro.bertucci@unipr.it
Alessandro Pedrini
alessandro.pedrini@unipr.it
Daniele Pontiroli
daniele.pontiroli@unipr.it
Delegati Erasmus
Giorgio Pelosi
giorgio.pelosi@unipr