Tesi di laurea / Prova finale

Obiettivo del lavoro di preparazione alla prova finale è formare il laureando, sotto la guida di un docente relatore, ad analizzare e padroneggiare un argomento pertinente alla Scienza dei Materiali; tale argomento sarà legato all'esperienza portata a termine presso laboratori di ricerca, di industrie o enti pubblici, comprendente l'attività di stage; a presentarne gli aspetti salienti in un elaborato scritto, eventualmente in lingua inglese; a esporlo e discuterlo pubblicamente con chiarezza, padronanza e senso critico.

Per il conseguimento del titolo lo studente dovrà avere acquisito almeno 180 CFU riconosciuti dal CU-Sc.Mat.


Lo studente dovrà avere sostenuto l’ultimo esame almeno dieci giorni lavorativi prima della data dell’esame di Laurea.


Almeno tre giorni prima della data prevista per la prova finale, il Candidato deve spedire tramite email ai membri della Commissione di Laurea, in formato elettronico, un sunto dell’elaborato, in lingua italiana, di non più di due pagine. Si ricorda che NON è richiesto l'inserimento dell'elaborato definitivo di tesi su ESSE3.
 

Caratteristiche della prova finale

Nel corso della prova finale (3 CFU) il laureando deve dimostrare di saper analizzare un argomento pertinente alla Scienza dei Materiali, presentarne gli aspetti salienti in un elaborato scritto, esporlo e discuterlo pubblicamente con chiarezza e padronanza. La Commissione di Laurea, dopo aver approvato l'elaborato, procederà all'assegnazione dei voti in centodecimi.


La prova finale può svolgersi in lingua inglese; analogamente in lingua inglese può essere redatto l’elaborato: in tale ipotesi il laureando è tenuto ad inviare alla commissione il sunto in lingua italiana.


Il voto di laurea comprende una valutazione globale del curriculum dello Studente, che terrà conto del carattere interdisciplinare del percorso di studi, così come della preparazione e maturità scientifica raggiunte al termine del corso di laurea.


Il voto è espresso in centodecimi, calcolato a partire dalla media pesata dei voti conseguiti in tutti gli esami che hanno ricevuto una valutazione in trentesimi, compresi quindi anche gli insegnamenti a libera scelta dello studente. Il peso di ciascun voto è il numero di crediti del corso a cui si riferisce. A tale media possono essere aggiunti:
− 2 punti per gli studenti che si laureano entro l’ultima sessione autunnale del terzo anno;
− max 4 punti a disposizione del relatore; 
− max 4 punti a disposizione della commissione.

La lode può essere assegnata su proposta del Relatore con decisione unanime della Commissione di Laurea, in presenza di almeno un voto di 30/30L nel curriculum del Candidato in un corso caratterizzante, con media ponderata di almeno 103/110.


Lo studente che abbia svolto attività di rappresentanza all'interno di Organi ed Organismi dell'Ateneo riceverà una menzione speciale in sede di laurea per il servizio offerto.


La proclamazione dei laureati, alla presenza della Commissione di Laurea, può anche avvenire in un momento pubblico separato dalla prova finale, corrispondente alla data ufficiale dell'appello di Laurea.

La pagina con tutte le indicazioni relative alla procedura al seguente link:
https://www.unipr.it/didattica/info-amministrative/domanda-di-laurea

 

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria Studenti

segreteria.scienze@unipr.it 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della Didattica:
dott. Lara Scaroni
+39 0521 905613 - +39 0521 902213
servizio: didattica.scvsa@unipr.it 
manager: lara.scaroni@unipr.it

Presidente del corso di studio

Ludovico Cademartiri
ludovico.cademartiri@unipr.it 

Delegato orientamento in ingresso

Cristina Sissa
cristina.sissa@unipr.it

Donato Spoltore
donato.spoltore@unipr.it

Tutor Professors

Alessandro Bertucci
alessandro.bertucci@unipr.it

Alessandro Pedrini
alessandro.pedrini@unipr.it

Daniele Pontiroli
daniele.pontiroli@unipr.it
 

Delegati Erasmus

Giorgio Pelosi
giorgio.pelosi@unipr 
 

Tirocini formativi

Donato Spoltore

donato.spoltore@unipr.it