LITHOLOGY AND GEOLOGY FOR ARCHITECTURE
cod. 1008367

Academic year 2020/21
2° year of course - Annual
Professor
Veronica PADOVANI
Academic discipline
Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e i beni culturali (GEO/09)
Field
Attività formative affini o integrative
Type of training activity
Related/supplementary
20 hours
of face-to-face activities
2 credits
hub: PARMA
course unit
in ITALIAN

Learning objectives

Conoscenze e capacità di comprendere:
Al termine del corso, lo studente dovrà avere acquisito una visuale ampia e critica dell'uso e del degrado, della conservazione e del restauro dei geomateriali in architettura.

Prerequisites

- - -

Course unit content

- Geomateriali in architettura
- Degrado delle superfici architettoniche
- Geoarchitettura e geologia urbana, casi di studio

Full programme

- - -

Bibliography

"-Slide delle lezioni
-ICOMOS-ISCS: Illustrated glossary on stone deterioration patterns = ICOMOS-ISCS: Glossaire illustré sur les formes d'altération de la pierre. Manual. ICOMOS, Paris, 2008, 78p. http://www.icomos.org/publications/monuments_and_sites/15/pdf/Monuments_and_Sites_15_I SCS_Glossary_Stone.pdf 
-Cadignani, Rossella; Lugli, Stefano. La Torre Ghirlandina, storia e restauro (Voll. 1 e 2). Luca Sossella Editore, 2010"

Teaching methods

Lezione frontale, esercitazioni, flipped classroom, lavoro di gruppo

Assessment methods and criteria

"Modalità di verifica dell’apprendimento:
Durante l’anno sono previste revisioni collettive (orientativamente due), con presentazione pubblica dei progetti, che consentiranno una prima valutazione della proprietà di linguaggio e delle capacità comunicative degli studenti.
L’esame consisterà nella consegna di alcune tavole di sintesi e di una breve relazione del progetto finale, che verrà poi sviluppato nella tesi di Laurea, e nella valutazione del materiale da parte dei docenti coinvolti nel corso, in maniera congiunta e integrata (ovviamente in maniera proporzionale ai crediti di ciascun modulo)."

Other information

- - -

2030 agenda goals for sustainable development

- - -

Contacts

Toll-free number

800 904 084

Student registry office

E. segreteria.ingarc@unipr.it 

Quality assurance office

Quality Assurance Manager:
Rag. Cinzia Zilli
T. +39 0521 906433
E. office dia.didattica@unipr.it
E. manager cinzia.zilli@unipr.it 

Course President

Prof. Enrico Prandi
E. enrico.prandi@unipr.it 

Faculty advisor

Prof.ssa Lia Ferrari
E. lia.ferrari@unipr.it 

Carrier guidance delegate

Prof.ssa Barbara Caselli
E. barbara.caselli@unipr.it 

Tutor Professors

Prof.ssa Lia Ferrari
E. lia.ferrari@unipr.it 
Prof.ssa Maria Melley
E. maria.melley@unipr.it  
Prof. Enrico Prandi
E. enrico.prandi@unipr.it 

Erasmus delegates

Prof.ssa Silvia Berselli
E. silvia.berselli@unipr.it 
Prof. Carlo Gandolfi
E. carlo.gandolfi@unipr.it
Prof. Dario Costi
E. dario.costi@unipr.it  
Prof.ssa Sandra Mikolajewska
E. sandra.mikolajewska@unipr.it 
Prof. Marco Maretto
E. marco.maretto@unipr.it 

Quality assurance manager

Prof.ssa Maria Melley
E. maria.melley@unipr.it 

Internships

Prof. Carlo Quintelli
E. carlo.quintelli@unipr.it
Prof. Antonio Maria Tedeschi
Eantoniomaria.tedeschi@unipr.it

Tutor students

William Bozzola – william.bozzola@studenti.unipr.it
Leonardo Cagnolileonardo.cagnoli@studenti.unipr.it
Mathieu Marie De Hoe Nonnis Marzano - mathieumarie.dehoe@studenti.unipr.it
Elena Draghielena.draghi1@studenti.unipr.it
Marco Mambrionimarco.mambrioni@unipr.it
Maria Parentemaria.parente1@unipr.it
Chiara Paviranichiara.pavirani@studenti.unipr.it
Francesca Pinelli francesca.pinelli@studenti.unipr.it
Federica Stabile federica.stabile@unipr.it