Come funziona il piano degli studi en
Come funziona il piano degli studi - testo en
Indicazioni sulla presentazione dei piani di studio a.a. 2022/2023
Eccezioni alla presentazione del piano degli studi on line
Le seguenti categorie di studenti dovranno presentare il piano degli studi nella tradizionale modalità cartacea:
-
studenti che desiderano presentare un piano di studio diverso dalle condizioni proposte dal sistema Esse3;
-
studenti fuori corso che desiderano modificare il proprio piano di studi.
Le domande cartacee vanno presentate al Consiglio di Corso di Studio attraverso la Segreteria Didattica (primo piano del plesso di Matematica ed Informatica) o mandando direttamente un e-mail al referente prof. Flavio Bertini
Dopo l’approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studio, il piano degli studi individuale sarà caricato dalla Segreteria studenti nel sistema Esse3 al fine di permetterne la visualizzazione e consentire la prenotazione agli esami.
Per i moduli cartacei da compilare si rimanda alla voce MODULISTICA riportata sotto.
Piano degli studi STUDENTI PART TIME
Per gli studenti lavoratori è stato previsto un piano degli studi part-time della durata di 6 anni (30 CFU per anno) a carico dimezzato.
La grande disponibilità di informazioni su Web e la possibilità di comunicazione telematica con i docenti sono senz'altro di aiuto per gli studenti lavoratori.
MODULISTICA
Idoneità di lingua inglese
Dall'a.a 2022-23 gli studenti potranno scegliere se sostenere nel corso di laurea triennale l'esame di idoneità di lingua Inglese di livello B1 oppure l’esame “English B2 for STEM” (entrambi da 3 CFU).
L'idoneità di lingua inglese B1 è gestita dal Centro Linguistico di Ateneo: http://www.cla.unipr.it/it/
Tutte le informazioni relative all'idoneità di lingua inglese B1 (corsi, esami e riconoscimento certificazioni esterne) si trovano a questa pagina
Corso English B2 for STEM
Collaboratore Esperto Linguistico: dott.ssa Anila Ruth Scott-Monkhouse
Docente di riferimento: prof. Alessandro Dal Palù
Tutte le informazioni relative all'esame di lingua inglese "English B2 for STEM" compreso l'orario delle lezioni le trovate a questa pagina
Il corso si avvale dal corso attivato presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura e nel primo semestre ci saranno due corsi paralleli che gli studenti potranno seguire:
dal 20 settembre al 15 dicembre 2022 (inclusi)
Dipartimento Ingegneria e Architettura
SEDE: Plesso Sede Scientifica - aula A1
Mercoledì ore 16:30-18:30
Venerdì ore 8:30-10:30
Dipartimento Ingegneria e Architettura
SEDE: Plesso Sede Scientifica - aula A1
Martedì ore 8:30-10:30
Giovedì ore 8:30-10:30
Calendario del corso "English B2 for STEM" del secondo semestre:
dal 20 febbraio al 1° giugno 2023 (inclusi)
SEDE: Plesso Matematica/Informatica - aula C
Lunedì ore 14:30-16:30
Giovedì ore 14:30-16:30