L'AFRICA NEL CONTESTO POSTCOLONIALE: CULTURE, SOGGETTI E ISTANZE POLITICHE
cod. 1012485

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Barbara BOMPANI
Settore scientifico disciplinare
Storia e istituzioni dell'africa (SPS/13)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi relativamente a specifici indicatori educativi:
a. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire chiavi di lettura sui principali diabattiti relativi all’era postcoloniale in Africa, alle sfide dello stato Africano e piu’ in generale a teorie sulla postcolonialita’.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una buona capacita’ critica nell’intepretare vicende storiche e contemporanee in Africa e dall’Africa; ed avranno acquisito familiarita’ con la terminologia chiave in campo africanista.
c. Autonomia di giudizio. Al termine del corso gli studenti svilupperanno un senso critico nel riconoscere come certe infomazioni siano state costruite e come siano influenzate da processi storici ed identitari.
e. Capacità di apprendere. Il metodo di studio fornito prevede momenti di lezione frontale, lavori di gruppo, analisi individuale, discussione dei temi affrontati in classe. Nel corso gli studenti impareranno anche come scrivere blogs su tematiche di attualita’ in Africa.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

In questo corso analizzeremo i principali dibattiti sulla politica, sull’economia e sulle dinamiche socio-culturali che avvengono in Africa sub-Sahariana in era post-coloniale. Il corso invita gli studenti a pensare in modo critico alle rappresentazioni del continente Africano nel Nord Globale, e ad andare al di la’ delle rappresentazioni binarie che vedono l’Africa presentata in chiave sproporzionatamente positiva o negativa in questi contesti, senza riconoscere le tensioni e complessita’ presenti e passate. Il corso sara’ diviso in due parti, nella prima parte analizzeremo lo stato africano con i suoi principali attori, dal periodo delle indipendenze di meta’ ventesimo secolo fino al presente; mentre la seconda meta’ del corso sara’ dedicata all’analisi dei principali dibattiti che danno forma alla sfera pubblica africana contemporanea, dai discorsi sulle risorse e materie prime, alla religione, alla moralita’ e diritti LGBT, al ruolo dei nuovi media e social media nell’influenzare la politica, all’attivismo e ruolo dei giovani sulla scena pubblica.

Programma esteso

Gli argomenti affrontati nel corso riguardano i seguenti aspetti:
a) Indipendenza degli stati africani dalle potenze coloniali: processi, attori e risultati.
b) Il processo di democratizazione e le sue sfide.
c) Politica, economia e tematiche socio-culturali nell’Africa postcoloniale
d) Teorie sulla decolonizzazione ed i principali autori.
e) Origini e storia della rappresentazione dell’Africa nell’immaginario occidentale

Bibliografia

Testi di Riferimento:
a) Letture scelte preparate dal docente che utilizzano articoli e capitoli di
libri in italiano e inglese.
b) I sistemi politici dell'Africa indipendente, Mario Zamponi, Carocci, Roma 2020 .
c) Parlare d'Africa. 50 parole chiave. Luca Jourdan e Karin Pallaver, Carocci, Roma 2021.
d) Pelle nera, maschere bianche, Frantz Fanon, Edizioni ETS, 2015
e) Postcolonialismo, Achille Mbembe, Booklet Milano Editore, 2015.

Metodi didattici

Lezioni frontali del docente (integrate con power point slides e video) Discussioni e Dibattiti, Lavori di Gruppo ed Individuali in classe.

Modalità verifica apprendimento

Gli studenti dovranno consegnare un blog di 1.500 parole su un argomento di attualita’ in uno o piu’ paesi africani (valutato fino a 3 punti). Il superamento di questa prova pratica da’ l’accesso alla prova orale. Prova orale sui temi affrontati a lezione.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. servizio dusic.giornalismo@unipr.it
E. del manager valentina.galeotti@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marco Deriu
T.  +39 0521 034878
E. marco.deriu@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Matteo Truffelli
T. +39 0521 034875
E. matteo.truffelli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini
T. +39 0521 904883
E. sabrina.tosicambini@unipr.it 
  

Docenti tutor

Prof. Matteo Truffelli
T. +39 0521 034875
E. matteo.truffelli@unipr.it  

Prof. Marco Deriu
T. +39 0521 034878
E. marco.deriu@unipr.it 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Paola Volpini
T. +39 0521 032328
E. paola.volpini@unipr.it

 
Responsabile assicurazione qualità

Prof. Matteo Truffelli
T. +39 0521 034875
E. matteo.truffelli@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Osman Arrobbio
T. +39 0521 904882
E. osman.arrobbio@unipr.it

Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini
T. +39 0521 904883
E. sabrina.tosicambini@unipr.it

Studenti tutor

Viola Tamani
Eviola.tamani@studenti.unipr.it