FONDAMENTI DI INFORMATICA
Partizione: Cognomi A-G

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso -
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Sistemi di elaborazione delle informazioni (ING-INF/05)
Ambito
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è fornire allo studente la capacità di comprendere i principi dell'informatica e della programmazione.

Prerequisiti

Nessun prerequisito.

Contenuti dell'insegnamento

1. Introduzione all'informatica:
1.1. Programmi e algoritmi
1.2. Algebra booleana e logica
1.3. Rappresentazione dati
1.4. Architettura del calcolatore
1.5. Sistemi operativi

2. Programmazione in linguaggio Python:
2.1. Programmazione strutturata
2.2. Strutture dati e collezioni
2.3. Funzioni
2.4. Lettura e scrittura file

Programma esteso

1. Introduzione all’informatica:
1.1. Programmi e algoritmi
1.2. Algebra booleana e logica
1.3. Rappresentazione dati e codifica dell'informazione
1.4. Architettura del calcolatore
1.5. Diagrammi di flusso
1.6. Macchine a stati finiti
1.7. Sistemi operativi e riga di comando

2. Programmazione in linguaggio Python:
2.1. Tipi di dato
2.2. Operazioni di base (aritmetiche, confronto, booleane, stringhe)
2.3. Variabili
2.4. Funzioni e metodi predefiniti
2.5. Input/output utente
2.6. Grafica
2.7. Liste, tuple
2.8. Programmazione strutturata (if, while, for)
2.9. Funzioni e ricorsione
2.10. Lettura e scrittura file
2.11. Insiemi, dizionari
2.12. Elaborazione di dati tabulari
2.13. Cenni a classi e oggetti

Bibliografia

M. Tomaiuolo, A. Ferrari - Introduzione all'Informatica con Python - McGraw-Hill, 2024

Metodi didattici

Lezioni in aula, che comprendono la presentazione di slide e la risoluzione guidata di esercizi di programmazione.

Modalità verifica apprendimento

Prova scritta con domande a risposta multipla o numerica e la scrittura di brevi programmi in linguaggio Python.

Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

E. servizio disti.didattica@unipr.it 

 

 

Presidente del corso di studio

Barbara Bigliardi
E. barbara.bigliardi@unipr.it

Delegato/a orientamento in ingresso

Serena Filippelli
E. serena.filippelli@unipr.it

Roberta Stefanini
E. roberta.stefanini@unipr.it

Delegato/a orientamento in uscita

Serena Filippelli
E. serena.filippelli@unipr.it

Roberta Stefanini
E. roberta.stefanini@unipr.it

Docenti tutor

Fabrizio Moroni
E. fabrizio.moroni@unipr.it

Delegati/e Erasmus

Roberto Montanari
E. roberto.montanari@unipr.it
Fabrizio Moroni
E. fabrizio.moroni@unipr.it
Adrian Hugh Alexander Lutey
E. adrianhughalexander.lutey@unipr.it
Letizia Tebaldi
E. letizia.tebaldi@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Fabrizio Moroni
E. fabrizio.moroni@unipr.it

Studenti e studentesse tutor

Francesco BENELLI
E. francesco.benelli@unipr.it

Giulia CANTONI
E. giulia.cantoni4@studenti.unipr.it

Alessia DEPIETRI
E. alessia.depietri@unipr.it

Anna MACALUSO
E. anna.macaluso@unipr.it

Laura MONFERDINI
E. laura.monferdini@unipr.it

ANTONIO PANICO

E. antonio.panico@unipr.it

Benedetta PINI
E. benedetta.pini@unipr.it

Maria Vittoria RIZZO
E. mariavittoria.rizzo@unipr.it

GLORIA TAMBORONI

E. gloria.tamboroni@unipr.it