Organizzazione e responsabilità della AQ del Corso di Studio
Gli attori ed organi principali coinvolti nella AQ del Corso di studio sono: il Presidente di CdS, il Presidente Vicario di CdS, il Responsabile per la Qualita del CdS (RAQ), il Gruppo di Riesame, il Consiglio di Corso di Studio e la Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS), come mostrato alla pagina dedicata del Corso di studio, ed i cui compiti sono dettagliati nel file pdf allegato alla presente sezione.
Ai fini della Assicurazione della Qualita, il CdS e tenuto a:
- applicare, per quanto di competenza, le politiche e gli indirizzi generali per la Qualita stabiliti dagli Organi di Governo;
- svolgere attivita di autovalutazione e riesame del proprio percorso di formazione e della gestione del CdS in funzione delle analisi riportate nella relazione annuale della CPDS e dei dati forniti da ANVUR, dal Nucleo di Valutazione e dalla Unita Organizzativa (U.O.) Controllo di Gestione confrontandosi anche con CdS similari in un'ottica di benchmarking;
- promuovere il miglioramento continuo e valutarne l'efficacia;
- attuare la valutazione della didattica secondo quanto predisposto a livello di Ateneo.
Il CdS e inoltre responsabile della analisi e discussione della Scheda di Monitoraggio Annuale, della verifica dei contenuti della Scheda Unica Annuale (SUA-CdS), nonche della periodica redazione del Rapporto del Riesame Ciclico.
Il Consiglio di CdS ed il Presidente, secondo le scadenze specifiche dettate da Ateneo o altri soggetti esterni, hanno tra gli altri i compiti di:
- individuare o aggiornare i componenti del Comitato di indirizzo, rappresentanti del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, indicando i criteri oggettivi con cui vengono individuate le Parti Interessate;
- organizza le attivita di consultazione delle Parti Interessate e discuterne gli esiti delle consultazioni;
- definire, verificare ed eventualmente aggiornare gli Obiettivi Formativi e i Risultati di Apprendimento, coerenti con la domanda di formazione (funzioni e competenze), ed il processo formativo;
- definire collegialmente l'offerta didattica programmata ed erogata (in particolare percorso di formazione e metodi accertamento, calendario del CdS, calendario delle sessioni della prova finale, i docenti titolari di insegnamento, ecc.).
Inoltre, il Presidente di CdS:
- verifica periodicamente la coerenza tra i risultati di apprendimento espressi nelle aree di apprendimento della SUA-CdS e i contenuti dei singoli insegnamenti, i metodi, gli strumenti e i materiali didattici descritti nelle schede dei singoli insegnamenti;
- invita formalmente tutti i docenti ad aggiornare e completare le schede degli insegnamenti (Syllabus);
- definisce la bozza di orario delle attivita formative.
Il CdS ha istituito un Gruppo di Riesame (GdR) composto da figure interne al CdS medesimo, in grado di contribuire alla valutazione del corso da diversi punti di vista (docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti) e con il compito di guidare il CdS verso l'obiettivo di un miglioramento continuo dei propri risultati. Il GdR gestisce il processo di auto-valutazione, ovvero quel processo mediante il quale il CdS effettua un monitoraggio del proprio andamento e una valutazione dei propri risultati, anche secondo le linee guida stabilite dall'ANVUR. Il GdR e costituito da:
- Presidente del CdS,
- Presidente Vicario del CdS
- Responsabile dell'assicurazione della Qualita del CdS (RAQ)
- Rappresentante degli studenti
- Manager per la Qualita della Didattica.
Nel corso del processo di auto-valutazione il GdR prende in esame tutto cio che puo contribuire all'analisi dei risultati del CdS ed in particolare:
- la relazione annuale fornita della Commissione Paritetica Docenti-Studenti di riferimento;
- la Relazione del Nucleo di Valutazione;
- l'avanzamento delle carriere degli studenti;
- la disponibilita di servizi di contesto (tutorato, internazionalizzazione, orientamento, tirocini, ecc.);
- la consultazione con il sistema socio-economico di riferimento (tra cui il Comitato di Indirizzo, studi di settore, incontri specifici con le parti sociali);
- la disponibilita delle risorse (umane ed infrastrutturali);
- l'opinione degli studenti sulla didattica, sull'organizzazione del CdS e sul percorso di formazione;
- ogni altra segnalazione fornita dal RAQ, dal Manager Didattico e dal Coordinatore/Responsabile del servizio per la qualita della didattica.
Il lavoro del GdR si concretizza nella compilazione di una Scheda di Monitoraggio Annuale e nella redazione del Rapporto di Riesame Ciclico che vengono discussi ed approvati all'interno del Consiglio del CdS di riferimento e trasmessi al PQA e al Nucleo di Valutazione di Ateneo. Il GdR si riunisce di norma al termine di ogni Consiglio di CdS, e piu frequentemente in prossimita delle scadenze fissate per la compilazione dei suddetti documenti.
La figura del Presidente Vicario del Corso di Studio e stata introdotta dallo Statuto di Ateneo in vigore dal 1 gennaio 2020 (emanato con DRD n. 1506 del 26 giugno 2019 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 169 del 20 liglio 2019). Il Presidente Vicario del Corso di Studio viene designato dal Presidente del CdS e nominato con decreto del Rettore.
Il Responsabile Assicurazione Qualita (RAQ) del Corso di Studio, individuato tra i Docenti del CdS, ha funzioni di monitoraggio e di verifica della corretta attuazione delle azioni di miglioramento approvate dal Consiglio di CdS ed ha tra la responsabilita di:
- promuovere, guidare, sorvegliare e verificare l'efficacia delle attivita di AQ all'interno del Corso di Studio;
- collaborare alla compilazione della scheda SUA-CdS;
- redigere, in collaborazione con il Responsabile del CdS, il Rapporto Annuale e il Rapporto Ciclico di Riesame CdS;
- pianificare ed attuare, insieme al Presidente del CdS e ad altri attori di volta in volta coinvolti, le azioni correttive individuate all'interno dei Rapporti Annuali e Ciclici di Riesame di CdS, mediante gli strumenti messi a disposizione dal SGQ.
Inoltre il RAQ:
- raccoglie segnalazioni da parte degli studenti, personalmente o mediante il modulo reperibile alla pagina http://dia.unipr.it/it/didattica/segnala-un-problema-gruppi-del-riesame, in merito a criticita/problemi legati al CdS;
- verifica (entro il mese di Luglio e Gennaio di ogni anno) la completezza delle informazioni relative agli insegnamenti disponibili sui portali di ateneo e aggiorna il Presidente del CdS in merito ad eventuali incompletezze;
- organizza insieme al Presidente del CdS, brevi seminari tenuti in orario di lezione che riguardano attivita comuni a tutti gli studenti del CdS (ad esempio lezione zero, compilazione del piano di studi, illustrazione dei curricula e degli insegnamenti a scelta, modalita di attivazione dei tirocini e stage, importanza in merito alla compilazione dei questionari di valutazione della didattica, ecc.);
- verifica (durante l'erogazione delle lezioni ed almeno una volta per semestre) il regolare svolgimento delle attivita didattiche e raccoglie eventuali segnalazioni di difformita provenienti dagli studenti direttamente e/o tramite i loro rappresentanti, comunicando eventuali criticita al Presidente del CdS;
- analizza, insieme al Presidente del CdS, i risultati della valutazione della qualita della didattica da parte degli studenti, che sono esposti e discussi collegialmente con i docenti, durante un Consiglio di CdS;
Infine, il Manager per la Qualita della Didattica, operando in raccordo funzionale con l'Area didattica:
- garantisce l'organizzazione e la funzionalita della didattica del Corso di studio;
- garantisce, in coordinamento funzionale con il responsabile del servizio per la qualita della didattica supporto amministrativo per tutto cio che riguarda l'organizzazione e il funzionamento dei corsi di studio;
- gestisce ed aggiorna i contenuti del sito di corso di laurea in collaborazione con le strutture competenti.
Infine, a norma di Statuto ed ai sensi del Regolamento Didattico di Ateneo e del Regolamento Quadro per il funzionamento dei Dipartimenti, sono istituite le Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (CPDS) dei Dipartimenti composte da un docente e da uno studente per ciascun CdS afferente al Dipartimento. La CPDS, ove ritenuto necessario, puo essere suddivisa in sottocommissioni. E presieduta da uno dei docenti di ruolo. La CPDS rappresenta un osservatorio permanente sulle attivita didattiche.
La CPDS:
- svolge attivita di monitoraggio dell'offerta formativa e della qualita della didattica, nonche dell'attivita di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori all'interno del Dipartimento;
- esprime un parere in merito alla coerenza tra i crediti assegnati alle attivita formative e gli specifici obiettivi formativi programmati;
- individua e monitora indicatori per la valutazione dei risultati;
- formula pareri sull'attivazione e la soppressione dei CdS;
- analizza dati e informazioni relativi all'offerta formativa e alla qualita della didattica;
- inoltra proposte al Nucleo di Valutazione per il miglioramento della qualita e dell'efficacia delle strutture didattiche;
- opera il monitoraggio degli indicatori che misurano il grado di raggiungimento degli obiettivi della didattica a livello di singole strutture.
La CPDS redige, entro il 31 dicembre di ogni anno, una relazione secondo quanto previsto dalla normativa in tema di assicurazione della qualita e la trasmette ai Presidenti dei Consigli di CdS afferenti al Dipartimento, al Direttore di Dipartimento, al Coordinatore del Presidio della Qualita di Ateneo e al Coordinatore del Nucleo di Valutazione dell'Ateneo.