TECNICHE DELL'EDITORIA E STORIA DEL LIBRO
cod. 1012387

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Alberto CONFORTI
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Ambito
"discipline tecniche dell'informazione e della comunicazione"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti tecnico-critici per comprendere i meccanismi di funzionamento dell’industria editoria libraria: come è fatto il libro, quali sono le figure professionali che entrano in gioco nella sua preparazione, quali i meccanismi tecnologici e produttivi che ne permettono la realizzazione fisica.
A questa parte sarà affiancato un sintetico excursus storico che presenterà lo sviluppo dell’editoria occidentale nelle sue linee generali, con particolare riferimento alla storia del libro, dall’invenzione della stampa a caratteri mobili a oggi.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

PROGRAMMA SINTETICO

Sezione 1: LA MACCHINA EDITORIALE
La prima sezione del corso è rivolta alla conoscenza del libro contemporaneo come prodotto culturale, industriale, commerciale.
L’articolazione di questa sezione seguirà puntualmente il processo di creazione e produzione del libro, dall’inserimento nel programma editoriale all’acquisizione dei contenuti autoriali, al publishing – ovvero la trasformazione del contenuto (testuale e iconografico) in libro finito – alla produzione industriale delle copie fino a giungere alla commercializzazione del libro stampato.
Concluderà questa unità uno sguardo d’insieme all’organizzazione odierna delle case editrici e ai mestieri che entrano in gioco nell’editoria libraria.


Sezione 2: LINEAMENTI DI STORIA DEL LIBRO, DELLA STAMPA, DELL’EDITORIA
Il percorso storico prenderà avvio dalla nascita del libro moderno, determinata dall’invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg. La trasformazione dell’oggetto-libro nel tempo sarà esaminata come il flusso coerente e continuo di un medesimo processo: la trasformazione dei contenuti in prodotto editoriale, riproducibile e vendibile. Il percorso storico si concluderà con un’analisi dell’editoria moderna e contemporanea affidata all’esame di 30 casi editoriali emblematici di tutti gli aspetti coinvolti nella creazione, produzione e commercializzazione dei libri
Una costante attenzione sarà dedicata all’evoluzione delle professioni editoriali nel tempo, fino a giungere alle attuali forme imprenditoriali del mestiere editoriale, delle professionalità che vi sono coinvolte, delle problematiche che la rivoluzione digitale sta ponendo all’editoria cartacea, erede di una feconda e secolare tradizione.

Programma esteso

Sezione 1: LA MACCHINA EDITORIALE

1. Premesse
Il Libro: le possibili definizioni e la perimetrazione dell'oggetto di studio.
L’Editoria: l'industria che fa i libri; struttura e dimensioni.

2. Inizia il processo: l’acquisizione.
In cerca dei contenuti (autori/trici, testi). Il programma editoriale.
Contratti d'autore e rendiconti: principi e funzionamento.

3. Il Publishing: trasformare i contenuti in libri; il processo editoriale.
Principi generali; il timone; il progetto grafico.
I caratteri tipografici: tipologie e impieghi.
Il titolo del libro (e il sottotitolo, se previsto): come è fatto e come funziona
La redazione; l’editing: principi e applicazioni.
La copertina 1 - Forma e funzioni.
La copertina 2 - Gli elementi: titolo, marchio, quarta, risvolti.

4. Tecnologia: produrre il libro.
Prestampa: preparare le matrici di stampa; la riproduzione del colore (la fotolito).
Stampa 1: le tecnologie tradizionali e loro applicazioni.
Stampa 2: la stampa digitale.
La rilegatura.
La carta: tipologie e impieghi, Fsc (le fonti responsabili); un poco di storia.

5. Il mercato: dall’editore ai lettori.
Vendere i libri in Italia (canali di vendita e meccanismi distributivi).
Il monitoraggio del mercato. Le classifiche; i libri venduti con i giornali.
Il mercato estero: vendere il libro italiano in coedizione e acquistare libri stranieri.

6. Il conto economico.
Costi, ricavi e loro funzionamento generale.

7. L’organizzazione.
Come è strutturata una casa editrice.
Le figure professionali e le loro caratteristiche.


Sezione 2: LINEAMENTI DI STORIA DEL LIBRO, DELLA STAMPA, DELL’EDITORIA

1. Nasce la stampa: l'invenzione di Gutenberg e il cambio di paradigma nella produzione dei libri.
2. L'età degli incunaboli: la prima maturità del libro e la nascita del moderno editore.
3. Il Cinquecento: la diffusione in Europa del nuovo mezzo tecnologico di produzione e l'affermazione delle prime imprese editoriali.
4. Il Seicento: il panorama delle editorie nazionali; peso ed effetti della censura. L'editoria nel nord Europa.
5. Il Settecento: dibattito sulla libertà di stampa e il caso editoriale del secolo, la Encyclopédie.
6. Tra Settecento e primo Ottocento: i protagonisti della tipografia tra Didot e Bodoni.
7. L'Ottocento: mutamenti tecnologici, industrializzazione sistematica e nuovi modelli distributivi.
8. Il Novecento: 30 casi raccontano l'editoria contemporanea
In questa sezione del corso verranno presentate 30 “vicende editoriali”, scelte nell’arco temporale che va dal 1901 al 2023, dunque dall’inizio del secolo della modernità fino all’oggi.
Questi 30 casi sono presentati come momenti particolarmente significativi per ciò che hanno rappresentato nello sviluppo dell’editoria recente. Si va da storie di case editrici (a titolo di esempio: Einaudi, Mondadori.) all’ingresso di nuove tecnologie (la fotocomposizione, il desk-top-publishing.) al persistere della censura in età moderna (la “condanna” di Salman Rushdie, la “riscrittura” dei libri di Roald Dahl.) fino a casi editoriali emblematici di un modo nuovo di fare editoria (i Gialli Mondadori, i tascabili Penguin.).


CONCLUSIONI
Il sunto dei sunti: una mappa riassuntiva fornirà un quadro sintetico dei temi trattati nel corso;
Gli scenari futuri (possibili) del libro e dell’editoria.

Bibliografia

Per la sezione 1:
Introduzione all’editoria libraria (Dispensa a cura del docente, ediz. 2024).
Gian Arturo Ferrari, Libro, Boringhieri, 2014. Pagg.61-208.

Per la sezione 2:
Tommaso Munari, L'Italia dei libri. L’editoria in dieci storie, Einaudi, 2024.
Alberto Conforti, 30 casi raccontano l’editoria moderna e contemporanea (In stampa; informazioni aggiornate di come reperirlo saranno fornite a inizio corso).
Storia della stampa e dell’editoria (Dispensa a cura del docente, ediz. 2024).

Le due dispense del docente saranno acquistabili stampate e rilegate presso Universitas, vicolo Grossardi 3, Parma (che può provvedere anche all’invio a domicilio). Altri materiali saranno distribuiti durante le lezioni e caricati sul sito del corso.

Metodi didattici

L'insegnamento è costituito da lezioni frontali ciascuna supportata da una specifica proiezione di diapositive in Power Point. A seguito di quanto discusso alle lezioni saranno distribuiti (e resi disponibili sulla piattaforma del corso) materiali didattici relativi ai singoli argomenti.

Modalità verifica apprendimento

L’esame è orale e verterà sui temi trattati nel corso e presentati nella bibliografia d’esame.
Tipologie di domande e indagini differenti valuteranno il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti, secondo le indicazioni dei descrittori di Dublino.
Verranno quindi valutate:
- La conoscenza e la capacità di comprensione della storia del libro dalle origini al Novecento.
- La conoscenza e la capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite per una lettura critica dello sviluppo dell’editoria come industria culturale.
- L’autonomia di giudizio nella raccolta e interpretazione di fonti, la capacità di confrontare le posizioni storiografiche presentate nella bibliografia d’esame attraverso l’applicazione di approcci metodologici adeguati.
- L’abilità comunicative nel presentare, argomentare e sostenere in un colloquio orale i concetti teorici e le conoscenze storiche acquisite.
- La capacità di apprendere, valutando criticamente il proprio percorso formativo al fine di migliorare conoscenze, capacità e competenze.

Altre informazioni

CONTATTI CON IL DOCENTE
Durante lo svolgimento del corso ricevimenti il martedì, dalle ore 16:30, nello studio 43, via d’Azeglio, 2° piano, previo appuntamento via mail all’indirizzo alberto.conforti@unipr.it. Ricevimenti online, via Teams, saranno disponibili nel corso di tutto l’anno accademico previa richiesta mail.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Consumo e produzione responsabili. (la filiera Fcs per la produzione responsabile della carta e dei materiali per la produzione del libro.

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. servizio dusic.giornalismo@unipr.it
E. del manager valentina.galeotti@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marco Deriu
T.  +39 0521 034878
E. marco.deriu@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Matteo Truffelli
T. +39 0521 034875
E. matteo.truffelli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini
T. +39 0521 904883
E. sabrina.tosicambini@unipr.it 
  

Docenti tutor

Prof. Matteo Truffelli
T. +39 0521 034875
E. matteo.truffelli@unipr.it  

Prof. Marco Deriu
T. +39 0521 034878
E. marco.deriu@unipr.it 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Paola Volpini
T. +39 0521 032328
E. paola.volpini@unipr.it

 
Responsabile assicurazione qualità

Prof. Matteo Truffelli
T. +39 0521 034875
E. matteo.truffelli@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Osman Arrobbio
T. +39 0521 904882
E. osman.arrobbio@unipr.it

Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini
T. +39 0521 904883
E. sabrina.tosicambini@unipr.it

Studenti tutor

Viola Tamani
Eviola.tamani@studenti.unipr.it