DIRITTO DELL'AMBIENTE
cod. 1005952

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Valentina GASTALDO
Settore scientifico disciplinare
Diritto amministrativo (IUS/10)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone lo scopo di fornire allo studente le conoscenze di base per lo studio e la comprensione del diritto amministrativo e della normativa ambientale e paesaggistica. Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito la capacità di conoscere e valutare criticamente i principi e gli istituti più significativi concernenti il funzionamento della pubblica amministrazione e le principali norme dedicate alla salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio.


Ci si attende, in particolare, che gli studenti siano in grado di: 1) conoscere la disciplina
generale in materia ambientale; conoscere il sistema delle fonti e il rapporto di interazione tra norme interne e norme sovranazionali che caratterizzano la materia; comprendere i principi di matrice internazionale (quali il principio di sostenibilità, il principio chi inquina paga;, il principio di precauzione) che hanno consentito l’affermazione del bene giuridico ambiente; conoscere le principali definizioni in materia ambientale; leggere e capire una pronuncia giurisprudenziale; interpretare le norme con metodo sistematico, secondo gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali (conoscenza e capacità di comprensione). 2) Applicare le nozioni acquisite a fattispecie concrete, essere in grado di sviluppare autonomi percorsi argomentativi idonei alla definizione di casi pratici (capacità di applicare conoscenza e comprensione). 3) Essere in grado di affrontare problematiche reali in materia ambientale, implicanti la conoscenza di nozioni giuridiche (autonomia di giudizio). 4) Utilizzare un linguaggio appropriato e specifico della materia (abilità comunicative). 5) Analizzare differenti casi della realtà, attraverso il filtro delle nozioni ricevute, per giungere a valutazioni circa la conformità al paradigma normativo dei casi affrontati (capacità di apprendere).

Prerequisiti

nessuno

Contenuti dell'insegnamento

L'insegnamento ha ad oggetto lo studio della regolazione giuridica in materia ambientale, muovendo dai principi generali, dalla recente revisione alla Carta costituzionale per poi soffermarsi ed approfondire alcuni settori specifici della materia, con l'ulteriore obiettivo di evidenziare il rapporto intercorrente tra la tutela ambientale e l’attività economica, ex art. 41 della Costituzione, per una crescita economica, sostenibile ed inclusiva.
Nell’ambito del Corso verranno illustrate le principali categorie giuridiche del diritto amministrativo, nell’ambito del cui settore scientifico disciplinare trovano posto sia la disciplina giuridica dell’ambiente, che quella del paesaggio, le quali fanno pertanto riferimento a due differenti insiemi normativi. Per entrambi però si deve partire dall’indicata comune appartenenza al SS10 e pertanto risulta necessario accennare ai principi e ai più rilevanti istituti di diritto amministrativo che li governano a cominciare dai concetti di a) legalità e b) procedimento. Ciò premesso si tratterà, poi, in sintesi: 1) l'evoluzione storica, normativa interna, comunitaria e internazionale dell’ambiente; 2) l'organizzazione amministrativa dell’ambiente e soggetti istituzionali che ne sono espressione; 3) la classificazione e dinamica dei procedimenti amministrativi in materia ambientale; 4) l'evoluzione storica e la nozione giuridica del paesaggio; 5) i soggetti istituzionali che se ne occupano; 6) l'individuazione, il controllo e la gestione dei beni paesaggistici; 7) la funzione pianificatoria, le sanzioni e le tutele differenziate per l'ambiente e per il paesaggio.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Per gli studenti frequentanti e non frequentanti:
Gli argomenti sviluppati nel corso delle lezioni rimandano alle nozioni contenute nel testo di riferimento: "Introduzione al diritto dell'ambiente" a cura di A. Crosetti, R. Ferrara, F. Fracchia, ed. Laterza, Ultima Edizione.
Ai fini dell'approfondimento di alcuni temi di particolare interesse il Docente tratterrà in aula e successivamente caricherà su Elly alcune recenti pronunce.
Per scaricare detto materiale è necessaria l'iscrizione on line. Gli Studenti frequentanti dovranno scegliere una sentenza tra quelle trattate a lezione e caricate dalle Docenti sulla piattaforma Elly, oppure un caso, tra quelli citati poc'anzi, ed esporli oralmente come primo argomento all'esame. E' indispensabile la consultazione del Codice Dell'Ambiente e delle principali Direttive europee in materia.
Per gli Studenti non frequentanti il testo di riferimento è "Introduzione al diritto dell'ambiente" ed. Laterza, ultima edizione. Inoltre, gli studenti non frequentanti potranno scegliere (quale opzione facoltativa) una sentenza da esporre oralmente, tra quelle caricate sulla piattaforma Elly dal Docente.
E' indispensabile la consultazione del Codice Dell'Ambiente e delle principali Direttive europee in materia.

Metodi didattici

L'insegnamento sarà svolto attraverso lezioni frontali che avranno per oggetto lo studio e la trattazione delle nozioni introduttive e basilari, l'analisi delle fonti interne ed europee, l'illustrazione dei principali procedimenti in materia ambientale e la trattazione di aspetti peculiari di questa branca del diritto quali le energie rinnovabili, i rifiuti, la valutazione del rischio ambientale. Le lezioni, svolte con modalità di apprendimento attivo, saranno incentrate sull'analisi collegiale di alcuni casi e relative pronunce giurisprudenziali. Per gli Studenti frequentanti le pronunce discusse in aula e caricate dal Docente sulla piattaforma Elly , costituiscono parte integrante del programma. Per gli Studenti non frequentanti sussiste la possibilità di illustrare una pronuncia a scelta tra quelle rese disponibili dal Docente su Elly. Tutta l'attività didattica sarà condotta privilegiando il dialogo e il confronto collegiale.

Modalità verifica apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI : L'apprendimento ed il grado di preparazione raggiunto sarà verificato mediante una prova finale orale strutturata attraverso la proposizione di almeno tre domande, con riferimento al diritto sostanziale come specificato nel programma, al Codice dell'Ambiente e alle due pronunce giurisprudenziali selezionate dallo Studente, nell'ambito delle pronunce discusse dal Docente in classe e reperibili su Elly. La verifica finale, svolta in modalità orale con voto espresso in trentesimi, è finalizzata alla valutazione del livello complessivo di conoscenze degli istituti, del sistema delle fonti e delle nozioni procedimentali in materia, acquisite dallo Studente nel corso delle lezioni. La prova finale mira, inoltre, alla valutazione della capacità dello Studente di utilizzare un linguaggio giuridico appropriato, di analizzare i differenti casi della realtà attraverso il filtro delle nozioni acquisite e di interpretare le norme con metodo sistematico. La soglia della sufficienza sarà raggiunta laddove lo Studente sarà in grado di dimostrare conoscenza e comprensione del sistema delle fonti, delle definizioni e dei principali procedimenti in materia ambientale, unitamente a competenze applicative minime in ordine all'esposizione autonoma e ragionata di due sentenze, individuate dallo Studente tra quelle analizzate in aula dal Docente e reperibili su Elly. Al di sotto di tali livelli, la prova finale orale non potrà essere sufficiente. Il voto sarà comunicato immediatamente al termine della prova.
STUDENTI NON FREQUENTANTI: L'apprendimento ed il grado di preparazione raggiunto sarà verificato mediante una prova finale orale strutturata attraverso la proposizione di almeno tre domande, con riferimento al testo “A. Crosetti, R. Ferrara, F. Fracchia, N. Olivetti Rason, Introduzione al diritto dell’ambiente, Laterza, Roma-Bari ultima edizione” (in tutte le sue parti, nessun capitolo escluso) e , nel caso in cui lo Studente non frequentante intenda approfondire un tema selezionando un pronuncia di giurisprudenza tra quelle caricate su Elly dal Docente, con riferimento anche alla pronuncia scelta. La verifica finale, svolta in modalità orale ed espressa con votazione in trentesimi, è finalizzata alla valutazione del livello complessivo di conoscenze degli istituti, del sistema delle fonti e delle nozioni procedimentali in materia, possedute dallo Studente. La prova finale mira, inoltre, alla valutazione dalla capacità dello Studente di utilizzare un linguaggio giuridico appropriato, di possedere un'autonoma capacità critica e argomentativa legata allo studi dei principali aspetti del diritto ambientale. La soglia della sufficienza sarà raggiunta laddove lo Studente sarà in grado di dimostrare conoscenza e comprensione del sistema delle fonti, delle definizioni e dei principali procedimenti in materia ambientale, unitamente a competenze applicative minime in ordine all'esposizione autonoma e ragionata della sentenza individuata dallo Studente, laddove lo Studente non frequentante intenda avvalersi di questa possibilità, tra quelle analizzate in aula dal Docente e reperibili su Elly. Al di sotto di tali livelli, la prova finale orale non potrà essere sufficiente. Il voto sarà comunicato immediatamente al termine della prova.

Altre informazioni

Il Docente sono disponibili per chiarimenti sia in orario di ricevimento sia via e.mail