TEORIA CRITICA DELLA NATURA E SOCIETA'
cod. 1010903

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Italo TESTA
Settore scientifico disciplinare
Filosofia teoretica (M-FIL/01)
Ambito
Discipline metodologiche, informatiche e dei linguaggi
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Approfondimento delle conoscenze relative alla filosofia teoretica, alla sua relazione con la filosofia della natura e la teoria critica della società, e alla sua applicazione a dibattiti contemporanei.Capacità di elaborare una argomentazione sulle tematiche del corso, e a partire da un'analisi critica di differenti interpretazioni dei testi proposti. Sviluppo di capacità comunicative e di apprendimento, e della capacità di produrre giudizi autonomi su questioni teoriche. Capacità di elaborare un lavoro scritto in forma argomentativa sulle tematiche del corso.

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti fondamentali e degli autori principali della storia
della filosofia.

Contenuti dell'insegnamento

Terza natura

Il corso metterà a tema il nesso tra le nozioni di natura, seconda natura, e terza natura, nella filosofia e nella teoria critica della società, nelle concezione dell'arte figurativa, della poesia, e del paesaggio contemporaneo, delineando un percorso sperimentale che attraversa diversi generi e campi disciplinari.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Anna Lowenhaupt Tsing, Il fungo alla fine del mondo, Keller, 2021 (parte prima, pp. 11-91)

Robert Smithson, Collected Writings, University of California Press, 1996 (Entropy and the New Monuments (1966), pp. 10-22; Towards the Development of an air Terminal Site (1967), pp. 52-60; A Sedimentation of the Mind: Earth Projects” (1968), pp. 100-113; (The Spiral Jetty (1972), pp. 143-153; «Fredrick Law Olmsted and the Dialectical Landscape» (1973), 157-161

Gilles Clément, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005

Timothy Morton, Iperoggetti, Nero, 2018 (parte prima: pp. 11-108)

Italo Testa, Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale, Interlinea, 2023

Italo Testa, L'indifferenza naturale, Marcos y Marcos, 2018 (testi indicati a lezione)

Metodi didattici

Il corso consisterà in lezioni frontali nell'ambito delle quali si discuteranno i testi d''esame e si forniranno approfondimenti. Verranno proposti inoltre approfondimenti seminariali, discussioni di gruppo su alcuni temi e esercitazioni di gruppo da concordare con gli studenti.

Modalità verifica apprendimento

Studenti di filosofia: l'esame finale prevede la composizione di un paper di tipo argomentativo (max 20.000 caratteri) sui temi e sui testi del corso, concordato precedentemente con il docente.
Il voto finale sarà composto dalla valutazione del paper (70%) e dalla prova orale (30 %: discussione della bibliografia del corso). Per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70 % delle lezioni, la prova orale sarà assolta mediante la valutazione della partecipazione alla discussione in classe e una relazione tenuta durante lo svolgimento del corso. Per gli altri studenti, la prova orale sulla bibliografia sarà tenuta in occasione dell'esame finale.
La valutazione finale (su scala 0-30) sarà determinata sulla base di quattro fattori: 1) Chiarezza espositiva, accuratezza espressiva; 2) capacità argomentativa e autonomia di giudizio; 3) Capacità di lettura, comprensione, e analisi critica di testi filosofici; 4) Capacità di individuare nessi teorici tra concetti e posizioni filosofiche differenti.
L’esame si ritiene superato se raggiunge il voto minimo di 18/30. Il voto finale sarà determinato secondo i seguenti parametri:
30 e lode: Eccellente; eccellenti capacità espressive, eccellente capacità di argomentare una tesi in modo convincente e di individuarne i punti deboli, eccellente comprensione ed analisi critica dei testi assegnati e dei principali concetti coinvolti
30: Ottimo; capacità di espressione accurata e ottimamente articolata, ottima comprensione dei testi assegnati e dei concetti e degli argomenti coinvolti
27-29: Molto Buono; capacità di espressione corretta e ordinata, adeguate capacità di argomentazione e analisi critica di testi e concetti
24-26: Buono: Capacità di espressione buona ma non sempre corretta, capacità di argomentazione e analisi critica di testi e concetti soddisfacente, conoscenza dei testi non sempre completa
21-23: Discreto: Capacità espressive non sempre appropriate, capacità di argomentazione discreta, comprensione di testi e concetti talvolta non soddisfacente
18-21: Sufficiente: capacità espressive spesso non adeguate, capacità argomentativa poco soddisfacente, conoscenza e comprensione dei testi e dei concetti accettabile ma superficiale
0-18: Insufficiente: Gravi lacune espressive, incapacità di argomentare filosoficamente una tesi, inadeguata conoscenza e comprensione dei testi e dei concetti

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Uguaglianza di Genere, Città e comunità sostenibili