BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA
cod. 1008865

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Paolo ZALERA
Settore scientifico disciplinare
Economia aziendale (SECS-P/07)
Ambito
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di: a) conoscere e comprendere i principi contabili internazionali dell'International Accounting Standard Board e le comunicazioni finanziarie; b) applicare le conoscenze acquisite alla lettura dei bilanci e delle relazioni pubblicate dagli enti di interesse pubblico; c) saper valutare in via autonoma le scelte più opportune da effettuare in sede di applicazione dei principi contabili internazionali e di comunicazione; d) saper comunicare in modo corretto e trasparente le informazioni derivanti dall'applicazione dei principi contabili internazionali e le informazioni finanziarie richieste dagli stakeholders; e) saper apprendere per poter lavorare in un contesto professionale.

Prerequisiti

Conoscenze di base di contabilità e di bilancio redatto con i principi contabili italiani.
Consigliato il libro di testo usato nei corsi di Istituzioni di Economia Aziendale e Contabilità e Bilancio della laurea triennale CLEM all’Università di Parma:

Andrei, A. e Fellegara, A. M. (Ed.). (2019). Contabilità generale e bilancio d’impresa. G. Giappichelli Editore.
Azzali, S. (Ed.). (2019). Financial reporting and Accounting standards (Vol. 7). G. Giappichelli Editore.

Contenuti dell'insegnamento

I contenuti riguardano i bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (‘IFRS’) nel contesto più ampio dell’informativa finanziaria fornita dalle imprese ai portatori di interesse.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

I materiali didattici utilizzati durante le lezioni sono caricati su Elly. Per scaricare il materiale è necessaria l’iscrizione al corso on line. Il materiale utilizzato viene considerato parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Elly.
Libro di testo: Gli standard dello IASB nel sistema contabile italiano; Alberto Quagli; editore Giappichelli

Metodi didattici

Lezioni tradizionali e seminari. Su base volontaria è previsto un lavoro di gruppo.

Acquisizione delle conoscenze: attraverso le lezioni teoriche.
Acquisizione dell’autonomia di giudizio e delle capacità di apprendimento: attraverso l’analisi dei casi reali.
Acquisizione del linguaggio tecnico: attraverso l’uso e la spiegazione del significato dei termini comunemente usati dalla comunità finanziaria.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta finale suddivisa in 2 parti con importanza e peso sulla valutazione equivalente: prima parte (16/32) comprenderà domande su aspetti di carattere teorico, che potranno essere a risposta multipla o a risposta aperta; la seconda parte (16/32) prevede una serie di esercizi pratici sviluppati sulla base degli esempi presentati in aula. Il voto è espresso in trentaduesimi per avere un metodo oggettivo di assegnazione delle lode. Per il superamento dell’esame, indipendentemente dal punteggio del lavoro di gruppo, la prova scritta finale deve essere sufficiente (almeno 18).
La durata prevista per la prova scritta è di 90 minuti.

LAVORO DI GRUPPO: ANALISI DI UN CASO
Durante il corso lo studente potrà volontariamente svolgere un lavoro di gruppo che prevedrà l’assegnazione di 0, 1, 2 o 3 punti (in funzione dei risultati ottenuti) da sommare alla valutazione definitiva acquisita sostenendo la prova scritta finale. Il lavoro di gruppo dovrà essere presentato oralmente e consegnato al docente in formato pdf nell’apposito deposito nella pagina del corso Elly entro delle scadenze prefissate indicate su Elly.


MATERIALI UTILI PER SOSTENERE LA PROVA E COMUNICAZIONE DEI RISULTATI
Non è consentito l’uso di testi o strumenti elettronici, quali per esempio smartphone o smartwatch, durante lo svolgimento della prova scritta finale, mentre è consentito l’uso della calcolatrice. Gli esiti verranno comunicati agli studenti tramite il sistema informatico utilizzato al riguardo dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Esse3. Non sono previste prove intermedie individuali o integrazioni orali.

DESCRITTORI DI DUBLINO
Le conoscenze e la capacità di comprensione saranno accertata dagli esercizi della prova scritta finale.
La capacità di applicare le conoscenze, l’autonomia di giudizio e la capacità di apprendere saranno con l’analisi di estratti di casi reali.
La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato sarà accertata verificando l’idoneità del lessico adottato dallo studente nei momenti della valutazione.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it  

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
sig.ra Maria Giovanna Levati
T. +39 0521 032296

E. servizio didattica.sea@unipr.it
E. manager mariagiovanna.levati @unipr

Presidente del corso di studio

prof.ssa Maria Gaia Soana
E. mariagaia.soana@unipr.it 

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Annamaria Olivieri
E. annamaria.olivieri@unipr.it

prof.ssa Maria Gaia Soana

E. mariagaia.soana@unipr.it

prof. Massimo Regalli 

E. massimo.regalli@unip.it

Delegati Erasmus

prof.ssa Maria Cecilia Mancini
E. mariacecilia.mancini@unipr.it
prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Referente assicurazione qualità

prof.ssa Annamaria Olivieri
E. annamaria.olivieri@unipr.it 

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it