PATOLOGIE CARDIACHE CONGENITE DEL CANE E DEL GATTO: DALL'EMBRIOLOGIA AL TRATTAMENTO
cod. 1010725

Anno accademico 2024/25
5° anno di corso - Primo semestre
Docente
Serena CROSARA
Settore scientifico disciplinare
Clinica medica veterinaria (VET/08)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Comprensione delle immagini ecocardiografiche e dei principali disturbi del ritmo. Apprendimento delle principali patologie congenite del cane e del gatto e della loro diagnosi e terapia.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso verte sulla cardiologia dei piccoli animali. Gli argomenti trattati sono: 1-embriologia cardiaca; 2- Le principali patologie cardiovascolari congenite del cane e del gatto; 3- basi di elettrocardiografia; 4- basi di ecocardiografia. Gli studenti a turno ruoteranno in OVUD presso il servizio di cardiologia per acquisire le competenze riguardo lo svolgimento di una visita cardiologica e la comprensione di delle principali proiezioni ecocardiografiche ed eco-Doppler.

Programma esteso

Embriologia cardiaca; Fisiopatologia cardiaca; Proiezioni ecocardiografiche standard ed eco-Doppler; principi di elettrocardiografia; Dotto arterioso pervio; Difetto del setto interventricolare; Stenosi aortica e polmonare.

Bibliografia

Santilli, Bussadori, Borgarelli "Manuale di cardiologia del cane e del gatto". Elsevier 2012.
BUSSADORI
Textbook of cardiovascular medicine in dogs and cats. Edra 2023

Metodi didattici

Lezioni teoriche frontali e discussione di casi clinici. Gli studenti ruotano a turno presso il servizio di cardiologia in OVUD per la parte pratica.

Modalità verifica apprendimento

Prova scritta a risposta multipla.

Altre informazioni

- - -