MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI E DELL'IMPATTO AMBIENTALE
cod. 1012256

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Stefano CASERINI
Settore scientifico disciplinare
Ingegneria sanitaria - ambientale (ICAR/03)
Ambito
"ingegneria per l'ambiente e territorio"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Costituiscono obiettivi formativi specifici di questo insegnamento:
• conoscere le principali fonti di emissione di gas serra e le principali metodologie di stima;
• conoscere i principali problemi ambientali, ed in particolare comprendere i fondamenti scientifici del problema del riscaldamento globale e il ruolo dei fattori naturali e antropici;
• comprendere le scale spaziali e temporali dei diversi problemi ambientali, l'importanza dei fenomeni di feedback presenti nel sistema climatico, gli scenari futuri di aumento delle temperature e di altri impatti in relazione a diversi scenari di evoluzioni dei sistemi energetici e delle relative emissioni climalteranti;
• conoscere le diverse tipologie di azioni disponibili per ridurre le emissioni di gas serra e per rimuovere la CO2 atmosferica, acquisendo capacità di valutare i diversi pro e contro delle diverse opzioni e il loro potenziale;
• conoscere le politiche climatiche definite a livello nazionale ed internazionale e comprendere il loro collegamento con il negoziato internazionale sul clima e l’Accordo di Parigi;
• saper valutare i potenziali impatti ambientali di diverse tipologie di impianti e infrastrutture, ed in particolare delle opere necessarie per la transizione energetica.
• capire le procedure da utilizzare per la Valutazione di Impatto Ambientale di un’opera e la struttura di uno Studio di Impatto Ambientale;
• sapere stimare le emissioni inquinanti e climalteranti in atmosfera;
• sapere estrarre le informazioni ambientali appropriate dalle fonti disponibili, valutando la qualità o la criticità delle informazioni disponibili.

Prerequisiti

Utile, ma non indispensabile, aver frequentato il corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale

Contenuti dell'insegnamento

L'insegnamento affronta le strategie e le opzioni disponibili per la riduzione delle emissioni climalteranti e per minimizzare l’impatto ambientale delle diverse tecnologiche necessarie per la transizione energetica. Nella prima parte del corso, sono illustrate le basi fenomenologiche del problema, l'origine e l'entità delle diverse forzanti antropiche, nonché gli impatti attesi a breve e lungo termine sui diversi comparti ambientali. Dopo aver familiarizzato durante le esercitazioni con i metodi di stima delle emissioni di gas serra da diverse tipologie di sorgenti, sono valutati gli scenari emissivi redatti da diverse organizzazioni scientifiche, mostrando la tipologia di azioni tecnologiche e infrastrutturali necessarie. Nella seconda parte del corso sono presentate le strategie di riduzione delle emissioni di gas serra nei diversi settori e a diverse scale, le tecnologie per la rimozione di CO2 atmosferica, e sono valutate anche tramite esercitazioni pratiche le metodologie per la stima del potenziale delle diverse opzioni. Sono altresì discussi i principali strumenti del mercato del carbonio, valutando i pro e i contro del loro utilizzo. Nella terza parte sono valutati gli impatti ambientali delle infrastrutture necessarie per la mitigazione, confrontando le metodologie e le procedure perviste dal quadro legislativo attuale per la diversa tipologia di opere. Sono infine discussi gli obiettivi già approvati o previsti dalle principali politiche sul clima proposte a livello italiano ed europeo, illustrate anche con un collegamento con l'evoluzione del negoziato internazionale sui cambiamenti climatici.

Programma esteso

L’insegnamento affronterà i seguenti argomenti:
• emissioni di gas serra: fonti e metodologie di stima;
• bilancio del carbonio;
• fenomenologia dell’effetto serra e principali fenomeni di feedback;
• i modelli e le proiezioni climatiche;
• opzioni per la mitigazione: scenari tecnologici e potenziali di riduzioni in diversi settori; tecnologie per la rimozione di CO2;
• il mercato del carbonio e i crediti del mercato volontario per la compensazione delle emissioni
• la Valutazione di Impatto Ambientale, i contenuti dello Studio di Impatto Ambientale ed esempi di casi reali;
• altri strumenti delle politiche ambientali e di valutazione ambientale;
• esercitazione: stima emissioni in atmosfera da sorgenti puntuali;
• esercitazione: stima emissioni personali di gas climalteranti;
• esercitazione: schema DPSIR e indicatori;
• esercitazione: cunei di riduzione delle emissioni

Bibliografia

Il materiale del corso (file pdf delle slide usate nelle lezioni) sarà reso disponibile con cadenza settimanale sulla pagina del corso sul portale Elly. Le slide sono considerate parte integrante del materiale didattico.
Saranno fornite alcune dispense relative ad alcune parti del corso.

Ulteriore testi di consultazione suggeriti:
IPCC (2023) Climate Change 2023- Sesto rapporto di valutazione – Rapporto di sintesi. Sommario per i decisori politici
IPCC (2022) Climate Change 2022- Sixth assessment report – WG3-Mitigation of climate change. Summary for policymakers
Caserini S. (2019) Il clima è (già) cambiato. Edizioni Ambiente.
Giusti M. (2024) L’urgenza di agire. Perché e come abbandonare rapidamente le fonti fossili. Luce edizioni.

Metodi didattici

Il corso si articola in una serie di lezioni frontali, e di esercitazioni. Nel corso delle lezioni sarà privilegiato il confronto dialogico con l’aula, al fine di meglio valutare criticamente gli strumenti e le metodologie di analisi presentate. Sono discussi casi concreti relativi a impianti reali. Il lavoro di gruppo e le esercitazioni potranno richiedere il lavoro autonomo da parte degli studenti. Qualora possibile, sarà organizzata una visita tecnica.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta e in un colloquio orale. La prova scritta prevede 15-20 domande chiuse (a scelta multipla), 2-3 domande aperte e 1 o 2 esercizi., Entrambe le prove sono finalizzata a verificare sia le conoscenze teoriche che le conoscenze applicative. Parte della verifica dell’apprendimento potrà riguardare la discussione delle esercitazioni sviluppate nel corso dell’insegnamento.

Altre informazioni

Nessuna