Obiettivi formativi
L'obiettivo del Corso è quello di fornire allo studente una conoscenza delle Istituzioni europee, del loro funzionamento, della disciplina europea in materia di trasporto e logistica. L'acquisizione di una preparazione giuridica di base nella materia deve consentire allo studente di saper reperire la normativa, gli aggiornamenti periodici, e aggiornare nel tempo la propria preparazione e conoscenza della materia. Le abilità e conoscenze acquisite sono parte del percorso curricolare e completano la formazione, con la conoscenza degli elementi base di diritto europeo dei trasporti. La finalità formativa è anche quella di fornire allo studente una conoscenza diretta ed attuale del mercato dei trasporti, con l'approfondimento seminariale delle tematiche più innovative.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso prevede una parte introduttiva dedicata alle Istituzioni europee e al meccanismo normativo europeo, con illustrazione storica e contenutistica del tema.
La parte principale del Corso è dedicata allo studio della normativa europea in materia di trasporto stradale, marittimo, aereo, ferroviario e combinato, con approfondimento degli aspetti pubblicistici e privatistici e disamina della evoluzione della liberalizzazione dei predetti settori.
Una ulteriore parte del Corso sarà dedicata al contratto di logistica, con disamina di casistica in materia e verifica delle più recenti iniziative europee in materia.
Saranno analizzate nel dettaglio le principali Convenzioni internazionali in materia di responsabilità del vettore, nonché quelle in materia di inquinamento da idrocarburi e tutela del mare
Saranno esaminate anche alcune tematiche innovative, quali: la disciplina dei veicoli a guida autonoma, smart road, aspetti contrattualistici e responsabilità connesse; la disciplina del diritto dello spazio, inclusi gli spazioporti.
Il Corso prevede, poi, l'organizzazione di alcuni seminari di approfondimento di singole tematiche, per l'A.A. 2023/2024 i veicoli a guida autonoma, la discolpa dello spazio e ruolo dell'EMSA e disciplina dei porti europei
Programma esteso
TRATTATI - UNIONE EUROPEA
ISTITUZIONI DI DIRITTO EUROPEO
NORMATIVA EUROPEA
SITO EUROPA.EU E BANCHE DATI
TRASPORTO AEREO
DISCIPINA INTERNAZIONALE - PUBBLICISTICA E PRIVATISTICA
DISCIPLINA EUROPEA - PUBBLICISTICA E PRIVATISTICA
RESPONSABILITA DEL VETTORE
SICUREZZA AEREA E INCHIESTE
TRASPORTO FERROVIARIO
DISCIPINA INTERNAZIONALE - PUBBLICISTICA E PRIVATISTICA
DISCIPLINA EUROPEA - PUBBLICISTICA E PRIVATISTICA
RESPONSABILITA DEL VETTORE
PROBLEMATICHE CONCORRENZIALI
TRASPORTO MARITTIMO
DISCIPLINA DEL MERCATO
RESPONSABILITA DEL VETTORE
CONVENZONI INTERNAZIONALI E DISCIPLINA EUROPEA IN MATERIA DI INQUINAMENTO DA IDROCARBURI
TRASPORTO STRADALE
CONVENZIONI INTERNAZIONALI E DISCIPLINA INTERNA
LOGISTICA - ASPETTI CONTRATTUALI
APPROFONDIMENTI E SEMINARI
VEICOLI A GUIDA AUTONOMA (AEREI, MARITTIMI, STRADALI)
ESA E DIRITTO DELLO SPAZIO
EMSA E DISCIPLINA EURIOPEA IN MATERIA DI SICUREZZA MARITIMA
PESCA E ACQUACOLTURA
Bibliografia
I testi di riferimento che possono essere utilizzati per accompagnare la preparazione sono i seguenti:
CORSO DI DIRITTO DEI TRASPORTI. ALFREDO ANTONINI, GIUFFRE EDITORE
Metodi didattici
I metodi didattici applicati consistono in lezioni frontali, con supporto di presentazioni dedicate alle singole tematiche affrontate. Saranno utilizzati costantemente i materiali tratti dal sito europa.eu, sito che gli studenti debbono poter utilizzare al termine del Corso. Accanto alle lezioni saranno organizzati laboratori su singole tematiche, lavori di gruppo sulle stesse e seminari dedicati a singoli temi innovativi.
Modalità verifica apprendimento
Al termine del Corso sarà effettuato un esame scritto, volto a verificare l'apprendimento di tutte le tematiche affrontate, con formula di test a risposta multipla e alcune domande aperte volte a verificare l'approfondimento di alcuni specifici temi.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
INDUSTRIA, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE; AGIRE PER IL CLIMA