Obiettivi formativi
ll corso intende fornire allo studente gli strumenti metodologici e cognitivi per comprendere e analizzare in chiave critica le peculiarità tipiche dei procedimenti penali per reati concernente l’ambito agro-alimentare.
Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di:
- possedere una visione sistematica della disciplina;
- analizzare gli istituti alla luce del corretto inquadramento costituzionale;
- cogliere il rilievo e le criticità dell’intreccio fra le fonti nazionali ed europee in materia.
Prerequisiti
Per gli studenti che non abbiano già maturato competenze nell’ambito della procedura penale, particolare rilievo avranno le lezioni introduttive di questo modulo.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso ambisce a illustrare le peculiarità dei procedimenti penali relativi a reati in ambito agro-alimentare, con particolare riguardo all’esercizio del potere investigativo e alle garanzie difensive. Simili conoscenze e competenze di base risultano utili sia per chi intenda svolgere le classiche professioni in ambito forense e giudiziario, sia per chi intenda rivolgere il proprio futuro interesse lavorativo verso aziende nazionali o internazionali o verso enti dell’Unione europea che operano nel settore agroalimentare.
In chiave introduttiva, il corso analizza i principi costituzionali e sistematici che, in generale, regolano il procedimento penale. Dopodiché, si concentrerà: a) sul tema della prova scientifica (nelle sue molteplici declinazioni), rilevante al fine dell’accertamento di illeciti concernenti la produzione e la commercializzazione di prodotti alimentari adulterati o pericolosi per la salute; b) sui poteri investigativi della Procura europea, con particolare riguardo alle frodi commesse ai danni dell’Unione Europea in ambito agro-alimentare, e sul ruolo della difesa.
Programma esteso
Introduzione su principi generali, costituzionali, sovranazionali e sistematici del procedimento penale.
La “prova scientifica”:
- prelievo e analisi di campioni, accertamenti tecnici, perizia
- poteri del pubblico ministero, della polizia giudiziaria, della difesa
- il contraddittorio tecnico-scientifico dinanzi al giudice
Il regolamento EPPO 2017/1939 (UE):
- poteri generali dell’EPPO
- notizia di reato di competenza dell’EPPO
- indagini nazionali e transnazionali
- misure investigative e sequestro probatorio
- i diritti e le garanzie difensive
Bibliografia
M. Caianiello, Chapter 9 - Italy, in Effective criminal defense in Europe, Oxford, 2010, p. 373 ss.
G. ILLUMINATI, Protection of Fundamental Rights of the Suspect or Accused in Transnational Proceedings Under the EPPO, in The European Public Prosecutor’s Office. The Challenges Ahead, edited by Lorena Bachmaier Winter, Springer, Cham, 2018, p. 179 ss.
V. MITSILEGAS, European Prosecution between Cooperation and Integration: The European Public Prosecutor’s Office and the Rule of Law, in XXVIII Maastricht Journal of European and Comparative Law, 2021, n. 2, p. 245 – 264
Metodi didattici
Lezioni frontali, nell'ambito delle quali si intende favorire la discussione fra il docente e gli studenti, almeno sui temi maggiormente attuali e problematici della materia.
Lo scopo è sviluppare nello studente la capacità di adottare un approccio critico e argomentativo.
Sul versante della didattica innovativa, verranno discussi in aula casi giudiziari (reali o creati ad hoc), con particolare riguardo alla disciplina prevista dal Regolamento EPPO 2017/1939 (UE), propiziando un ruolo attivo degli studenti e il dibattito, anche attraverso la partecipazione alle lezioni di esperti provenienti dal mondo giudiziario e forense.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale, con votazione in trentesimi e con somministrazione di almeno tre domande sul programma indicato e sui testi indicati.
L'esame verifica il raggiungimento da parte dello studente della conoscenza degli aspetti fondamentali della materia, la capacità di affrontare sistematicamente la materia e di argomentare adeguatamente le risposte fornite. La mancata dimostrazione di tali conoscenze minime e di tali capacità minime, sul piano sistematico e argomentativo, implica il mancato superamento dell'esame. Il voto viene comunicato immediatamente, al termine della prova orale.
Altre informazioni
- - -