FUNDAMENTALS OF FOOD SCIENCES - CHIM/10
cod. 1012165

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Chiara DALL'ASTA
Settore scientifico disciplinare
Chimica degli alimenti (CHIM/10)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
12 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Modulo dell'insegnamento integrato: FUNDAMENTALS OF FOOD SCIENCES

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente gli strumenti per capire meglio come vengono prodotti le principali categorie di alimenti, partendo dalle caratteristiche delle materie prime fino al prodotto finito. Verranno inoltre analizzati gli aspetti qualitativi degli alimenti e le loro proprietà tecno-funzionali. Verranno descritti principi base di sicurezza e autenticità degli alimenti. Si forniranno i contenuti minimi per comprendere i macro e micronutrienti e la loro digestione e assorbimento e si discuterà di effetti della dieta sulla salute.
Altri obbiettivi formativi includono: Autonomia di giudizio: grazie alle informazioni recepite, il corso intende fornire allo studente gli strumenti per discutere in modo critico la qualità e stabilità degli alimenti. Abilità comunicative: il corso intende far acquisire allo studente un linguaggio tecnico-scientifico adeguato alla comunicazione delle conoscenze apprese ad interlocutori specialisti e non.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso verterà su:
Le principali categorie di alimenti. Materie prime e prodotti finiti. Aspetti qualitativi, di sicurezza e di autenticità. I principi base di nutrizione umana e gli effetti degli alimenti sulla salute.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Slides fornite dal docente; Cabras & Martelli, Chimica degli alimenti, Piccin-Nuova libraria, 2004

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione in classe di case studio durante la lezione e in piccoli gruppi, visite guidate, incontri con esperti del settore.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà svolta con un esame scritto composto da domande risposte chiuse (parte 1) e 1 domanda aperta (parte 2).
Ulteriori informazioni verranno riportate su Elly.

Altre informazioni

- - -