Obiettivi formativi
Rispetto alla conoscenza e alla comprensione (Descrittore 1 = conoscenza e comprensione), alla fine del corso lo studente deve aver acquisito le fondamentali conoscenze storiche sulle origini culturali e politiche della discriminazione di genere e su alcune delle idee che hanno connotato la figura della donna all'interno della storia del pensiero politico occidentale. Lo studente deve aver raggiunto la piena conoscenza stereotipi sulla figura femminile che sono all'origine della discriminazione di genere e idee politiche attraverso le quali la figura femminile è stata caratterizzata nella storia del pensiero politico occidentale. Lo studente dovrà aver acquisito la conoscenza di alcuni testi di tali autori e quegli autori che furono tra i primi a sviluppare un pensiero politico sull'emancipazione femminile. Rispetto alla conoscenza e alla capacità di comprensione applicate (Descrittore 2 = applying knowledge and understanding), lo studente attraverso un percorso didattico improntato sul metodo della lezione/euristico socratica dovrà aver acquisito quella capacità di comprensione e di analisi delle tematiche affrontate a lezione che gli permetta di elaborare un proprio pensiero critico sulle problematiche trattate. Rispetto all'autonomia di giudizio (Descrittore 3 = making judgements) gli studenti sia durante che in particolare a conclusione dell'corso d'insegnamento dovranno aver acquisito la capacità di analizzare in modo autonomo i maggiori argomenti tattati nell'insegnamento in modo da sapersi rapportare ad essi in modo critico.
Rispetto alle abilità comunicative (Descrittore 4 = communication skills) attraverso le modalità del
metodo della lezione euristico/socratica lo studente dovrà acquisire una soddisfacente proprietà
espressiva sia a livello terminologico che concettuale finalizzata ad esporre in modo autonomo le tematiche trattate nell'insegnamento. Rispetto alla capacità di apprendere (Descrittore 5
= learning skills) gli studenti avranno acquisito quegli strumenti bibliografici e linguistico-lessicali nonché
concettuali che permetteranno loro di sviluppare in modo autonomo una riflessione critica sulle problematiche trattate nell'insegnamento. Lo studente dovrà inoltre aver acquisito la capacità di
sviluppare in modo autonomo un proprio pensiero sui temi dell'insegnamento e di esprimerlo in modo documentato al docente e ai colleghi.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Il Corso si propone di approfondire lo studio delle origini socio-culturali e politiche delle discriminazioni di genere nella cultura occidentale e le forme di disuguaglianza che ne derivano nella società contemporanea.
Programma esteso
Prima Parte: "I MODELLI SOCIOCULTURALI ALL'ORIGINE DELLA DISUGUAGLIANZA DI GENERE"
- Forme di esclusione della donna nella polis greca;
- La donna nei poemi omerici;
- Socrate; Platone; Aristotele;
- Teorie mediche sul corpo femminile;
- Donne che hanno lottato contro gli stereotipi di genere.
Seconda Parte: "LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE NELLA SOCIETÀ GLOBALE"
1) LA COSTRUZIONE SOCIALE DEL GENERE
- Genere e società
- Genere e mass media
- Il genere: trasformazioni sociali di un concetto
2) LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE OGGI
- Genere e politica
- Genere e istruzione
- Genere e lavoro
3) LA VIOLENZA DI GENERE
- Società e violenza di genere: alcuni dati
- Amori violenti
- Nuove forme digitali della violenza di genere
Bibliografia
- F. Sartori, Differenze e disuguaglianze di genere, il Mulino, Bologna, 2009.
- E. Cantarella, Gli inganni di Pandora. L'origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica, Feltrinelli, Milano, 2019.
- A. Rossi-Doria, Le donne nella modernità, Pazzini, Villa Verucchio, 2007.
* Per coloro che hanno già sostenuto l'esame di Sociologia delle disuguaglianze di genere presso il CdL Triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (Unipr) i testi vanno concordati con il docente previa richiesta di ricevimento su piattaforma Teams.
Metodi didattici
Le attività didattiche saranno condotte principalmente attraverso i metodi della lezione/presentazione frontale e della lezione euristico/socratica; si alternerà quindi un insegnamento espositivo di tipo sequenziale, realizzato per blocchi/step successivi di conoscenze ed uno ipotetico o euristico incentrato su domande stimolo e orientato a promuovere negli studenti la ricerca autonoma di significato rispetto ai temi trattati. Attraverso l'utilizzo dei metodi di Simulazione/Role playing e di Cooperative Learning si cercherà di coinvolgere gli studenti in modo attivo e partecipato all'interno della costruzione condivisa della lezione.
Modalità verifica apprendimento
Prova d'esame scritta con 5 domande aperte sui temi delle lezioni, della bibliografia e dei Seminari che si terranno all'interno dell'insegnamento. Tempo previsto per svolgere la prova d'esame 2 ore.
Altre informazioni
PROCURARSI I TESTI D'ESAME PRIMA POSSIBILE IN MODO DA AVERLI IN AULA DURANTE LE LEZIONI.
A tutti gli studenti si consiglia l'iscrizione alla pagina dedicata all'insegnamento sulla piattaforma Elly.
Materiali didattici di sintesi saranno caricati e resi disponibili per gli studenti sulla pagina dedicata all'insegnamento sulla piattaforma Elly.
Costituiscono materiale per la preparazione d'esame sia le lezioni che i Seminari.
* Per coloro che hanno già sostenuto l'esame di Sociologia delle disuguaglianze di genere presso il CdL Triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (Unipr) i testi vanno concordati con il docente previa richiesta di ricevimento su piattaforma Teams.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
First Part: "SOCIOCULTURAL MODELS OF GENDER INEQUALITY"
- Forms of exclusion of women in the Greek polis;
- The woman in the Homeric poems;
- Socrates; Plato; Aristotle;
- Medical theories on the female body;
Second Part: "GENDER INEQUALITIES IN GLOBAL SOCIETY"
1) THE SOCIAL CONSTRUCTION OF THE GENDER
- Gender and society
- Gender and mass media
- Gender: social transformations of a concept
2) GENDER INEQUALITIES TODAY
- Gender and politics
- Gender and education
- Gender and work
3) GENDER VIOLENCE
- Society and gender-based violence: some data
- Violent loves
- New digital forms of gender-based violence