SOCIOLOGIA POLITICA, CONFLITTI AMBIENTALI E MOVIMENTI SOCIO-ECOLOGICI
cod. 1011657

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Niccolò BERTUZZI
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei fenomeni politici (SPS/11)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si aspetta che studenti e studentesse siano in grado di:

- definire alcuni concetti chiave riferiti allo studio della sociologia politica;
- sviluppare riflessioni critiche rispetto al rapporto fra politica e società;
- individuare le principali fasi storiche e prospettive politiche che caratterizzano i movimenti sociali e quelli socio-ecologici in particolare;
- distinguere, contestualizzare e approfondire alcuni contenuti portati dai movimenti socio-ecologici.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

“Politica” è una delle parole più abusate e bistrattate nelle società contemporanee. Solitamente riferita all’azione dei partiti, alle dinamiche elettorali e agli interessi “di palazzo”, Politica invece – nella sua accezione originale – si riferisce a qualcosa di più ampio e profondo, che concerne la vita quotidiana di tutte e tutti. Politica è ciò che riguarda la dimensione civile, collettiva, pubblica dell’esistenza, tutto ciò che esula dall’esperienza strettamente individuale e privata di ognuna/o di noi. Politica, dunque, riguarda sia le dinamiche istituzionali sia i processi di partecipazione e conflitto fra gruppi sociali, associazioni, movimenti, gruppi di interesse.
Questo corso mira a fornire alcuni elementi per comprendere le basi sociali della politica, e ad approfondire gli strumenti utili a interpretare le molteplici e reciproche influenze tra politica e società. Inoltre, intende fornire alcune chiavi di lettura “politiche” rispetto all’attuale crisi ecologica che affligge le società contemporanee.

Nella prima parte del corso si passeranno in rassegna concetti di base della sociologia generale. Successivamente, verranno introdotti alcuni temi-chiave della sociologia politica, come ad esempio: potere, stato, violenza, dominio, amministrazione, nazionalismo, populismo, lobbying, partecipazione, conflitto, etc.
La seconda parte del corso sarà invece focalizzata su questioni ecologiche, analizzando discorsi e azioni di alcuni movimenti sociali impegnati in conflitti, proteste e proposte alternative con al centro tematiche legate all’ambiente e al territorio.

Le lezioni teoriche saranno tenute in modo interattivo e dialogico, con l’obiettivo di stimolare riflessioni critiche di studentesse e studenti. Alcune lezioni saranno dedicate ad approfondire studi di caso, riferiti a specifici conflitti ambientali e movimenti socio-ecologici, anche con la presenza di ospiti (studiose/i di movimenti socio-ecologici, ma anche attiviste/i).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Il corso si baserà sui seguenti testi, che sono anche quelli che costituiscono la parte teorico/istituzionale da preparare per l’esame:
Fabio De Nardis (2023). Sociologia Politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei, Mc Graw Hill, Milano. In particolare, i seguenti capitoli e paragrafi: 2, 4.1, 4.2, 5, 6.3, 6.4, 7.1, 8, 9, 10, 11.
Luigi Pellizzoni (a cura di, 2023), Introduzione all'ecologia politica, Il Mulino, Bologna. In particolare, i seguenti capitoli: 3, 9, 11, 16.

Oltre ai capitoli che compongono la parte teorico/istituzionale, sarà predisposta una bibliografia inerente i conflitti ambientali e i movimenti socio-ecologici. Studentesse e studenti frequentanti sceglieranno anche uno dei libri elencati in tale bibliografia per preparare l’esame orale. Studentesse e studenti non frequentanti sceglieranno due di questi libri a scelta.

La bibliografia tematica per l'approfondimento monografico e tutti i materiali del corso, tra cui le slide, potranno essere scaricati dalla piattaforma Elly, entrando nel sito del corso di “Sociologia politica, conflitti ambientali e movimenti socio-ecologici”.
Si ricorda soprattutto agli studenti e alle studentesse non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Elly.

Metodi didattici

Il corso utilizza e integra diversi metodi didattici: lezioni frontali; lezioni interattive; studio di casi; lezioni con “ospiti esterni”; visione, commento e discussione di filmati e documentari.

Modalità verifica apprendimento

La preparazione dell'esame, sia per studenti e studentesse frequentanti che per i/le non frequentanti, si compone di uno studio propedeutico generale (capitoli teorico/istituzionali e argomenti trattati a lezione) e di un approfondimento monografico: un libro a scelta per i/le frequentanti, due libri per i/le non frequentanti.

La verifica avverrà attraverso colloquio orale al fine di verificare la padronanza dei concetti e delle teorie basilari della disciplina e la capacità di sostenere un ragionamento e una discussione critica sui temi oggetto di studio, anche in relazione al loro utilizzo in riferimento all’attualità politica e sociale.
L’esame orale sarà della durata approssimativa di 30 minuti.

I criteri di valutazione dell’esame orale sono i seguenti: conoscenza dei contenuti del corso; capacità di esprimersi in modo chiaro e coerente; capacità di formulare giudizi in modo autonomo e critico. Verrà giudicato insufficiente la studentessa o lo studente fortemente manchevole rispetto ai criteri sopra elencati. Otterrà un voto basso o medio-basso (18-23/30) la studentessa o lo studente che dimostri un livello accettabile rispetto ai criteri sopra elencati; otterrà un voto medio o medio-alto (24-27/30) la studentessa o lo studente che dimostri un livello buono rispetto ai criteri sopra elencati; otterrà un voto alto (28/30 in su) la studentessa o lo studente che dimostri un livello ottimo rispetto ai criteri sopra elencati, ottenuto anche tramite approfondimenti personali. Il voto verrà comunicato al termine della prova stessa.

Altre informazioni

Le comunicazioni riguardanti modifiche agli orari di ricevimento, agli o esami o altro, vengono comunicate sulla pagina personale del docente: https://personale.unipr.it/it/ugovdocenti/person/245835
Eccezionalmente si potranno aggiungere comunicazioni ad hoc via mail.

Il docente riceve online sulla piattaforma Teams, previo accordo via mail (niccolo.bertuzzi@unipr.it).