INFORMAZIONE POLITICA, NOTIZIE E SCRITTURA DELLA STORIA
cod. 1011654

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Paola VOLPINI
Settore scientifico disciplinare
Storia moderna (M-STO/02)
Field
Discipline storico-sociali, giuridico-economiche, politologiche e delle relazioni internazionali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

- - -

Prerequisiti

Conoscenza di base di Storia Moderna e/o di Storia Contemporanea
(attraverso un esame specifico). I frequentanti che non hanno sostenuto i
suddetti esami potranno eventualmente compensare con letture ad hoc
per lo svolgimento della presentazione prescelta.

Contenuti dell'insegnamento

Informazione politica, notizie, Storia? La circolazione delle informazioni e la narrazione del passato sono sempre state sottoposte a manipolazione e a falsificazione. Oggi ci troviamo di fronte a grandi possibilità di manipolazione delle informazioni e del passato e la storia stessa, sottoposta a critiche e manipolazioni, spesso non riesce a ritrovare il ruolo che in questo quadro dovrebbe competerle. Il corso aprirà diverse prospettive di riflessione attraverso l’esame di casi specifici di manipolazione della storia. Dopo una serie di lezioni frontali gli studenti frequentanti lavoreranno attraverso presentazioni orali discusse a lezione, commentando criticamente vuoi fonti vuoi saggi storiografici. Dato il carattere del corso è vivamente consigliata la frequenza. A chi si avvarrà di questa possibilità sarà data l’opportunità di scegliere se svolgere la seconda parte dell’esame attraverso una tesina scritta o attraverso il colloquio orale.

Programma esteso

Programma per FREQUENTANTI:

i saggi qui indicati costituiranno i punti di riferimento per la stesura della tesina finale (si veda la voce Contenuti del corso) che verrà discusso nel colloquio orale:
1. L. Canfora, La storia falsa, Milano, Rizzoli, 2008
2. T. di Carpegna Falconieri, Nel labirinto del passato. 10 modi di riscrivere la storia, Laterza, 2020: 3 capitoli a scelta che saranno indicati all’inizio del corso.
3. M. Bloch, La guerra e le false notizie. Ricordi (1914-1915) e riflessioni (1921), (varie edizioni) solo la seconda parte: Riflessioni di uno storico sulle false notizie di guerra, composta di: 1. La critica delle testimonianze; 2. Quattro libri sulle false notizie; 3. Problemi e prospettive.
4. A. Grafton, Falsari e critici. Creatività e finzione nella tradizione letteraria occidentale, Torino, 1996, pp. 9-37.
5. G. Pedullà, Annio, il falsario di Dio, in Atlante della letteratura italiana, vol. I, Torino, 2010 pp. 596-603.
6. R. Bizzocchi, Certezze granitiche. Una fonte epigrafica, in Prima lezione di metodo storico, a cura di S. Luzzatto, Torino, 2012, pp. 69-86.
7. S. Levis Sullam, Memoria, in Lessico della storia culturale, a cura di A.M. Banti, V. Fiorino, C. Sorba, Roma, 2023, pp. 194-212.

I NON FREQUENTANTI sosterranno l'esame interamente orale e oltre ai testi indicati per i frequentanti dovranno portare il volume:
G. Maifreda, Immagini contese. Storia politica delle figure dal Rinascimento alla cancel culture, Feltrinelli, Milano, 2022

Dato il carattere seminariale del corso la frequenza è caldamente consigliata.


NB. La bibliografia d’esame potrà subire variazioni che verranno comunicate all’inizio del corso

Bibliografia

Si veda il programma esteso

Metodi didattici

Lezioni frontali e laboratori seminariali con la partecipazione attiva degli studenti

Modalità verifica apprendimento

Esame orale, presentazione orale a lezione, tesina scritta

Altre informazioni

- - -